Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti

    La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Ministero Trasporti annuncia esito analisi Asti-Cuneo


    Il ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, entra in polemica con il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, che nei giorni scorsi ha dichiarato che da sei mesi i cittadini aspettano una risposta sul completamento dell'autostrada A33 Asti-Cuneo. Il ministro risponde che gli risulta "che per decenni i cittadini hanno aspettato risposte", aggiungendo che "il progetto per la Asti-Cuneo prevedeva la realizzazione di una galleria e costi miliardari che si sono rivelati insostenibili finanziariamente e ingegneristicamente e soprattutto inutili, dal momento che non sei mesi, ma ben due anni dopo l'arrivo di Chiamparino alla guida del Piemonte il progetto del tunnel è stato abbandonato per una soluzione molto meno impattante a livello ambientale e infrastrutturale".
    Il ministro prosegue sostenendo che la seconda soluzione "è solo apparentemente più economica, visto che si vorrebbe realizzare un'opera di centinaia di milioni di euro, attraverso la proroga di una concessione autostradale che vale ancora miliardi, che saranno comunque pagati dai cittadini sotto forma di pedaggi autostradali". Toninelli spiega che "in questi mesi ha approfondito la fattibilità di soluzioni alternative con un'istruttoria i cui esiti arriveranno a breve e saranno condivisi anche con la Regione Piemonte, ove questa lo ritenesse opportuno".
    Il ministro dei Trasporti ha anche annunciato che sono pronte le concessioni per le autostrade A22 Brennero-Modena e A4, nel tratto tra Venezia e Trieste. Sono due arterie vitali per l'autotrasporto internazionale e per il commercio estero italiano, le cui concessioni sono scadute. Il 25 novembre 2018, Toninelli ha dichiarato sul suo profilo di Facebook che "dopo tanto lavoro e tanti incontri a Bruxelles, oggi siamo arrivati alla fine. Tutti i nodi giuridici sono stati sciolti. Il cambiamento è pronto".
    Il testo continua sostenendo che "abbiamo detto basta agli esorbitanti e ingiustificati profitti regalati ai privati. E abbiamo aperto a una gestione pubblica delle autostrade, che garantisce più servizi a chi viaggia e distribuisce gli utili ai territori. Ecco perché mi sono impegnato tanto sin dall'avvio del mio mandato, con un grande sforzo dei miei uffici, per mettere a punto uno schema equilibrato ed efficace di convenzione per la gestione dell'A22 Brennero-Modena e A4 Venezia-Trieste. Avrei potuto lasciare che si andasse a gara. Invece ho deciso di lavorare insieme ai territori e alle autorità che li governano per creare un nuovo modo di far funzionare la cosa pubblica".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Cargocity di Malpensa bloccata per sciopero

    Cargocity di Malpensa bloccata per sciopero

    Il 24 novembre la cargocity di Malpensa è stata bloccata da uno sciopero indetto da quattro sindacati autonomi dalle 8.00 alle 24.00 per il rinnovo del contratto nazionale della movimentazione aeroportuale.

Ferrovia

  • La Svizzera aumenterà nel 2025 i pedaggi dei camion

    La Svizzera aumenterà nel 2025 i pedaggi dei camion

    Il Consiglio federale svizzero intende aumentare il pedaggio per i veicoli industriali dal 1° gennaio 2025 per spingere le spedizioni sulla ferrovia. Quest’ultima potrà ricevere maggiori contributi per i viaggi inferiori a 600 chilometri.
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023

LOGISTICA

Assologistica consegna i premi di Logistico dell’Anno 2023
La velogistica in mostra ad Amsterdam

LOGISTICA

La velogistica in mostra ad Amsterdam
Amazon risponde allo sciopero del Black Friday

LOGISTICA

Amazon risponde allo sciopero del Black Friday
previous arrow
next arrow
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow