Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    In estate peggiorerà il trasporto marittimo di container

    Sarà un’estate caotica, quella del 2022, per il trasporto marittimo di container. O almeno, è quello che prevede una ricerca svolta dalla società tedesca Container xChange, intitolata "xChange Industry Pulse Survey" e svolta tra gli operatori del settore (spedizionieri, caricatori e imprese di commercio). Il 51% degli intervistati prevede una situazione peggiore rispetto allo stesso periodo del 2021, in termini di ritardi o intasamenti. Solo il 26% ritiene che quest’anno sarà migliore, mentre il 22% prevede che la situazione sarà identica. Nonostante questa visione pessimistica, il 62,1% dichiara di affidarsi ancora al mercato spot (che è quello con tariffe più alte e maggiori rischi di ritardi nell’imbarco) o comunque di non avere attuato azioni che garantiscano l’arrivo delle spedizioni ai clienti.

    Sulle cause di questo “caos”, il 58% degli intervistati le addebita ai confinamenti attuati in Cina per la Covid-19, che rendono difficile produrre e spedire le quantità di prodotto pianificate e aumentando così gli arretrati nel carico delle stive delle portacontainer dirette in Europa e negli Stati Uniti. "Ci risulta difficile prevedere dove spedire i nostri container e se riusciremo a trarne profitto, dato che le compagnie di navigazione chiedono tariffe più elevate per i container Soc", ha affermato Amanda Mallia, responsabile vendite e acquisti di Oceanbox Containers.

    Resta anche il problema del reperimento di container vuoti, sempre a causa dei confinamenti cinesi, cui si aggiunge la riduzione della loro richiesta nell’alta stagione estiva, a causa dello spostamento della spesa sui servizi per le vacanze piuttosto che sui prodotti di consumo. Gli operatori dichiarano quindi di essere restii a trasferire i container vuoti in Cina.

    La ricerca approfondisce anche il cambiamento di strategia portato dalla pandemia. Per quanto riguarda il trasporto marittimo, il 56% degli intervistati ha ampliato la platea di fornitori, il 38% ha stipulato contratti a lungo termine e il 25% ha attuato una strategia con più gare. Un’ampia percentuale della platea (37,5%) ha anticipato le spedizioni nel 2022 per assicurare che i suoi clienti abbiano scorte sufficienti. C’è poi chi ha usato rotte alternative (25%) o ha stipulato accordi di slot a lungo termine con i vettori (18,8%).

    Comunque, le previsioni anche a breve termine restano difficili: "Prevedere esattamente cosa accadrà nell'alta stagione di quest'anno è più difficile del solito, perché ci sono così tanti segnali contraddittori e intangibili", spiega Christian Roeloffs, co-fondatore e Ceo di Container xChange. "In termini di offerta di merci, abbiamo visto che i confinamenti causati dalla Covid-19 in Cina hanno influito sulla disponibilità di merci da esportare verso i mercati chiave in Europa e Nord America. Ci si chiede se la Cina intenda sacrificare la sua politica di zero Covid-19 per rimettere in moto il commercio e l'economia".

    Se ciò avverrà, prosegue Roeloffs, “è probabile che assisteremo a un'impennata sostanziale delle esportazioni arretrate. Se le regole di confinamento saranno presto allentate e i camionisti potranno tornare a lavorare, questi arretrati arriveranno in concomitanza con gli ordini della stagione di punta, il che potrebbe causare un blocco della catena di approvvigionamento nei porti europei e statunitensi, dove la congestione è già molto diffusa". Però è difficile che il Governo cinese comprometta la sua rigida politica sanitaria per favorire il commercio, egli precisa.
    Sul versante della domanda, Container xChange ritiene che molteplici fattori – tra cui le previsioni sul Pil, l’inflazione e la fiducia dei consumatori – suggeriscono che stiamo entrando in una fase di deflazione. “Ciò potrebbe contribuire a compensare un'improvvisa ondata di merci provenienti dalla Cina, soprattutto se ci sono segnali che indicano che i consumatori stanno spendendo di più per i servizi anziché per i prodotti”, spiega la società.

    Ma la situazione cinese non è l’unico fattore che condiziona il prossimo futuro del trasporto marittimo dei container. Gli intervistati aggiungono altri punti critici: la disponibilità di container, i depositi pieni, l'inflazione, la crisi tra Russia e Ucraina e l'aumento dei prezzi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
Antitrust avvia un’indagine su cartello dei biocarburanti

ENERGIE

Antitrust avvia un’indagine su cartello dei biocarburanti
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow