Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

  • UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Ritardi ed extracosti si abbattono sul tunnel del Brennero

    Foto: BBT

    Martedì 2 maggio 2023 c’era stata una festosa manifestazione ad Ahrental in Austria per l’avvio della fresa meccanica, battezzata Lilia, come di consueto con un nome femminile, impegnata nello scavo della galleria principale est in direzione sud verso l’Italia del tunnel ferroviario di base del Brennero. La cerimonia si era conclusa con la posa anche del primo anello di rivestimento della galleria composto da sei conci prefabbricati di calcestruzzo.

    C’è stato appena il tempo di spegnere le luci dei riflettori e di lasciare il passo solo ai minatori, quando è arrivata la doccia fredda sull’adeguamento dei costi dell’intera opera che collegherà l’Italia all’Austria con un tunnel ferroviario voluto per favorire soprattutto il trasporto merci senza limiti di massa e di lunghezza dei treni e senza ricorrere a doppie o triple trazioni.

    La società europea di progetto Bbt - dopo un’accurata analisi sui costi dell’opera - ha aggiornato le previsioni di spesa fissando il nuovo costo a vita intera a 10,5 miliardi di euro con un aumento di 1,7 miliardi rispetto agli 8,8 miliardi previsti in precedenza (metodo di calcolo italiano, diverso dalle norme applicate in Austria).

    L’aumento dei costi è legato essenzialmente ai forti incrementi dei prezzi dei materiali e dell’energia. L’impatto sui conti pubblici di Austria e Italia resta comunque relativo, in quanto l’Unione europea finanzia fino al 40% i costi di costruzione dell’opera e la società Bbt ha già partecipato al bando per un ulteriore cofinanziamento con i fondi Cef 2021-2027.

    Ciò non toglie che la strada verso la conclusione dei lavori e l’apertura all’esercizio ferroviario del nuovo corridoio ad alta capacità resta tutt’altro che un percorso in discesa. Anzi, tutto sommato, il discorso finanziario a questo punto forse è quello meno rilevante. I lavori sul lato austriaco del tunnel di base, per varie ragioni, scontano ritardi di anni.

    La fresa Lilia che ha appena avviato il suo lavoro ha davanti a sé poco più di otto chilometri di roccia da scavare, ma l’intero lotto H41 Gola del Sill-Pfons comporta quasi 23 chilometri solo di gallerie principali e si prevede di completare le opere di scavo nel 2028.

    Ma solo il 4 aprile 2023 è stato affidato l’ultimo lotto di lavori sul Brennero, quello indicato come H53 Pfons-Brennero che sfiora il valore di un miliardo di euro. Qui saranno scavati 25 chilometri di gallerie principali oltre a vari cunicoli di servizio, con una previsione di più di 70 mesi di lavoro a partire da maggio 2023, quindi più di cinque anni di cantieri. Ecco perché le stime di conclusione dell’intera galleria di base del Brennero continuano a spostarsi in avanti e ora, per i più ottimisti, si parla di 2032.

    Al contrario, invece, i lavori sul lato italiano del tunnel hanno marciato a tappe forzate e quasi senza intoppi, registrando il plauso dell’Europa anche per le soluzioni tecnologiche avanzatissime adottate come nel sotto-attraversamento dell’Isarco. Per concludere le opere di scavo e di rivestimento al rustico nei due lotti italiani mancano appena sei chilometri su un totale di oltre 80 chilometri. Ma è un primato destinato a essere festeggiato solo da una parte, perché sotto il Brennero resterebbe ancora un muro da superare.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow