Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    La compagnia marittima Acl, controllata da Grimaldi, potrebbe abbandonare i porti statunitensi se l’Amministrazione Trump deciderà di penalizzare le navi costruite in Cina. Ci sarebbero conseguenze pesanti su occupazione, tariffe e catene logistiche.

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

    Illustrazione: TrasportoEuropa

    Il 12 marzo 2025 è iniziata la guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, scatenata dal presidente statunitense Trump. È il giorno in cui entrano i vigore i dazi statunitensi del 25% sull’acciaio e l’alluminio importati dai Paesi europei. In risposta, Bruxelles ha annunciato contromisure tariffarie “forti ma proporzionate” su prodotti americani per un valore di 26 miliardi di euro. Il conflitto, oltre a minacciare la stabilità delle catene di approvvigionamento transatlantiche, solleva interrogativi sulla tenuta del partenariato economico più rilevante al mondo, valutato in 1,6 trilioni di euro di scambi bilaterali nel 2023

    Questa non è la prima guerra dei dazi tra Usa e UE. Durante la prima amministrazione Trump (2017-2021) gli Stati Uniti imposero dazi del 25% sull’acciaio e del 10% sull’alluminio in base alla Sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962, giustificati da presunti rischi per la sicurezza nazionale. L’UE reagì allora con contromisure su 2,8 miliardi di euro di merci Usa, incluse motociclette Harley-Davidson, bourbon e jeans Levi’s, in un braccio di ferro risolto parzialmente con l’Accordo Tariffario del 2020. Quel patto, però, sospese anziché eliminare le tariffe, creando una tregua fragile che si è interrotta oggi.

    Secondo Trump, il surplus dell’UE nelle merci (157 miliardi di euro nel 2023) è una minaccia, nonostante rappresenti solo il 3% del volume totale degli scambi e sia compensato dal deficit europeo nei servizi (109 miliardi). La prima fase dei dazi europei inizierà il primo aprile su merci per un valore di 4,5 miliardi di euro, colpendo motociclette Harley-Davidson, bourbon, tabacco e succo d’arancia e la seconda sarà attivata entro il 13 aprile su merci dal valore di 21,5 miliardi di euro, comprendendo carne bovina, pollame, prodotti caseari, soia, legname e beni industriali (elettrodomestici, utensili, materie plastiche).

    La scelta di questi prodotti non è casuale. La Commissione Europea ha scelto beni simbolici per stati a maggioranza repubblicana, come la Louisiana (soia), il Nebraska (carne) e il Wisconsin (latticini), rendendo così massimo l’impatto politico interno negli Usa. Parallelamente, l’UE sta diversificando gli approvvigionamenti, ad esempio sostituendo la soia statunitense con quella brasiliana. Secondo la Commissione, questa proporzionalità rispetta le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Tuttavia, il commissario al Commercio Maroš Šefčovič ha ammesso che anche l’economia europea subirà contraccolpi, soprattutto nei settori dipendenti da acciaio e alluminio statunitensi.

    La frammentazione delle catene di fornitura transatlantiche apparirà presto. Infatti, le aziende europee che importano componenti in alluminio dagli USA stanno cercando fornitori in Medio Oriente e Asia, con aumenti dei costi logistici fino al 20%. Nello stesso tempo, produttori americani di motori e macchinari stanno valutando delocalizzazioni in Messico o Canada per evitare i dazi UE. Quest’ultima ha incaricato il commissario Šefčovič di avviare colloqui tecnici entro marzo, puntando a una sospensione reciproca dei dazi.

    Se i negoziati dovessero fallire, le stime prevedono una riduzione del 3,7% del commercio UE-Usa entro il 2026, con perdite di Pil dello 0,8% per l’UE e dell’1,2% per gli Usa; il rialzo inflazionistico del 2,1% nell’Eurozona e del 3,4% negli Usa, trainato da acciaio, automobili e beni di consumo; alcune delocalizzazioni industriali verso il Sudest Asiatico e il Nord Africa, con perdita di 250mila posti di lavoro diretti in Europa.

    In prospettiva, una guerra commerciale tra Usa e UE potrebbe anche modificare i flussi di rifornimento europeo di gas naturale, che già sono stati sconvolti dalla guerra in Ucraina, rendendo gli Stati Uniti il principale fornitore di gas naturale liquefatto dell’Europa (pari al 70% del totale) a causa delle sanzioni nei confronti della Russia. Secondo Drewry, l’Europa potrebbe aumentare le importazioni da Qatar e dall’Africa e magari dalla Russia, nel caso che si raggiunga un accordo sulla guerra. Bisogna ricordare che l’afflusso di Gnl russo non è mai stato completamente interrotto e nel 2024 ha raggiunto 17,8 milioni di tonnellate.

    Il favorito è il Qatar, che sta aumentando l’estrazione di gas naturale, grazie anche al più grande giacimento del mondo, il North Field, che entro il 2030 potrà produrre 142 milioni di tonnellate di Gnl. La Russia potrebbe diventare il fornitore privilegiato dei Paesi dell’Europa orientale. Resta penalizzata l’Africa, a causa di scarsa manutenzione degli impianti e la carenza d’infrastrutture.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow