Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre record per il Canale di Suez

    Tre record per il Canale di Suez

    Il 13 marzo il Canale di Suez ha registrato un record nel transito giornaliero di navi, con 107 unità, dopo avere registrato nel 2022 quello del fatturato annuale e a gennaio quello fatturato mensile.

Autotrasporto

  • Waberer’s riceverà nuovi trattori e semirimorchi

    Waberer’s riceverà nuovi trattori e semirimorchi

    L’autotrasportatore ungherese Waberer's ha ricominciato a investire nella flotta, dopo un periodo di ridimensionamento attuato per ridurre i costi. Il portafoglio degli ordini comprende 400 trattori e 350 semirimorchi.

    Solo nel 2040 traffici alla pari tra ferrovia e strada sul Brennero

    A guardare le tabelle con le proiezioni del traffico ferroviario merci sui valichi alpini non si può non porsi alcune domande, prima di tutto ci si chiede se sono costruite su una base solida di dati o rappresentano solo un auspicio, perché le sorprese non sono poche. Le tabelle di cui parliamo sono quelle contenute nell’Annual Report 2022 di iMonitraf!, organismo che rappresenta una serie di realtà territoriali che si sono messe in rete, a partire dalle regioni italiane lungo l’arco alpino, insieme al Tirolo austriaco e alla Conferenza intergovernativa della Svizzera centrale.

    Sono due gli scenari prospettati, il primo per il 2030, l’altro proiettato al 2040. Al Brennero la quota modale detenuta della ferrovia è ipotizzata al 36% nel 2030 e addirittura al 50% dieci anni dopo, quando tutti gli interventi infrastrutturali in corso saranno terminati. C’è subito da dire che nel 2021 la ferrovia sull’asse del Brennero si è ritagliata una fetta del 27,32%, un risultato migliore di quello raggiunto prima della pandemia da Covid 19, quindi la base di partenza è comunque solida.

    Una storia a parte è quella rappresentata dai corridoi svizzeri dove si parte da una quota del 75,45% nel 2021, in assoluto il miglior risultato degli ultimi quindici anni. In questo caso ovviamente, viste le basi di partenza, la crescita prevista non può essere esponenziale, ma comunque nel 2030 si dovrebbe raggiungere l’83,7% con un ulteriore guadagno dieci anni dopo fino all’84,2%, un valore che può essere indicato come il tetto massimo raggiungibile, in quando comunque i trasporti su strada continueranno ad avere una loro specificità. Nel frattempo, con il completamento del progetto AlpTransit e con la nuova ferrovia transalpina attraverso il Gottardo si è raggiunta una capacità complessiva (considerando sia Chiasso sia Luino) di 260 tracce ferroviarie al giorno solo per il trasporto merci.

    Per quanto riguarda il Brennero la quota della ferrovia si mantiene sostanzialmente stabile negli ultimi anni, con un lieve incremento costante dal 2018 al 2021, ma è difficile ipotizzare un guadagno a breve a favore della ferrovia, perché l’infrastruttura attuale non consente ulteriori margini di crescita significativi. Solo dopo il completamento del tunnel di base del Brennero e di tutte le linee di accesso ci sarà un incremento effettivo della capacità. Non a caso le previsioni di crescita maggiori sono fissate all’orizzonte 2040, con le nuove infrastrutture ormai a regime.

    Nel complesso, secondo il rapporto di iMonitraf!, nel 2021 hanno varcato l’arco alpino 165,9 milioni di tonnellate di merci, 109,5 milioni su strada (66%) e 56,4 milioni su rotaia (34%). Tra il 2019 e il 2021 la ripartizione modale strada-rotaia è leggermente mutata con un guadagno dell’1% a favore della ferrovia. Gli analisti osservano come basterebbe migliorare l’interscambio di dati e di procedure tra le diverse imprese ferroviarie e le rispettive amministrazioni nazionali per far crescere la quota ferroviaria al Gottardo fino al 68%, mentre al Sempione la partita è già chiusa in quanto la rotaia già ora monopolizza i trasporti con un record del 90%.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Air Canada aumenta le rotte cargo

    Air Canada aumenta le rotte cargo

    La compagnia aerea Air Canada Cargo introduce tre nuove rotte per il trasporto delle merci, di cui una transatlantica fra Toronto e Liegi.
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers

TECNICA

Multitrax importa semirimorchi a due piani di Burgers
Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs

TECNICA

Rimorchi Piacenza è stata acquisita da Cbs
Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus

TECNICA

Nuovi transpallet elettrici compatti Still EXH 14-20 Plus
previous arrow
next arrow
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl

LOGISTICA

DB Schenker potrebbe tornare nel mirino di Dhl
Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon

LOGISTICA

Sciopero a Rovigo contro chiusura di logistica per Amazon
Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet

LOGISTICA

Dieci denunce in Puglia per frode fiscale nei pallet
previous arrow
next arrow
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno

ENERGIE

Alleanza per cento stazioni di rifornimento d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi

SERVIZI

Sanilog sostiene la formazione di giovani emato-oncologi
previous arrow
next arrow