Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Incertezze nel 2025 per i contratti del trasporto container

    La società d’analisi Xeneta ha svolto una ricerca sulle prospettive dei contratti a lungo termine per il trasporto marittimo dei container nel 2025, da cui emerge che l’incertezza e l’instabilità proseguiranno anche in quest’anno. La prospettiva di una tregua in Medio Oriente ha alimentato le speranze di un ritorno su larga scala delle portacontainer nel Mar Rosso. Un simile scenario potrebbe determinare un crollo delle tariffe di trasporto, a causa dell'aumento della capacità di mercato derivante dalla ripresa del transito attraverso il Canale di Suez e dalle consegne record di nuove navi.

    Tuttavia, la maggior parte dei cargo continua a navigare attorno al Capo di Buona Speranza e non vi è alcuna certezza che la situazione cambierà nel 2025. Con le tariffe spot medie ancora in rialzo del 142% dalla regione dell'Estremo Oriente alla costa orientale degli Stati Uniti, del 100% verso l'Europa settentrionale e del 135% verso il Mediterraneo, il dilemma per armatori e caricatori resta complesso nel determinare il prezzo "giusto" per i contratti a lungo termine.

    Analizzando i contratti a lungo termine in vigore dal 1° gennaio 2025 rispetto a quelli entrati in validità un anno prima, Xeneta osserva un incremento delle tariffe in sette delle nove principali rotte globali tenute sotto osservazione. Concentrandosi sui trasporti dall'Estremo Oriente all'Europa e agli Stati Uniti, emerge che le tariffe a lungo termine verso l'Europa settentrionale sono aumentate del 57% rispetto all'anno precedente. Per quanto riguarda i collegamenti verso la costa orientale e occidentale degli Stati Uniti, gli aumenti sono rispettivamente del 44% e del 64%. Gli analisti notano però che queste tariffe restano significativamente inferiori rispetto alle attuali tariffe spot medie.

    Xeneta aggiunge che se da un lato l'aumento delle tariffe a lungo termine rispetto al 2024 rappresenta un compromesso tra armatori e caricatori, dall'altro l'analisi più approfondita dei dati rivela dinamiche di negoziazione più complesse. Gli armatori, preoccupati dal rischio di un crollo delle tariffe in caso di un ritorno diffuso al Mar Rosso, cercano di siglare accordi di lunga durata per ridurre l'incertezza e proteggere la loro quota di mercato. Al contrario, i caricatori temono di vincolarsi a tariffe elevate e preferiscono mantenere la flessibilità per approfittare di eventuali riduzioni future.

    Uno degli aspetti più interessanti dell’analisi riguarda le differenze nelle tariffe in base alla durata dei contratti. Per i trasporti dall'Estremo Oriente all'Europa settentrionale, gli armatori hanno concesso sconti fino al 28% per contratti di durata superiore ai sei mesi. Per la costa orientale e occidentale degli Stati Uniti, gli sconti sono stati rispettivamente del 13% e del 2%. Va sottolineato che, nel mercato statunitense, la stagione delle offerte non è ancora pienamente avviata e questi dati potrebbero variare. Questa dinamica evidenzia il delicato equilibrio tra chi vende e chi acquista il trasporto marittimo: gli armatori incentivano contratti più lunghi per stabilizzare i ricavi, mentre i caricatori cercano di mantenere margini di manovra per reagire a variazioni del mercato.

    Dai dati rilevati da Xeneta emerge chiaramente che sia gli armatori sia i caricatori entrano nelle negoziazioni con una piena consapevolezza della loro posizione sul mercato. Alcuni caricatori preferiscono bloccare tariffe per oltre sei mesi per proteggere le loro catene di approvvigionamento ed evitare ulteriori negoziazioni in caso di nuove crisi globali. Altri, invece, scelgono di rischiare, sperando di ottenere tariffe più basse nei mesi successivi e affrontando nuove gare d'appalto. Xeneta conclude che l'esito delle trattative dipenderà dalla propensione al rischio delle parti coinvolte. Tuttavia, affrontare negoziazioni senza una conoscenza dettagliata del mercato significa esporsi a condizioni sfavorevoli.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow