Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Aumentano i candidati per la concessione dell’autostrada A22

    La nuova concessione dell’autostrada A22 del Brennero avrebbe dovuto essere una formalità per riconfermare la società che la gestisce fin dalla nascita, ossia Autostrada del Brennero Spa, che vanta un diritto di prelazione. Ma ciò non sembra avere scoraggiato altri pretendenti.

    Secondo alcune indiscrezioni (notizie ufficiali non ce ne sono, perché il termine per presentare le richieste è il 31 marzo 2025) sarebbero interessate Autostrade per l’Italia – partecipata dal ministero dell’Economia e dai ricchissimi fondi Blackstone e Macquarie 15 - A4 Holding, controllata dalla spagnola Abertis (che gestisce l'autostrada A4 Brescia-Padova) e il Gruppo Gavio, che è il secondo operatore autostradale in Italia, con concessioni anche in Brasile e Gran Bretagna.

    Al centro della gara c’è il prospetto d’investimenti realizzato da Autostrada del Brennero, che prevede uno stanziamento di nove miliardi di euro per creare un “corridoio verde”, che avrebbe conseguenze anche sulla circolazione dei veicoli industriali e sullo sviluppo del combinato strada-rotaia. Ma in presenza di diversi candidati potrebbero sorgere vertenze sul diritto di prelazione di Autostrada del Brennero, che complicherebbero un percorso di rinnovo della concessione che finora è già stato molto tormentato e ha subito diversi rinvii.

    Il bando di gara prevede due fasi. La prima sarà una prequalifica dedicata alla selezione delle offerte, perché i candidati devono rispendere a determinati requisiti, tra cui un fatturato medio di almeno un miliardo di euro negli ultimi cinque anni.

    La seconda fase sarà la gara vera e propria, dove saranno valutate le offerte secondo i criteri stabiliti dal ministero dei Trasporti, che tengono conto di diversi aspetti, tra cui il piano economico-finanziario, il livello di investimenti proposti e le soluzioni per la sostenibilità ambientale. Per stabilire i pedaggi, il bando di gara stabilisce l’uso del metodo "price-cap", che fissa un tetto massimo al loro aumento.

    Il rinnovo della concessione dell'autostrada A22 si protrae da oltre dieci anni. La precedente concessione è scaduta nel 2014, e da allora si sono susseguiti rinvii, ricorsi e modifiche legislative. Nel 2013, il Governo decise di rinviare la gara, per concedere alle Province di Trento e Bolzano il tempo di approfondire la questione e prepararsi. L’anno successivo il Consiglio di Stato accolse i ricorsi di A22 e del Consorzio dei Comuni contro il bando di gara, annullandolo e prorogando temporaneamente la concessione.

    Nel 2015, il ministero dei Trasporti propose un accordo per il rinnovo della concessione fino al 2045, con l'obiettivo di affidare la gestione a una società in-house a partecipazione esclusivamente pubblica. Ma gli azionisti pubblici scelsero di mantenere la partecipazione dei privati, aprendo la strada a un partenariato pubblico-privato.

    A novembre 2021, durante il governo Draghi, il Senato approvò il Decreto Infrastrutture, consentendo ad Autostrada del Brennero di presentare un partenariato pubblico-privato e stabilendo il diritto di prelazione per la società in caso di vittoria di una proposta concorrente. Dopo ulteriori confronti e la risoluzione di alcune questioni, come l'utilizzo degli extraprofitti, il ministero finalmente pubblicò il bando di gara il 31 dicembre 2024, che prevede una concessione di 50 anni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow