-
Autotrasporto applicherà sovrapprezzo al porto della Spezia
22 Giugno 2022 - Cinque associazioni dell’autotrasporto annunciano che dal 1° luglio gli autotrasportatori che operano nel porto della Spezia applicheranno una maggiorazione di 150 euro per ogni viaggio per risarcire i tempi di attesa.
-
Autotrasporto ribadisce l’intervento su gasolio e Brennero
21 Giugno 2022 - Poco dopo l’ultimo incontro al ministero Mims incentrato sul contributo dei 500 milioni, alcune associazioni dell’autotrasporto tornano a pungolare il Governo sul prezzo del gasolio e sulle limitazioni al Brennero.
-
I camion di Girteka Fleet ora viaggiano col marchio Tndm
21 Giugno 2022 - La divisione Fleet della società lituana Girteka Logistics cambia il nome e la livrea dei suoi veicoli industriali, che ora viaggiano col marchio di Tndm Trucking, nata nel 2016 e operante con 700 veicoli industriali. Fornisce noleggio round trip di veicolo e autista.
-
Autotrasporto sardo proclama il fermo dal 27 giugno
17 Giugno 2022 - Dopo avere annunciato la ripresa della mobilitazione, l’associazione Autotrasportatori Sardi Riuniti ha proclamato il fermo regionale da lunedì 27 giugno, se prima non saranno erogati i 500 milioni stanziati per l’emergenza gasolio.
-
Si aggrava la carenza di autisti tutto il mondo
17 Giugno 2022 - Una ricerca dell’Iru mostra che nel 2022 si è aggravata la carenza di autisti in tutto il mondo, raggiungendo i 2,6 milioni nei principali Paesi. In Europa ne mancano almeno 380mila.
-
Il Belgio approva nuove misure contro il dumping autisti
17 Giugno 2022 - La Camera federale belga ha approvato un disegno di Legge governativo che recepisce le disposizioni comunitarie sul distacco degli autisti di veicoli industriali. Prevede anche la corresponsabilità della committenza in caso d’infrazioni.
-
K44 podcast | ecco come la Fiap cambia pelle
16 Giugno 2022 - Il mondo cambia, sta cambiando anche l’autotrasporto e quindi devono evolvere anche le associazioni che lo rappresentano. Lo sta facendo la storica sigla della Fiap e in questo episodio del podcast K44 il suo segretario generale Alessandro Peron spiega come.
-
Bruxelles approva i 500 milioni per l’autotrasporto
16 Giugno 2022 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha comunicato alle associazioni degli autotrasportatori che l’Unione Europea ha approvato lo stanziamento di 500 milioni all’autotrasporto per affrontare l’emergenza gasolio. Confermate anche le deduzioni forfettarie.
-
Nuova proroga per pedaggi delle autostrade A24 e A25
16 Giugno 2022 - Il Governo approva la proroga di sei mesi del blocco dell’aumento dei pedaggi delle autostrade A24 e A25. Intanto Strada dei Parchi ha chiesto il recesso della concessione. Il 20 giugno riaprirà completamente il viadotto Genzano.
-
Aumentano ancora le tariffe europee dell’autotrasporto
15 Giugno 2022 - La rilevazione periodica delle tariffe dell’autotrasporto in Europa svolta da Upply, Transport Intelligence e Iru mostra che nel primo trimestre sono ulteriormente aumentate, raggiungendo il punto massimo da quando è iniziata questa analisi. Le cause sono il costo del gasolio e la carenza di autisti.
-
A Foggia gli autotrasportatori denunciano le illegalità
15 Giugno 2022 - Venticinque imprese di autotrasporto dell’Alto tavoliere, in provincia di Foggia, chiedono l’intervento della magistratura contro la concorrenza illegale durante la campagna del grano nella capitanata, che usa gasolio agricolo e autisti senza contratto.
-
Termina lo sciopero dei camionisti in Corea del Sud
15 Giugno 2022 - Il 14 giugno 2022 i rappresentanti dei camionisti sudcoreani hanno firmato un accordo con il Governo, interrompendo così uno sciopero durato ininterrottamente per otto giorni che ha bloccato la produzione e la filiera logistica.
-
Riparte la mobilitazione dell’autotrasporto sardo
14 Giugno 2022 - L’associazione Autotrasportatori Sardi Riuniti annuncia di avere ripreso lo stato di agitazione contro l’aumento dei costi, soprattutto quello del gasolio. A marzo attuò un fermo regionale che bloccò i porti ed è pronta a ripeterlo.
-
L’autotrasporto sarà al ministero Mims il 16 giugno
14 Giugno 2022 - Dopo la lettera inviata da Unatras al Presidente del Consiglio, il ministero Mims (ex Trasporti) ha convocato le associazioni il 16 giugno. Al centro dell’incontro l’erogazione dei 500 milioni per l’emergenza gasolio.
-
Che fare quando l’Albo controlla gli autotrasportatori
13 Giugno 2022 - L’Albo Nazionale degli Autotrasportatori sta svolgendo le verifiche sulla regolarità delle imprese iscritte, che hanno 90 giorni per rispondere a eventuali contestazioni. Ecco come fare.
-
Sindacati francesi mobilitano i camionisti per aumentare i salari
13 Giugno 2022 - L’inflazione spinge cinque sindacati francesi dei camionisti a chiedere ulteriori aumenti delle retribuzioni, dopo quelli stabiliti solamente poche settimane fa. E minacciano una nuova ondata di scioperi dal 27 giugno.
Primo piano
Europarlamento approva la riforma del pedaggio camion
Il 17 febbraio il Parlamento Europeo ha approvato in seduta plenaria il testo di riforma dell’eurovignetta, che prevede nuovi criteri per il pedaggio dei veicoli industriali legato all’inquinamento e alla congestione.
Podcast K44

Cronaca
Camionista condannato a nove mesi per furto di pallet
Il Tribunale di Bergamo ha condannato a nove mesi per appropriazione indebita un camionista che ha venduto 657 pallet che avrebbe dovuto riconsegnare ai clienti.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 4 luglio 2022
Faa autorizza Starlink su navi e veicoli - Termine per ristori ponte Morandi - Incendio in azienda a Sassuolo
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Prima rotaia per l’alta velocità merci tra la Bulgaria e Istanbul
La Turchia vuole affermarsi come centro di smistamento delle merci tra Asia ed Europa, giocando anche sull’emarginazione di Russia e Bielorussia. Il piano Transport Vision 2053 prevede forti investimenti nel trasporto, tra cui una nuova ferrovia di 230 chilometri sino alla Bulgaria.