Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Aperte nuove tratte nei corridoi ferroviari Ten-T dei Balcani

    Proseguono a tappe forzate i programmi di ammodernamento e di costruzione di nuovi tronchi che interessano le ferrovie nei Balcani. Inserite in un più vasto mosaico di interventi che coinvolgono i corridoi europei della penisola balcanica, le ultime realizzazioni vedono come protagoniste le ferrovie in Croazia, Macedonia del Nord e Bulgaria.

    Nel dicembre 2024 era stata aperta all’esercizio una tratta lunga poco meno di 15 chilometri ma che ha offerto nuove prospettive nei collegamenti lungo una direttrice ferroviaria fondamentale tra Croazia e Ungheria. La linea completamente riqualificata con il raddoppio dei binari collega il nodo croato di Koprivnica con lo scalo magiaro di Gyékényes, posto nel territorio comunale di Zákány. A meno di un mese di distanza, sempre in Croazia, sono stati completati i lavori di ammodernamento della linea tra Vinkovci e Vukovar, ai confini con la Serbia. Oltre al rinnovo della sede ferroviaria sono stati ricostruiti i ponti su alcuni canali e sono stati potenziati i sistemi di segnalamento, telecomunicazioni e trazione elettrica.

    L’ammodernamento di questa tratta andrà a vantaggio del maggiore porto croato sul Danubio ubicato a Vukovar. La linea fa parte del corridoio Ten-T Reno-Danubio e ha comportato un investimento di 61 milioni di euro, cofinanziato dall’Unione Europea. A breve partiranno anche i lavori di riqualificazione tra Krapina e Zabok, ai confini con la Slovenia. Attualmente le ferrovie croate HŽ Infrastruktura hanno in corso un programma di investimenti, record per questo Paese, da sei miliardi di euro che interessa mille chilometri della rete nazionale.

    Novità anche nella Macedonia del Nord. Sempre a gennaio 2025 è stato inaugurato il primo tratto della nuova linea ferroviaria che collegherà Skopje con la capitale bulgara Sofia. La sezione appena ultimata si estende per 31 chilometri tra Kumanovo, che si trova sulla direttrice principale del Corridoio X tra Skopje e Belgrado, e Beljakovce. L’opera ha comportato un investimento di 78 milioni di euro finanziato anche dall’Unione Europea e dalla Bers.

    La linea ripercorre il tracciato della ferrovia storica inaugurata nel 1956 ma chiusa al traffico nel 1994 a causa delle gravi carenze dell’infrastruttura, ma anche del disinteresse generale. Ora le nuove prospettive geopolitiche hanno modificato profondamente l’esigenza dei collegamenti transfrontalieri lungo i Balcani: basti pensare che alcuni di questi tracciati ferroviari erano stati avviati nei primi del Novecento, mai terminati e poi abbandonati.

    Ma non finisce qui, perché nel 2022 la società turca di costruzioni Gülermak si è aggiudicata l’appalto del valore di 155 milioni di euro per costruire la tratta successiva lunga 34 chilometri tra Beljakovce e il nodo di Kriva Palanka: parte dei lavori sono già stati conclusi. Nel frattempo, sono stati avviati anche i primi cantieri della tratta successiva lunga poco più di venti chilometri che collega Kriva Palanka con il valico di frontiera di Deve Bair dove la linea si raccorda alla rete ferroviaria della Bulgaria a Gyueshevo. L’intera direttrice tra Kumanovo e Gyueshevo prevede numerose opere d’arte e in particolare lo scavo o il ripristino di oltre cinquanta tunnel, una trentina dei quali erano già stati parzialmente scavati e poi abbandonati per decenni.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow