Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale vuole evitare il risarcimento al Consorzio Eteria, dovuto dopo l’annullamento della gara per la costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova. Vertenze anche sulla vecchia diga e sui cantieri a Pra’.

Autotrasporto

  • K44 video | come sarà l’autista del futuro

    K44 video | come sarà l’autista del futuro

    Dopo avere ricordato il lavoro del camionista di ieri e raccontato quello di oggi, il terzo episodio della nuova serie videocast K44 “Al lavoro con Laura Broglio” guarda al futuro, cercando di prevedere come guideranno gli autisti di domani, col contributo di Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia.

    Le ferrovie perdono la sfida delle Alpi


    Il trasporto ferroviario delle merci lungo l'arco alpino cresce in valori assoluti, ma perde terreno nel confronto con la modalità stradale. Nonostante gli sforzi messi in atto dalle imprese ferroviarie, senza nuove infrastrutture appare difficile invertire i rapporti. Nel suo complesso il traffico sulle Alpi è in continua crescita, come si legge nell'analisi annuale condotta da DG Move (Commissione europea) insieme all'Ufficio Federale dei trasporti della Confederazione svizzera. L'indagine abbraccia tutti i 15 valichi alpini interessati dai trasporti di beni su strada e su rotaia.
    Con 223,5 milioni di tonnellate, la quantità di merci trasportate attraverso le Alpi nel 2018 ha raggiunto un nuovo livello record con un incremento del 3,4%, pari a 7,4 milioni di tonnellate, rispetto al 2017. Quasi tutta la crescita (95%) nel traffico transalpino tra il 2017 e il 2018 si è registrata nel trasporto su strada. I volumi su gomma sono aumentati del 4,7% raggiungendo 153,7 milioni di tonnellate (un nuovo record), mentre i volumi su rotaia sono aumentati di appena lo 0,6% e sono arrivati a sfiorare i 70 milioni di tonnellate. Questo è un dato interessante, perché mette in luce un'apparente contraddizione nei numeri. Settanta milioni di tonnellate sono un livello mai raggiunto dalla ferrovia in termini assoluti, quindi un risultato positivo e significativo per gli sforzi delle imprese ferroviarie, ma nel confronto con la modalità stradale la partita appare impari. Insomma, ci sono più treni, ma gli altri crescono di più.
    La quota della rotaia nel complesso del traffico merci transalpino ha continuato a diminuire e addirittura è scesa a un nuovo minimo storico, il 31,2% rispetto al 32,1% del 2017. In particolare, ha perso terreno in Austria, dove si è toccato il livello più basso mai registrato (27,8%) mentre in Francia prosegue la tendenza negativa, del resto già nota nel vivace dibattito sulla Torino-Lione, dove si attesta al 7,4%. In controtendenza, la solita Svizzera, è il caso di dire, dove la ferrovia gioca un ruolo da protagonista assoluto con una quota del 70,5%, il secondo livello più alto mai registrato (dopo il record nel 2016 con il 71%).
    Qui gli investimenti sulle infrastrutture, associati a una gestione particolarmente efficiente e soprattutto a un fattore culturale, consentono questi risultati. I volumi di trasporto ferroviario attraverso le Alpi svizzere sono leggermente ripresi (del 2,9%) dopo un anno difficile, quel 2017 quando l'incidente di Rastatt e i lavori sulla linea internazionale di Luino avevano un po' frenato il traffico su rotaia. La nuova ferrovia del San Gottardo ha prodotto subito un risultato significativo con una crescita a due cifre del 13% su questo itinerario che potrà dare il meglio di sé solo a partire dalla fine del 2020. Dando uno sguardo alle diverse tecniche utilizzate lungo l'intero arco alpino, i trasporti combinati non accompagnati mostrano una forte crescita (6,2%), mentre il traffico tradizionale su carro è diminuito del 3,4%. Un'ulteriore battuta d'arresto per l'autostrada ferroviaria, la RoLa, che rappresentava solo il 7,3% del volume totale dei trasporti transalpini su rotaia, e ha visto una contrazione del 12%.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
Nippon Express potenzia le spedizioni europee

LOGISTICA

Nippon Express potenzia le spedizioni europee
previous arrow
next arrow
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow