Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.

Autotrasporto

    Dall’Europa nuovi fondi per rilanciare le ferrovie nei Balcani

    L’Europa è sempre più impegnata con un ruolo di primo piano nel finanziare il potenziamento della rete ferroviaria nella penisola balcanica, diventata centrale nei nuovi scenari geopolitici, attraverso due istituzioni sovranazionali, la Banca Europea per gli Investimenti (Bei) e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Bers). La Macedonia del Nord è l’ultima in ordine di tempo a beneficiare del sostegno comunitario: a favore di questo Paese balcanico è stato assegnato un pacchetto di aiuti per 560 milioni di euro.

    Questo finanziamento si aggiunge ai fondi già stanziati in precedenza per completare il collegamento ferroviario a standard europeo tra la Macedonia del Nord e la Bulgaria, i cui lavori nella prima tratta erano stati avviati nel novembre 2022. I fondi europei andranno in particolare a favore della costruzione di circa 25 chilometri di linea a partire da Kriva Palanka, località quest’ultima posta a una decina di chilometri dal confine con la Bulgaria. Gli interventi sono già in corso sulla prima tratta da Kumanovo: gli 88 chilometri da questa località al confine bulgaro saranno completamente elettrificati secondo lo standard europeo.

    A lavori conclusi, la nuova direttrice offrirà un collegamento ad alta capacità tra il nodo di Skopje, capitale della Macedonia del Nord e Sofia, capitale della Bulgaria, percorso che rientra nel Corridoio paneuropeo VIII. La nuova direttrice ferroviaria sarà aperta all’esercizio nel 2030 e secondo le previsioni i treni che la percorreranno trasporteranno 500mila tonnellate di merce ogni anno. L’importanza dell’investimento è sottolineata dai numeri: la distanza ferroviaria dal Mar Nero e dalla Turchia si ridurrà di circa 200 chilometri, oltretutto sfruttando un tracciato ferroviario più favorevole anche per lo standard adottato.

    Sono diversi i corridoi nella regione balcanica sui quali si stanno concentrando le risorse e gli investimenti, anche con il contributo dell’Unione Europea, e tra questi c’è il collegamento da est a ovest che comprende quello conosciuto come corridoio X tra Serbia e Croazia, Serbia e Bulgaria, Serbia e Macedonia del Nord insieme al corridoio tra Skopje e il confine con la Bulgaria.

    In precedenza, sempre nella penisola balcanica, ma in Slovenia, nel dicembre 2023 la Bei aveva concesso un prestito da 250 milioni di euro a favore della società 2TDK (Družba za razvoj projekta) per cofinanziare e far decollare dopo numerosi rinvii e ritardi la costruzione di una linea ferroviaria in programmazione da molto tempo ed essenziale per rilanciare il trasporto merci sloveno. Si tratta del raddoppio con la posa di un secondo binario in variante lungo 27 chilometri tra Divača e il porto di Koper (Capodistria), parte integrante dei piani di sviluppo del corridoio ferroviario centrale della rete transeuropea di trasporto Ten-T Baltico-Adriatico-Mediterraneo. Anche l’iter con la Bei non è stato velocissimo in quanto la richiesta di finanziamento è stata avanzata dalla Slovenia nel 2019 e ha comportato quattro anni di istruttoria perché l’istituzione comunitaria ha atteso che fosse completata un’ampia documentazione che dimostrasse la gestione trasparente ed economicamente vantaggiosa del progetto sostenuto da 2TDK.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow