Array ( [0] => 26 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

    Le ferrovie europee parlano dialetti diversi


    Il sistema di segnalamento ferroviario europeo rischia di parlare sì una sola lingua, ma tanti dialetti diversi. La tecnologia conosciuta con le sigle Ertms-Etcs, voluta per unificare i sistemi di comunicazione e sicurezza di tutta la rete europea non è immune dal campanilismo e dalle gelosie dei vari paesi. Le caratteristiche di base solo le stesse, ma poi le specifiche sono adattate alle singole realtà per seguire esigenze del tutto peculiari e non unificate. Anche perché manca un organismo forte a livello europeo che possa dettare le regole, uguali per tutti.
    A portare il discorso sui binari della realtà, è proprio il caso di dire, lontano da facili entusiasmi, è Giuseppe Gaudiello, presidente di Assifer, l'Associazione delle industrie ferroviarie in occasione del suo intervento nella giornata di apertura il primo ottobre di Expo Ferroviaria 2019 a Milano. In questa occasione, RFI, Rete ferroviaria italiana, ha celebrato i dieci anni di Alta Velocità in Italia che coincidono anche con il decennio in cui è stato sviluppato e implementato per la prima volta in assoluto in tutto il continente il sistema di segnalamento europeo Ertms-Etcs. Un primato tutto italiano e un'eccellenza tecnologica ma che, paradossalmente, rischia di pagare lo scotto di chi è arrivato prima. Le altre amministrazioni ferroviarie europee stanno traguardando questo appuntamento solo in questi ultimi anni, per non dire mesi, ma con specifiche non del tutto allineate.
    Un vero impegno per l'industria del settore che è costretta a inseguire esigenze particolari, con aggravi di costi di sviluppo, di implementazione e di realizzazione. Ma soprattutto con il rischio che non sia più sufficiente dotare i locomotori che percorrono la rete ferroviaria europea di un apparato di bordo unificato, tale da rendere le ferrovie veramente interoperabili. Curiosamente, come è stato fatto notare al convegno Expo, c'è da chiedersi che cosa succederà quando i nuovi tunnel di base, come il Brennero o il Moncenisio, saranno operativi? In una metà della galleria ci sarà l'Ertms che parla il dialetto italiano e dall'altra quello che parla l'idioma francese o austriaco?
    Comunque sia, in occasione di Expo Ferroviaria, RFI ha confermato il nuovo indirizzo strategico in linea con il Piano industriale 2019-2023 che è quello di accelerare l'implementazione del sistema Ertms su tutta la rete. L'obiettivo è di attrezzare 1250 km di linee entro il 2021 e 3200 km entro il 2023 oltre a rinnovare 320 apparati centrali con la tecnologia digitale. Questa scelta è dettata da ragioni di opportunità e di risparmio in modo da far convivere il meno possibile le due tecnologie, abbattendo i costi di gestione e manutenzione che in caso contrario risulterebbero raddoppiati.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow