Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Aumenta la tariffa lo-lo, timori per la concorrenza

    Il 14 marzo 2024 Alice Arduini, titolare della società di spedizioni Alix International, ha comunicato su Linkedin che dal 7 aprile 2025 Msc aumenterà la tariffa lo-lo di dieci euro, portandola da 58 a 68 euro per container, valore che salirà a 88 euro per i contenitori refrigerati. L’informazione viene da una comunicazione inviata il 12 marzo da Mediterranean Shipping Company Italia a tutti i suoi clienti. L’impreditrice ha scritto che questo è “un pugno in pancia per noi piccoli e medi spedizionieri dove il servizio e la puntualità fanno la differenza”. Oltre che gli spedizionieri, questo provvedimento potrà penalizzare anche gli autotrasportatori, come spiega Arduini in un’intervista a TrasportoEuropa.

    Ricordiamo che la tariffa lo-lo (lift on/lift off) è giustificata dalla compagnie marittime per il carico e scarico del container sui trattori portuali. In ambito terrestre, il lo-lo è correlato ma distinto dal Thc (terminal Handling Charge) che comprende una gamma più ampia di servizi sulla movimentazione dei container in porto. Questa tariffa è applicata dalla compagnia marittima solo se il trasporto terrestre è affidato in "merchant" - quindi ad un vettore esterno - e non è invece applicata "in carrier", ossia quando il trasporto è affidato alla stessa compagnia marittima, che si è occupata anche del nolo mare. È quindi evidente che in quest’ultimo caso, comprendendo il lo-lo nel costo complessivo del trasporto, la sua incidenza può essere determinata dalla stessa compagnia di navigazione fino, in teoria, ad annullarlo per diventare più competitiva sul versante terrestre.

    E su questo punto che si basa la critica di Arduini: “Ci sono clienti che preferiscono affidare il posizionamento del container a uno spedizioniere o un autotrasportatore indipendente dalla compagnia di navigazione, per rendere la tratta terrestre più rapida o precisa. Le compagnie marittime operano infatti su economie di scala, che non sempre servono esigenze specifiche dei clienti. Ciò vale soprattutto nei porti molto congestionati, dove gli spedizionieri e i trasportatori autonomi sono molto più flessibili in termini di orari e disponibilità”.

    Gli operatori terrestri indipendenti sono usati in prevalenza per i container in importazione, perché per quelli in esportazione si preferisce affidarli alla compagnia marittima: “L'export essendo quasi sempre ex-works, ossia franco fabbrica, purtroppo viene pagato dall'estero e quindi c’è molta attenzione sul prezzo complessivo del trasporto. Perciò, quando facciamo il prezzo al nostro corrispondente estero, spesso non possiamo permetterci di usare un nostro trasportatore in Italia”.

    In importazione, invece, il cliente può essere disponibile a pagare di più il trasporto, pur di avere il container velocemente o con un’elevata puntualità. “Ma in questo caso, il trasporto ha un costo maggiore, perché il vettore chiede una tariffa che comprende anche il ritorno a vuoto, non avendo la possibilità di ricaricare il container una volta scaricato dal cliente. Viceversa, le compagnie marittime possono chiedere tariffe one way, perché possono riposizionare il container vuoto oppure hanno l’interesse di mandarlo vuoto a un porto di reimbarco”.

    In tale contesto, la tariffa lo-lo svolge un ruolo importante per determinare il costo complessivo del trasporto. Arduini precisa che in una decina di anni il lo-lo ha subito un’impennata, dai 20-30 euro del 2011 a container fino ai valori attuali. “Come abbiamo detto, ora le principali compagnie offrono ai clienti un servizio completo, in cui la tariffa lo-lo svolge una funzione importante nella competizione con gli spedizionieri e i vettori indipendenti. Ho sentito alcuni legali, secondo cui gli aumenti del lo-lo in tale contesto possono compromettere il principio di una corretta concorrenza”.

    Per ora, solo Msc ha annunciato l’aumento del lo-lo, ma Arduini aggiunge che la compagnia svizzera “fa scuola” e quindi potrebbe essere seguita dalle altre compagnie marittime che operano a Genova. “Questa situazione è inaccettabile perché mette in ginocchio il trasportatore che dovrà sempre più scegliere se lavorare con le compagnie marittime, oppure non riceverà più il lavoro perché lo spedizioniere sarà sempre più costretto a utilizzare il servizio completo della compagnia marittima per non perdere i clienti”.

    Arduini sottolinea anche che questo onere si aggiunge al sovrapprezzo sulla congestione applicato dagli autotrasportatori a Genova e La Spezia. “Tutto ciò erode i già scarsi margini dello spedizioniere, soprattutto quello di medie e piccole dimensioni. È assurdo che il prezzo del lo-lo sia deciso dalle compagnie marittime in modo unilaterale e senza alcuna regola, diventando così uno strumento che mina la concorrenza. Inoltre, riduce la qualità complessiva del servizio, perché tenderà ad allineare tutti sullo stesso livello”.

    Per ora abbiamo sentito solo la voce di Arduini, mentre questo fenomeno dovrebbe interessare sia le associazioni degli spedizionieri e degli autotrasportatori, sia l’Autorità di regolazione dei Trasporti, che chiede il contributo annuale a tutti gli operatori che svolgono servizio nei porti. Quindi, l’Art ha il dovere d’intervenire sia sulla correttezza della concorrenza, sia su eventuali conflitti d’interesse all’interno della filiera del container, in un contesto in cui l’attività delle compagnie di navigazione sta continuamente crescendo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow