Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Camionista indagato per l’esplosione all’Eni di Roma

    Camionista indagato per l’esplosione all’Eni di Roma

    La Procura di Roma ha inscritto nel registro degli indagati la prima persona nell’ambito dell’indagine sull’esplosione al distributore Eni del 4 luglio 2025 a Roma. È l’autista dell'autocisterna di Gpl che stava rifornendo l’impianto. Prima ricostruzione dei fatti.

    L’Imo impone la segnalazione dei container in mare dal 2026

    L'Organizzazione Marittima Internazionale ha reso obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare a partire dal primo gennaio 2026. Questa decisione è stata adottata durante l'incontro del Comitato per la Sicurezza Marittima dell'Imo, che si è svolto a maggio 2024, dove è stata decisa la modifica del regolamento Solas. In particolare, è stata introdotta la Solas Regulation 31, che impone al comandante di una nave che ha perso container di segnalare immediatamente e accuratamente i dettagli specifici dell’evento alle navi presenti nelle vicinanze, alle Autorità dello Stato costiero più vicino e a quello dello Stato di bandiera della nave. Quest’ultimo deve trasmettere le informazioni all'Imo tramite un nuovo modulo inserito nel Global Integrated Shipping Information System. Inoltre, i comandanti delle navi che individuano container alla deriva devono segnalarlo a navi nelle vicinanze e allo stato costiero più vicino.

    La regola successiva (Regulation 32) indica come devono essere segnalati i dettagli della perdita, stabilendo che per i container persi in mare le segnalazioni devono essere fatte il prima possibile, con aggiornamenti man mano che diventano disponibili maggiori informazioni. Dopo un'ispezione accurata, il comandante della nave deve fornire il conteggio finale dei container persi e i dettagli obbligatori devono includere la posizione dei container persi, il loro numero e se contenevano merci pericolose. I comandanti sono anche incoraggiati a condividere volontariamente dettagli sul carico, sulle condizioni del mare e altre informazioni ritenute utili.

    Il World Shipping Council, che raccoglie le compagnie di navigazione, stima che tra il 2008 e il 2022 si siano persi in mare mediamente 1.566 container ogni anno per vari eventi, dalle condizioni meteo che hanno scaraventato in mare alcuni contenitori a naufragi che hanno comportato la perdita di migliaia di unità, come quello della portacontainer Mol Confort del 2013, che perse 4,293 container. Altri eventi catastrofici avvennero nel 2020, con la perdita di 1.500 container dalla One Apus e di altri 750 dalla Maersk Essen. Wsc non ha ancora comunicato le stime relative al 2023.

    L’associazione delle compagnie marittime ha accolto con favore le nuove disposizioni del Solas, che ritiene un passo avanti per la sicurezza in mare e la protezione dell’ambiente. È bene ricordare che un container disperso non solo è un rischio per i natanti, ma può anche disperdere il proprio carico, provocando inquinamento del mare. La segnalazione tempestiva, spiega il responsabile della sicurezza di Wsc, Lars Kjaer, permette di attivare rapidamente le operazioni di recupero.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
Bertschi Group verso il cambio generazionale

LOGISTICA

Bertschi Group verso il cambio generazionale
Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport

LOGISTICA

Approvato contratto aziendale di Amazon Italia Transport
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow