Una collaborazione sempre più solida e orientata alla sicurezza di chi ogni giorno percorre la A22. Questo è l'obiettivo della convenzione rinnovata a marzo 2025 tra Autostrada del Brennero e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, un'intesa che vede Autobrennero tra i primi concessionari a sottoscrivere tale rinnovo, riaffermando l'importanza della sinergia con la Polizia Stradale. Al centro della convenzione c'è la volontà di consolidare ulteriormente la collaborazione che garantisce la vigilanza, il controllo e gli interventi operativi sulla A22, 24 ore su 24.
Tra le novità principali dell'accordo c’è l'adozione di tecnologie avanzate per migliorare lo scambio d’informazioni e l'efficienza dei servizi svolti sul territorio. Inoltre, il rinnovo della convenzione prevede un miglioramento significativo delle indennità destinate agli agenti della Polizia Stradale, riconoscendo l'impegno professionale richiesto dalla specificità del servizio autostradale. Durante l’incontro, Autobrennero ha inoltre consegnato sei nuove vetture alla Polizia Stradale.
Nel corso del 2024, gli agenti della Polizia Stradale che operano sui territori di Trentino-Alto Adige, Belluno, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, ossia quelli attraversati dall’A22, hanno contestato 20.375 violazioni al Codice della Strada, ispezionando 50.993 veicoli e controllando 67.721 persone. Il tasso d’incidentalità registrato sulla tratta è stato di 15,97 punti, inferiore alla media nazionale di 26,52 punti rilevata nel 2023. Per controllare l’arteria, la Polstrada ha impiegato 11.193 pattuglie per un totale di oltre 2,3 milioni di chilometri percorsi. Nei 365 giorni dell’anno gli agenti hanno ritirato 825 patenti e 926 carte di circolazione, fermati 845 veicoli e sequestrati altri 198.