Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.

Autotrasporto

    Operativa la ferrovia ad alta capacità merci tra Croazia e Ungheria

    Foto: HŽ Infrastruktura

    Sulla carta si tratta di una manciata di chilometri, poco meno di 15 per l’esattezza, ma che aprono nuove prospettive nei collegamenti lungo una direttrice ferroviaria fondamentale tra Croazia e Ungheria. È stata aperta all’esercizio, ma non ancora del tutto operativa, la tratta completamente riqualificata con il raddoppio dei binari che collega il nodo croato di Koprivnica con lo scalo magiaro di Gyékényes, ubicato nel territorio comunale di Zákány. La Croazia ha investito 350 milioni di euro cofinanziati dal programma comunitario Cef. L’opera d’arte principale è rappresentata dal nuovo ponte sulla Drava, a doppio binario, che sostituisce il manufatto precedente che ospitava un solo binario.

    Secondo le previsioni del gestore della rete croata HŽ Infrastruktura, la maggior parte della capacità della linea sarà utilizzata dal traffico merci, in particolare quello che coinvolge le relazioni transfrontaliere con il porto di Rijeka (Fiume). Si stima che a pieno regime saranno una trentina i treni merci giornalieri che percorreranno la nuova linea riqualificata, mentre finora il traffico merci è stato poco più che simbolico.

    La tratta verso il confine ungherese rientra nel più ampio piano di ricostruzione e ammodernamento della direttrice ferroviaria che da Križevci (a una settantina di chilometri a est di Zagabria) raggiunge Koprivnica e quindi il nuovo attraversamento della Drava. Attualmente i lavori sono concentrati nel breve lotto costruttivo tra Mučna Reka e Koprivnica e si prevede il completamento del progetto entro la fine del 2025. A quel punto tutta la direttrice Croazia-Ungheria avrà un tracciato con una velocità massima di 160 km/h, ma soprattutto adatto al traffico merci senza le attuali limitazioni di velocità e massa trasportata e tutto attrezzato con il sistema di segnalamento a standard europeo Etcs.

    Il gestore della rete ferroviaria croata HŽ Infrastruktura ha varato un imponente piano di investimenti, il più ambizioso mai messo in atto in tutto il Paese. In dieci anni saranno spesi sei miliardi di euro, per buona parte cofinanziati dall’Unione Europea. I progetti legati alle ferrovie assorbono la maggior parte dei fondi comunitari assegnati alla Croazia. Sono poco meno di una ventina gli interventi in fase di attuazione sostenuti dall’Europa, insieme ad altri progetti coperti da altre fonti di finanziamento da parte delle maggiori istituzioni bancarie mondiali.

    Secondo HŽ Infrastruktura la maggior parte degli interventi in atto e programmati andrà a vantaggio del traffico ferroviario merci. In particolare, saranno potenziati i due principali corridoi croati, quello che da Rijeka, con il suo porto, attraverso Zagabria raggiunge il nodo della capitale ungherese Budapest e quello che dalla Slovenia passando da Zagabria si ricollega alla Serbia. Ma è la direttrice ferroviaria merci trasversale tra Croazia e Ungheria quella dove le potenzialità del traffico merci appaiono più promettenti.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow