-
Terminal ferroviario di Melzo è pienamente operativo
18 Febbraio 2015 - Dal 17 febbraio 2015 lo hub intermodale gestito alle porte di Milano da Rail Hub Milano, società controllata da Contship Italia, non presenta più limiti al transito dei treni. La stazione di controllo locale era stata danneggiata da un allagamento.
-
Railrunner prepara l’arrivo in Europa
16 Febbraio 2015 - La società statunitense che produce semirimorchi bimodali strada-rotaia ha creato in Germania una filiale europea, con lo scopo di proporre il suo sistema nel 2017.
-
Neele-Vat potenzia flotta intermodale per l’Italia
12 Febbraio 2015 - La società di logistica olandese ha acquistato venticinque semirimorchi intermodali XL, che saranno impiegati nel trasporto combinato strada-rotaia tra Gran Bretagna e Italia.
-
Riparte treno intermodale tra Bari e Gioia Tauro
12 Febbraio 2015 - La compagnia ferroviaria pugliese GTS Rail, in collaborazione con Maersk Italia, ha riattiverà dal 25 febbraio 2015 il servizio ferroviario per container tra il porto calabrese e la città pugliese, che sarà svolto tramite un company train.
-
Semirimorchi su treno da Francoforte a Bologna
10 Febbraio 2015 - La società intermodale tedesca Kombiverkehr ha avviato il primo treno intermodale dedicato a semirimorchi alti quattro metri tra Francoforte e l'Interporto di Bologna. Il servizio ha inizialmente frequenza settimanale.
-
Treno intermodale da Trieste a Bologna
27 Gennaio 2015 - L'operatore multimodale Logtainer collegherà il Trieste Marine Terminal all'Interporto di Bologna. Nello scalo giuliano si attendono le prime toccate dei consorzi marittimi di trasporto container 2M e Ocean Three.
-
Aumentano i camion sotto la Manica
22 Gennaio 2015 - Nel 2014, oltre un milione e quattrocentomila veicoli industriali hanno attraversato il Canale della Manica salendo sulle navette ferroviarie di Eurotunnel, con un incremento del sei percento rispetto all'anno precedente. Aumenta anche il volume sui treni merci.
-
Cresce il combinato strada-rotaia attraverso la Svizzera
14 Gennaio 2015 - L'autostrada viaggiante Ralpin ha trasportato 110mila veicoli pesanti durante il 2014, con un incremento dell'1,1% rispetto all'anno precedente. Gran parte degli invii avviene sulla direttrice tra Novara e Friburgo.
-
Più navette sotto la Manica per i camion
14 Gennaio 2015 - Eurotunnel annuncia un ordine di tre nuovi treni shuttle per il trasporto dei veicoli pesanti dalla Francia alla Gran Bretagna attraverso la galleria ferroviaria sotto la Manica. La settimana scorsa, la società aveva comunicato la volontà di vendere la compagnia di traghetti MyFerryLink.
-
Chiudono autostrade mare del Nord Europa
12 Gennaio 2015 - I nuovi limiti ambientali ECA imposti dall'inizion del 2015 nei porti del Nord Europa sta causando la chiusura di alcune linee di cabotaggio marittimo dedicato al trasporto combinato strada-mare.
-
Eurotunnel cerca compratore per MyFerryLink
9 Gennaio 2015 - L'Antitrust britannica impedisce alla compagnia ro-ro della società che gestisce il tunnel sotto la manica di operare in Gran Bretagna, ritenendo che la gestione dei traghetti sia incompatibile con quella delle navette ferroviarie. Così, Eurotunnel ha deciso di vendere la società marittima.
-
Trapani aprirà una rotta ro-ro per Genova
8 Gennaio 2015 - Il presidente del Nuovo Consorzio del Porto di Trapani, Andrea de Martino, annuncia che la compagnia Domestica di Navigazione attiverà un nuovo servizio di traghetto con Genova, utilizzando la Amber 1, che opera sulla rotta Libia-Genova.
-
Traffico record di camion sotto la Manica
24 Dicembre 2014 - Nella settimana tra lunedì 8 e domenica 14 dicembre i treni navetta di Eurotunnel hanno trasportato tra Francia e Gran Bretagna 36.285 veicoli pesanti, il numero maggiore registrato in una settimana dall'apertura della galleria sotto la Manica.
-
Contship riorganizza intermodalità e logistica
15 Dicembre 2014 - Dal 1° gennaio 2015, il Gruppo Contship Italia offrirà i servizi della Divisione Intermodalità e Logistica tramite una nuova organizzazione interna più specializzata e flessibile. Nasce la nuova società Rail Hub Milano Spa, controllata interamente da Sogemar, che rileverà la gestione dei terminal.
-
Bruxelles finanzia polo logistico a Igoumenitsa
12 Dicembre 2014 - Nell'ambito del Progetto Adriamos, destinato a sviluppare le autostrade del mare tra Venezia e la Grecia, sorgerà una piattaforma logistica nel porto greco, grazie anche a una parte del finanziamento comunitario per tale programma. Sul versante italiano opera il nuovo terminal traghetti di Venezia Fusina.
-
Tar annulla concessione terminal ferroviario Trieste
4 Dicembre 2014 - I giudici amministrativi del Friuli Venezia Giulia ha annullato l'assegnazione a Samer Seaports del parco di Riva Traiana, in seguito al ricorso presentato da Europa Multipurpose Terminal.
Primo piano
Global GSA acquisisce tre spedizionieri aerei italiani
Il Gruppo olandese Global GSA ha annunciato l’acquisizione di tre società di spedizione aerea italiane: Aircargo Italia, Worldair e Star Cargo Italy. Intende compiere altre acquisizioni nel trasporto aereo delle merci entro la fine dell'anno.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 4 luglio 2022
Faa autorizza Starlink su navi e veicoli - Termine per ristori ponte Morandi - Incendio in azienda a Sassuolo
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Prima rotaia per l’alta velocità merci tra la Bulgaria e Istanbul
La Turchia vuole affermarsi come centro di smistamento delle merci tra Asia ed Europa, giocando anche sull’emarginazione di Russia e Bielorussia. Il piano Transport Vision 2053 prevede forti investimenti nel trasporto, tra cui una nuova ferrovia di 230 chilometri sino alla Bulgaria.