Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

  • Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    Pronto il progetto del Molo VIII del porto di Trieste

    L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha presentato il progetto del terminal multifunzionale Molo VIII del porto di Trieste, che sarà sottoposto al dibattito pubblico. Comprenderà un terminal ro-ro, un per portacontainer e uno ferroviario.

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    CargoON analizza l’impatto dell’IA nella logistica

    Illustrazione: TrasportoEuropa

    Il 10 luglio 2024 CargoON ha annunciato la pubblicazione di una ricerca sulle applicazioni, attuali e future, dell’intelligenza artificiale nel trasporto e nella logistica. Dall’analisi emergono quattro tendenze. La prima riguarda la potenza predittiva: le analisi guidate dall'intelligenza artificiale migliorano significativamente la previsione della domanda, la gestione dell'inventario e la pianificazione della produzione. La seconda tendenza riguarda l’automazione che, se alimentata dall'intelligenza artificiale, può rivoluzionare le operazioni logistiche e di magazzino, portando benefici in termini di efficienza.

    La terza tendenza emersa dallo studio è volta a migliorare il processo decisionale, tramite l'elaborazione dei dati in tempo reale attraverso l’intelligenza artificiale, per prendere decisioni più informate e tempestive. Infine, l’ultima tendenza è intitolata “ futuro resiliente”: in questo caso l’intelligenza artificiale aiuta a identificare precocemente i rischi potenziali, consentendo alle aziende di adottare misure proattive per mitigare gli imprevisti.

    Entrando nel magazzino, l'intelligenza artificiale può svolgere un ruolo importante in collaborazione con robot e veicoli autonomi, che possono così guidati da algoritmi di apprendimento automatico. In tal modo può migliorare la precisione e la velocità delle operazioni di picking e stoccaggio, riducendo gli errori umani e aumentando la produttività e permettendo di lavorare un volume maggiore di merci con meno risorse.

    L’apporto dell'intelligenza artificiale nel magazzino può migliorare l’uso dello spazio, che è una risorse sempre più costosa. Può farlo analizzando i dati storici e in tempo reale per organizzare in modo più efficiente la disposizione dei prodotti, migliorando l'accesso e riducendo i tempi di movimentazione. Inoltre, la capacità di previsione consente una gestione più efficiente delle scorte, riducendo il rischio di sovrapproduzione o di stock-out, e di conseguenza, i costi legati all'inventario.

    Restando nei magazzini, l'intelligenza artificiale può contribuire anche alla sicurezza, connessa per esempio a impianti di videosorveglianza o a robot dedicati. In questo caso, i suoi algoritmi possono controllare continuamente le attività e identificare potenziali minacce o anomalie. Per esempio, possono rilevare comportamenti sospetti che potrebbero indicare furti o frodi.

    Fuori dalla piattaforma logistica, l’intelligenza artificiale può pianificare in modo più preciso i percorsi di consegna e consentire una gestione più efficiente delle flotte di veicoli. Ciò non solo riduce i tempi di consegna, ma anche i costi del carburante e della manutenzione dei veicoli.

    Il rapporto affronta anche le sfide e i limiti delle applicazioni d’intelligenza artificiale nella logistica. Ci sono problemi generali, come l’obsolescenza delle infrastrutture tecnologiche e la carenza di competenze, senza dimenticare le rigide normative sulla protezione dei dati, che sono necessarie per la sicurezza e la privacy, ma che possono complicare l'implementazione di soluzioni digitali. Ma ci sono anche fenomeni legati al comparto, come la frammentazione del settore logistico, e alla resistenza al cambiamento da parte dei vertici aziendali.

    Per il prossimo futuro, la ricerca di CargoON cita un rapporto di Gartner secondo cui entro il 2026 l'80% delle aziende utilizzerà l'intelligenza artificiale e le sue varianti, anche se attualmente solo il 5% delle aziende globali ne fa uso. Questa evoluzione sarà guidata da tre fattori: l’accesso a grandi quantità di dati, sempre crescenti, il miglioramento dell'infrastruttura tecnologica (come il 5G o l’Internet delle Cose) e il supporto governativo e normativo.

    CONSULTA IL TESTO DELLA RICERCA DI CARGON SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA LOGISTICA

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow