Array ( [0] => 26 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

Autotrasporto

    Ecco come Trenitalia vorrebbe rilanciare le merci


    Per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane intende avviare una nuova fase nel trasporto merci. L'azienda guidata dall'amministratore delegato Michele Elia, infatti, sta in questi giorni presentando alle rappresentanze sindacali quello che sarà il nuovo piano di rilancio del gruppo nel business merci e della logistica. Secondo quanto reso pubblico da Uil Trasporti il piano prevede "sinergie interne al gruppo, la costituzione di una nuova società e investimenti per quasi 600 milioni di euro nel prossimo triennio, con l'obiettivo di passare dall'attuale situazione di bilancio in rosso a uno scenario che prevede utili di esercizio e un incremento, dal 2018, del trasporto merci su ferro".
    Più nel dettaglio, secondo quanto risulta da fonti a conoscenza del piano, il rilancio passerà attraverso una più ampia riorganizzazione delle attività merci del Gruppo dove Trenitalia Cargo sarà una delle sette società che faranno capo alla holding dei trasporti FS Logistica. L'orizzonte temporale per il primo passo del piano è triennale e il raggiungimento del break even di questa divisione è fissato per il 2017, grazie a un incremento atteso dei servizi ferroviari di circa il 7% all'anno per i prossimi esercizi. Non solo: il Gruppo FSI è pronto ad aprire il portafoglio, mettendo sul piatto 573 milioni di euro di nuovi investimenti per il rinnovo del parco rotabile (acquisto di nuovi locomotori e carri ferroviari). In questo modo la società potrà farsi trovare pronta alle nuove sfide del mercato e sarà in grado di misurarsi alla pari con la concorrenza crescente delle imprese ferroviarie private che in Italia detengono oggi una quota di mercato pari al 30%.
    Nelle attività cargo, dei complessivi 43 milioni di treni-km offerti nel nostro Paese dalle imprese ferroviarie presenti, poco meno di 30 milioni sono prodotti da Trenitalia. Il Gruppo FSI, all'interno del più ampio processo di razionalizzazione dei costi, chiede però alla forza lavoro (in particolare ai macchinisti dei treni) un incremento della produttività del 15%, anche se i dettagli di questa richiesta saranno oggetto di prossimi incontri con i sindacati.
    Il disegno a lungo termine della divisione merci guidata dal responsabile Mario Castaldo è concentrarsi sui collegamenti economicamente più remunerativi fra i maggiori poli produttivi, i porti e i retroporti che sorgono sui principali corridoi infrastrutturali europei individuati dalle reti Ten-T. L'attuale Trenitalia Cargo continuerà a essere dedicata prevalentemente al mercato italiano, mentre il bacino centro e nordeuropeo sarà servito tramite l'impresa ferroviaria tedesca (controllata) TX Logistik e altre società del gruppo cercheranno di sconfinare verso la Francia e verso l'Est Europa.
    Nel 2014 i risultati d'esercizio della capogruppo FSI (ricavi 8,4 miliardi di euro, Ebitda 2,1 miliardi e utile netto 303 milioni) e di Trenitalia (utile di 59,5 milioni, in diminuzione del 67,2% rispetto al 2012) hanno risentito di svalutazioni per 275 milioni di euro "prevalentemente dovute – si legge in una nota di FSI - al fatto che, nel corso dell'esercizio 2014, alcuni provvedimenti normativi e regolatori hanno significativamente modificato il quadro in cui opera il Gruppo determinando forti riduzioni del valore. Ciò vale soprattutto per gli asset riferiti alla Business Unit Cargo di Trenitalia e al patrimonio immobiliare di FS Logistica".
    I provvedimenti citati sono il cosiddetto "servizio universale" cargo, vale a dire le risorse finanziarie destinate agli obblighi di servizio pubblico nel settore del trasporto merci su ferro per la continuità territoriale con il Sud Italia e le isole, che la Finanziaria 2015 ha ridotto da 140 a 100 milioni e, soprattutto, da quest'anno non verranno più assegnati in esclusiva a Trenitalia. Di questi 100 milioni una parte (pare 40 milioni) sarà destinata a RFI, in quanto gestore della rete, che dovrà a sua volta distribuire alle imprese ferroviarie per la compensazione degli oneri di traghettamento verso le isole e del canone di utilizzo dell'infrastruttura dovuto dalle imprese ferroviarie per i traffici aventi origine o destinazione nelle Regioni del Sud, dalla fascia Lazio-Abruzzo. Per gli altri 60 milioni di euro si sta discutendo se di erogarli agli operatori sotto forma di incentivi, ossia qualcosa di analogo al Ferrobonus introdotto alcuni anni fa per stimolare il trasporto su ferro.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow