Array ( [0] => 26 [1] => 12 [2] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero

    Non c’è solo il tunnel di base e la sua brusca svolta contrattuale a offuscare il panorama lungo l’asse del Brennero. Al di là delle parole rassicuranti o delle buone intenzioni non sono pochi i nodi ancora da sciogliere per allargare lo spazio in favore dei trasporti ferroviari intermodali. Certamente all’ordine del giorno resta la risoluzione del contratto decisa dalla società Bbt Se per il lotto Pfons-Brennero, la sezione costruttiva più grande della galleria di base nell’area austriaca, nei confronti del consorzio di costruttori Arge H51, e il rischio, concreto, di ritardi per il completamento dell’opera.

    Per primi sono scesi in campo il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, e il capitano del Land austriaco del Tirolo, Günther Platter chiedendo iniziative immediate per evitare lo stallo nei lavori. A poche ore di distanza si è registrato l’impegno formale sottoscritto dalla titolare del ministero delle Infrastrutture Paola De Micheli e dall’omologa austriaca Leonore Gewessler per trovare in tempi rapidi una soluzione.

    Ma se il tunnel di base rappresenta la svolta per il corridoio del Brennero attesa per la fine del decennio, con un’ipoteca sui tempi viste le vicissitudini contrattuali, c’è tutto un contesto da rivedere e soluzioni da mettere a fuoco. Se ne è discusso a fine ottobre 2020 in un incontro, online vista l’emergenza sanitaria, gestito dalla Camera di commercio di Bolzano. Significative le indicazioni arrivate dagli operatori con osservazioni puntuali su quello che occorre fare per rilanciare il combinato e perché questa sfida non si limiti solo a uno slogan. A dire il vero non si tratta di ricette nuovissime, eppure a distanza di tempo rimaste ancora per buona parte a livello di discussione.

    Harald Schmittner, Ceo dell’impresa ferroviaria Rail Traction Company (Rtc) e Peter Dannewitz della società di logistica intermodale Kombiverkehr hanno concordato sul fatto che dal punto di vista operativo ci sono ancora diversi ostacoli da superare in quanto ogni Paese continua ad avere le proprie regole e le proprie consuetudini oltre a soluzioni tecniche mantenute quasi con gelosia, come il segnalamento ferroviario che stenta a essere integrato. Così come manca una lingua operativa comune nelle relazioni trasfrontaliere.

    Su quest’ultimo aspetto, Andrea Galluzzi, responsabile European Rail Freight Corridors di Rfi, ha ricordato come sull’asse del Brennero il gestore italiano della rete ha dato vita a un progetto pilota con l’austriaca Öbb Infra per il superamento delle barriere linguistiche e, di conseguenza, per il miglioramento dell’interoperabilità. Si vedrà.

    Secondo Thomas Baumgartner, presidente Anita, per gli utenti è importante soprattutto la competitività della ferrovia. Se la ferrovia propone un’offerta attrattiva, questa viene poi sfruttata. Ma occorre puntare su infrastrutture di qualità e sui terminal, in quanto per esempio Verona Quadrante Europa, è quasi al limite della saturazione. Emanuele Mastrodonato, consigliere delegato di ScanMed RailFreightCorridor, ha ricordato come questa organizzazione costituita da tutti i gestori delle infrastrutture ferroviarie lungo il corridoio europeo Scandinavia-Mediterraneo, ha creato la “Brenner Axis Task Force”, un gruppo di lavoro in cui Rfi, Öbb Infra e DB Netze collaborano con diversi partner a favore di una ferrovia più competitiva. I lavori sono in corso.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow