Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Trasportounito proclama il fermo dell’autotrasporto di cinque giorni

    Il 16 marzo 2025 è avvenuta ad Anagni, in provincia di Frosinone, un’assemblea dell’associazione degli autotrasportatori Trasportounito, al termine della quale gli associati hanno approvato il fermo nazionale dell’autotrasporto che era stato proposto dai vertici qualche giorno prima, precisando anche il periodo: la protesta durerà cinque giorni da lunedì 31 marzo a venerdì 4 aprile. In una nota diffusa il 17 marzo, la sigla precisa che il fermo sarà organizzato da “una commissione esecutiva composta da imprenditori sia aderenti a Trasportounito sia ad altre organizzazioni di rappresentanza che si ritrovano nelle motivazioni della protesta e nell'emergenza in atto per l'intero comparto dell'autotrasporto”.

    Trasportounito ha consegnato al ministero dei Trasporti una piattaforma di richieste che ritiene “indispensabili e non più rinviabili per regolare il mercato dell’autotrasporto oltre alle ulteriori proposte per affrontare le emergenze dei conducenti professionali”, come ha dichiarato il segretario generale Maurizio Longo. Le risposte ministeriali sono state però “evanescenti e prive di qualsiasi contenuto”, anche dopo l’incontro tra associazioni e ministero dei Trasporti dell’11 marzo.

    Trasportounito ha posto in primo piano la necessità di nuove regole per il mercato dell'autotrasporto, evidenziando come l'attuale quadro normativo non tuteli adeguatamente le imprese del settore. La richiesta principale riguarda l'introduzione di normative che possano garantire una competizione equa tra le imprese di autotrasporto, evitando fenomeni di concorrenza sleale che hanno eroso i margini di profitto di molte aziende italiane del settore. Questa regolamentazione dovrebbe affrontare anche la questione del cabotaggio e della concorrenza internazionale, percepita come squilibrata a sfavore delle imprese italiane.

    Un punto cruciale nelle richieste di Trasportounito riguarda l'adeguamento delle tariffe di trasporto sulla base dei costi effettivi sostenuti dalle imprese. L'aumento dei costi operativi, in particolare quelli relativi ai carburanti, alle assicurazioni e alla manutenzione dei mezzi, ha messo in seria difficoltà numerose aziende del settore che non riescono a trasferire questi aumenti sulle tariffe applicate alla committenza.

    La carenza di conducenti rappresenta un'altra questione fondamentale affrontata nelle richieste di Trasportounito. Il segretario generale ha evidenziato la necessità di "provvedimenti strutturali" per risolvere questa emergenza, tra cui la modifica delle procedure per acquisire la Carta di Qualificazione del Conducente e nuovi modi per formare gli autisti in aziende accreditate.

    Trasportounito ha anche espresso forti critiche sulle recenti modifiche al Codice della Strada, sostenendo che "non tengono in adeguata considerazione i conducenti professionali dei veicoli industriali". L'associazione chiede d’introdurre specifiche tutele per i camionisti, distinguendoli dagli automobilisti privati.

    La mobilitazione di Trasportounito s’inserisce in un contesto di crescente agitazione nel settore dell'autotrasporto. Il primo marzo 2025, il sindacato di base Usb ha indetto uno sciopero "immediato e a oltranza" degli autisti di veicoli industriali, denunciando anch'essa l'assenza di risposte dai ministeri. Le richieste dell'Usb riguardano la tutela delle patenti professionali, il miglioramento delle condizioni economiche e maggiori investimenti sulla sicurezza e sugli aggiornamenti professionali.

    Più sfumata, ma comunque critica sulla riunione dell’11 marzo, è Unatras, che ha annunciato la convocazione del proprio Comitato Esecutivo per decidere eventuali azioni di protesta.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow