Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    La circonvallazione merci di Trento procederà

    La circonvallazione ferroviaria merci di Trento si farà, e ci sarebbero tutte le garanzie, anche se fuori dal perimetro degli investimenti finanziabili con i fondi del Pnrr. Ha fatto molto rumore la revisione del Piano concordata con l’Europa che prevede un aggiornamento delle opere previste in precedenza, spostando i relativi finanziamenti su altri progetti. Alla base di questa scelta ci sarebbe l’impossibilità di rispettare la scadenza indicata dal Pnrr nel 2026 per la conclusione dei lavori.

    A dire il vero a molti era apparsa da subito quasi inverosimile la possibilità di realizzare in tempi così ristretti un investimento come la circonvallazione merci di Trento del valore di oltre un miliardo di euro che comporta lo scavo di due tunnel lunghi entrambi 12 chilometri su un tracciato complessivo di 15. Per questo motivo dall’elenco aggiornato del Pnrr è scomparso ogni riferimento a Trento.

    Questa scelta, seppure tutt’altro che inaspettata, ha subito dato il via a non poche polemiche, anche perché contestualmente Rfi ha assegnato un finanziamento di ulteriori 700 milioni di euro per completare i lavori del Terzo Valico, fondi presi sempre dal portafoglio del Pnrr e quindi, come dire, sfilati da altre opere.

    Questa scelta ha fatto sorgere molti dubbi soprattutto tra gli amministratori locali, anche se per Rfi non ci sarebbe stato motivo di preoccuparsi perché il progetto sarebbe avanzato comunque. Ora con una nota del 28 novembre 2023, il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture spazza via il campo da qualunque dubbio: “Il finanziamento sarà garantito nel contratto di programma tra Mit e Rfi. Si tratta di una sostituzione di fonti di risorse resa necessaria anche in virtù dell’azione sull’opera da parte della magistratura il cui esito, ancora incerto, potrebbe pregiudicare il completamento dei lavori entro il 2026”.

    L’opera in pratica a questo punto può rientrare nel Contratto di programma 2022-2026 che ha già una dotazione finanziaria sufficiente per concludere gli interventi già assegnati. Le vicende giudiziarie a cui fa riferimento la nota ministeriale riguardano un’indagine in corso sulla bonifica di alcuni terreni interessati dai lavori e nel dettaglio le aree ex Sloi ed ex Carbochimica dove si stima esistano tonnellate di sostanze inquinanti pesanti nel sottosuolo.

    Passare dal Pnrr alla programmazione ordinaria comporta però un rischio, ben presente anche agli amministratori locali. Ma anche su questo aspetto, una soluzione appare vicina. Il Governo sta preparando una clausola anti-ricorsi per quelle opere uscite dal Pnrr. L’obiettivo è salvare il cammino di queste opere che, essendo partite sotto l’ombrello del Piano che garantiva procedure accelerate, semplificazioni e deroghe a tutto campo, rischiano di inciampare una volta escluse dal Piano. La clausola sarà inserita all’interno di uno dei prossimi provvedimenti che dovranno aggiornare la gestione dell’intero Pnrr.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow