Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Primo passo per spostare 150 mln da autotrasporto a mare


    Per ora è un emendamento del Senato, che dovrà percorrere un articolato iter parlamentare e non è detto che non si perda per strada. Ma il segnale è preoccupante per l'autotrasporto, che se l'emendamento approvato ieri venisse effettivamente convertito in legge perderebbe cinquanta milioni di euro l'anno per i prossimi tre anni, ossia nel triennio 2018-2020. La Commissione intende così "assicurare adeguate risorse per il trasporto merci nel settore marittimo" e in modo specifico alle autostrade del mare "con l'obiettivo di spostare sempre più il trasferimento dalla modalità stradale a quella per via d'acqua".
    Riguardo all'autotrasporto, nel testo approvato la Commissione "evidenzia la necessità di destinarle all'effettivo ammodernamento e sviluppo del settore dell'autotrasporto, superando l'attuale frammentazione, nonché all'adeguamento delle infrastrutture immateriali che accompagnano la filiera logistica, ancora troppo carenti".
    Dal rendiconto ufficiale del dibattito per l'approvazione dell'emendamento sono emerse posizioni diverse all'interno del Partito Democratico. Il senatore Esposito, pur rimettendosi alla decisione della Commissione e condividendo le finalità dell'emendamento, ricorda che "il trasporto stradale continua a registrare gravi sofferenze in Italia, anche per l'affacciarsi di nuovi fenomeni legati all'aumento dell'attività dei corrieri per le spedizioni del commercio elettronico". A tale proposito, egli chiede di ascoltare i diretti interessati, come Amazon.
    Il senatore Borioli esprime "forti perplessità", perché questo intervento "andrebbe inserito in un progetto più ampio". Per lui non basta spostare fondi dalla strada al mare, ma bisogna anche "potenziare in generale le modalità di trasporto delle merci alternative e meno inquinanti rispetto a quella stradale, anche attraverso la realizzazione delle necessarie infrastrutture". Il sottosegretario ai Trasporti, Del Basso De Caro, ha sostenuto che "i fondi per il settore dell'autotrasporto sono già stati pesantemente decurtati negli anni passati e non è quindi accoglibile la richiesta di spostare ulteriori risorse, sia pure a favore del trasporto marittimo".
    Il senatore Filippi sostiene invece l'investimento ricordando che "si tratta di uno spostamento di risorse minimo e che lo stanziamento per l'autotrasporto resta comunque in aumento rispetto al 2017" e sostenendo che "in passato le risorse stanziate per questo settore non sono state distribuite in maniera efficace e non hanno contribuito all'ammodernamento del comparto".
    Posizione analoga è quella del senatore Ranicci, secondo cui questa "non è una riduzione tout court per il settore dell'autotrasporto, ma solo di un minore aumento, pari a 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018-2020: è però importante dare un segnale di riduzione degli incentivi per il trasporto merci su gomma a favore di una modalità meno inquinante come il trasporto marittimo, che in questi anni è stato ingiustamente penalizzato".
    Favorevoli all'emendamento sono anche i senatori del Movimento 5Stelle. Il senatore Cioffi condivide "l'esigenza di incoraggiare il trasporto merci mediante modalità alternative come il ferro e le vie d'acqua e di ridurre quello su gomma". Il senatore Scibona "ribadisce il sostegno della sua parte politica a iniziative che riducano il trasporto su gomma potenziando altre modalità. Il problema degli autotrasportatori legati alle spedizioni del commercio elettronico deriva dall'evoluzione delle abitudini di acquisto e non può essere facilmente risolto se non con politiche di incentivazione del commercio di prossimità".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow