Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Germania occidentale devastata dal maltempo, ferrovie interrrotte

    Decine di morti, migliaia di case rimaste senza elettricità, comunicazioni stradali e ferroviarie interrotte. La parte occidentale della Germania è stata interessata da forti piogge e inondazioni che hanno paralizzato intere città e tutta la regione con vaste devastazioni. A essere colpiti in particolare sono la Renania-Palatinato e il Nordreno-Vestfalia, il land tedesco più popoloso. Oltre a mettere in ginocchio i collegamenti ferroviari e stradali è stata coinvolta anche l’importante arteria commerciale del Reno, dove la navigazione è stata sospesa. Inondata anche una parte del nord-est della Francia. La linea ferroviaria per il Lussemburgo è stata interrotta.

    La situazione è in costante evoluzione, anche se le precipitazioni sono diminuite d’intensità e le previsioni meteorologiche sono cautamente positive. La situazione più critica si è registrata nella mattinata del 15 luglio 2021. Pesanti le ricadute su tutta la rete ferroviaria. A essere pesantemente coinvolte sono le linee che fanno capo a Colonia. Interrotta per guasti e allagamenti la Colonia-Wuppertal-Hagen-Dortmund, così come la Colonia-Koblenz via Bonn. Il maltempo ha invece risparmiato la Colonia- Koblenz via Beuel sulla riva destra del Reno che risulta pertanto percorribile, pur con inevitabili ritardi sui tempi di percorrenza dovuti alle perturbazioni della rete ferroviaria in generale. Tutti i treni da Hannover/Brema, Emden e dal sud della Germania terminano il percorso fino ai limiti delle zone coinvolte pesantemente dal maltempo. Tutte queste relazioni interessano il traffico merci soprattutto diretto ai porti olandesi come quello di Rotterdam, mentre non risultano compromesse le relazioni con il nord delle Germania.

    Come spesso avviene in questi casi, a pagare il prezzo maggiore sono comunque i treni merci, regolarmente soppressi e prime vittime delle interruzioni, ma anche per la ricaduta economica dovuta al mancato servizio. Anche in occasione di questa grave calamità, le ferrovie tedesche hanno manifestato un’attenzione particolare solo per il traffico passeggeri. Deutsche Bahn si è subito affrettata a comunicare che per le regioni colpite dai nubifragi, tutti i biglietti a lunga percorrenza prenotati per il 14 e 15 luglio 2021 rimangono validi e possono essere annullati gratuitamente o utilizzati in modo flessibile fino a una settimana dopo la fine delle interruzioni. Così come le prenotazioni dei posti a sedere possono essere variate. Inoltre i clienti interessati che preferiscono rinunciare al viaggio già prenotato possono restituire i biglietti che saranno rimborsati gratuitamente. Nulla viene comunicato per il traffico merci. Eventuali ristorni saranno decisi in un secondo tempo.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow