-
Nuova piattaforma logistica per farmaco a Milano
9 Giugno 2022 - Gxo Logistics apre una piattaforma logistica dedicata ai prodotti farmaceutico a Caleppio di Settala (Milano), che si estende su una superficie di 20mila metri quadrati con controllo della temperatura.
-
Lavora per Amazon la nuova logistica di Casei Gerola?
8 Giugno 2022 - Dal 1° giugno è operativa la grande piattaforma logistica sorta lungo l’autostrada A7 nel Comune di Casei Gerola, in provincia di Pavia, gestita da ID Logistics. Non si conosce ufficialmente l’utilizzatore, ma molti indizi portano ad Amazon.
-
Approvato il contratto dei confederali per Dhl Express
8 Giugno 2022 - I sindacati confederali annunciano che le assemblee dei lavoratori hanno approvato il contratto aziendale siglato con Dhl per la divisione Express. Aumenta il premio di risultato e tempo indeterminato per 150 precari.
-
Dfds vuole acquisire l’autotrasporto di Ekol
6 Giugno 2022 - Secondo indiscrezioni, la compagnia marittima danese Dfds starebbe acquisendo Ekol International Road Transport, la società di autotrasporto del Gruppo turco Ekol Logistics. Le attività logistiche passerebbero alla Fondazione Ekol.
-
49 morti in incendio in terminal container del Bangladesh
6 Giugno 2022 - L’esplosione di un container in un terminal nella città portuale di Chittagong, nel Bangladesh, ha causato un incendio in cui sono morte 49 persone e duecento ricoverate e sono state distrutte merci per quasi 100 milioni di dollari.
-
Nuovo Cavaliere del Lavoro nella logistica
6 Giugno 2022 - Il 30 maggio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato venticinque Cavalieri del Lavoro. La logistica è rappresentata da Alberto Rossi, fondatore di Frittelli Maritime Group e di Adria Ferries.
-
Spento l’incendio alla logistica Cst di Milano
6 Giugno 2022 - Nella notte tra il 1° e il 2 giugno un incendio ha distrutto la piattaforma logistica della Cst di Peschiera Borromeo, alle porte di Milano. Ci sono volute 48 ore per spegnere le fiamme.
-
Arcese potenzia la logistica in Romania
3 Giugno 2022 - Il Gruppo Arcese potenzia la logistica in Romania con l’apertura di una piattaforma di 4000 metri quadrati a Cluj per gestire prodotti alimentari, che si affianca a quella di Apahida.
-
Lo Sdag di Gorizia diventa interporto
1 Giugno 2022 - L’assemblea dello Sdag di Gorizia ha modificato l’oggetto statutario della società, rendendo così ufficiale la qualifica d’interporto. Nel 2021 ha aumentato il fatturato della logistica del sei percento.
-
Secondo Fiap l’autotrasporto è escluso dalle norme su scambio pallet
31 Maggio 2022 - Secondo l’associazione degli autotrasportatori Fiap, le imprese di autotrasporto non sarebbero soggette alle nuove norme sullo scambio dei pallet emanate dalla Legge numero 51 del 20 maggio 2022.
-
Ceccarelli raddoppia la logistica a Padova
31 Maggio 2022 - La richiesta di maggiore spazio per lo stoccaggio e la distribuzione ha spinto la Ceccarelli a raddoppiare lo spazio offerto a Padova, dove ora la società opera in una superficie totale di 7000 metri quadrati.
-
Dieci azioni dell’UE per proteggere il trasporto
31 Maggio 2022 - La Commissione Europea ha adottato un piano di emergenza per rafforzare il trasporto all’interno dell’Unione durante questa fase di crisi causata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina. Previste dieci azioni.
-
Sartori rimette la carica di vicepresidente di Assologistica
27 Maggio 2022 - Una nota di Assologistica comunica che il suo vice-presidente Renzo Sartori ha rimesso la carica e che ora è temporaneamente sospeso fino al chiarimento della vicenda Number 1 Logistics Group, di cui è presidente.
-
Nove assoluzioni in Appello per picchetti nella logistica
27 Maggio 2022 - La Corte di Appello di Milano ha assolto nove persone che erano state condannate in primo grado per violenza privata a causa di un picchetto svolto nel 2015 davanti alla Dhl di Settala. Ci sono ancora centinaia di denunce simili in corso.
-
Fai e sindacati su commissariamento di Number 1
26 Maggio 2022 - Dopo la nomina dell’amministratore giudiziario per Number 1 da parte della procura di Parma per presunte frodi fiscali, sono intervenuti i sindacati e la Fai Emilia.
-
Sequestrati 42 milioni nella logistica di Parma
25 Maggio 2022 - La Procura della Repubblica di Parma ha disposto il sequestro di beni per 42 milioni di euro a cinque imprese operanti nella logistica, una considerata capogruppo e le altre satelliti, per frode fiscale e violazione delle norme infortunistiche. Nominato un amministratore giudiziario.
Primo piano
Investimenti record per Rfi, ma ancora pochi sui progetti del Pnrr
Nel 2021 rete Ferroviaria Italiana ha pagato acconti su avanzamento lavori per 5,7 miliardi di euro e anticipazioni contrattuali per 2,6 miliardi. Per il 2022 sono previsti investimenti con fondi del Pnrr, molti dei quali già previsti in precedenza.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 1° luglio 2022
Rinnovato contratto Poste Air Cargo - D’Amico rifinanzia due leasing - Porto Singapore investe nell’automazione - camionista muore per tamponamento su A1 - Hlla ed Eurogate rinviano la collaborazione
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Tredici condanne all’Appello bis per incidente di Viareggio
Il 30 giugno la Corte di Appello di Firenze ha annunciato i verdetti del secondo processo di appello sull’incidente ferroviario che il 29 giugno 2009 causò 32 morti a Viareggio. L’ex amministratore delegato di FS ha avuto una riduzione della pena da sette a cinque anni.