-
Autisti vincono una causa contro Vlantana Norge
17 Gennaio 2023 - La società di trasporto norvegese Vlantana Norge ha perso la causa contro 52 autisti che hanno chiesto un risarcimento per essere stati sottopagati. L’impresa è fallita, ma pagherà il suo proprietario.
-
Scoperto racket nel trasporto dell’uva in Sicilia
16 Gennaio 2023 - L’operazione antimafia Condor condotta dai Carabinieri di Agrigento ha scoperto un pizzo imposto ai trasportatori di prodotti agroalimentari, pari a un centesimo al chilo di uva caricata.
-
Il recesso di un autista è sempre valido nel periodo di prova
13 Gennaio 2023 - Una sentenza del giudice del Lavoro su un autista licenziato durante il periodo di prova ribadisce che in questo caso il recesso del rapporto è sempre valido, ma a determinate condizioni.
-
Autotrasporto siciliano entra in agitazione
12 Gennaio 2023 - Fai Sicilia e Aitras annunciano lo stato di agitazione degli autotrasportatori siciliani contro l’aumento del prezzo del gasolio e chiedono un incontro con ministro dei Trasporti.
-
Il Tirolo austriaco inasprisce i divieti del sabato per camion
12 Gennaio 2023 - L’Austria aggiunge nove giorni ai divieti di circolazione dei veicoli industriali lungo l’asse del Brennero, mentre il primo dosaggio del 2023 ha creato 21 chilometri di camion in coda al Brennero. Ma nel 2022 il traffico pesante non è aumentato.
-
Aldo Ferrari Trasporti entra nella galassia Gavio
11 Gennaio 2023 - G&A, società del Gruppo AutospedG che orbita nella galassia Gavio, potenzia le attività nell’autotrasporto chimico con l’acquisizione dell’80% del capitale di Aldo Ferrari Trasporti, società lodigiana attiva in questo settore da oltre sessant’anni.
-
Chiarimenti UE su controlli riposo autisti in camion
4 Gennaio 2023 - La Commissione Europea chiarisce che le Autorità di controllo non possono chiedere le ricevute degli alberghi quando controllano se un autista ha trascorso in cabina il riposo settimanale regolare.
-
Si attenua negli Usa la carenza di autisti di camion
4 Gennaio 2023 - L’American Trucking Associations stima che negli Stati Uniti si è attenuata la carenza di autisti di veicoli industriali durante il 2022 di circa duemila unità. Ma non è completamente una buona notizia.
-
Come calcolare i nuovi pedaggi tedeschi per i camion
4 Gennaio 2023 - La Germania ha aumentato a gennaio 2023 i pedaggi per i veicoli industriali diesel. Si calcolano sulla distanza percorsa in base a tre parametri. Un calcolatore online per stabilire i nuovi importi chilometrici.
-
In vigore in Austria nuovi divieti per camion
4 Gennaio 2023 - Anche nel 2023 il Tirolo austriaco impone nuovi divieti di transito ai veicoli industriali, a causa dell’abolizione di alcune deroghe, compresa quella dei veicoli Euro V sull’A12, tra Kufstein e Zirl.
-
Entra in vigore l’aggiornamento 2023 dell’Adr
4 Gennaio 2023 - Il primo gennaio 2023 è entrato in vigore a livello internazionale l’aggiornamento del regolamento Adr per il trasporto stradale di merci pericolose, la cui introduzione in ambito nazionale diventerà obbligatoria dal 1° luglio. Le principali novità e il link al testo completo.
-
La logistica al secondo posto per i morti sul lavoro
3 Gennaio 2023 - Nei primi undici mesi del 2022 sono morte sul lavoro 1006 persone in 652mila incidenti e il settore del trasporto e magazzinaggio è al secondo posto, dopo l’edilizia, con 104 vittime.
-
Ruote Libere contro gli aumenti dei pedaggi
3 Gennaio 2023 - L’associazione dell’autotrasporto Ruote Libere si scaglia contro gli aumenti dei pedaggi autostradali e il sistema di rimborso per gli autotrasportatori.
-
Decreto Flussi confermato anche per gli autisti dell’autotrasporto
3 Gennaio 2023 - Il Decreto che stabilisce i flussi di lavoratori extracomunitari che si potranno impiegare in Italia nel 2023 conferma tra le attività permesse anche quella di autista di veicolo industriale, ma a una condizione.
-
Importanti novità per il credito imposta sul gas per l’autotrasporto
2 Gennaio 2023 - I ministri dei Trasporti, dell’Ambiente e dell’Economia hanno firmato il Decreto interministeriale per erogare il credito d’imposta sui consumi di gas liquefatto fatti dai veicoli industriali. Inoltre, l’autotrasporto rientra nei benefici di Aiuti Tre e Aiuti Quattro.
-
Torna lo sconto delle accise sul gasolio per l’autotrasporto
2 Gennaio 2023 - Il primo gennaio le accise sul carburante sono tornate al livello precedente la guerra in Ucraina, aumentando il prezzo alla pompa. Per l’autotrasporto è completamente ripristinata la riduzione per una parte dell’autotrasporto, mentre è pronto il software per i consumi di dicembre 2022.
Primo piano
Calano le imprese di autotrasporto monoveicolari, aumentano le flotte
Il presidente dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, Enrico Finocchi, ha diffuso durante il Transpotec di Milano i dati sulle imprese iscritte. Calano in generale, ma soprattutto quelle monoveicolari, mentre crescono quelle con più di cinquanta veicoli.
Podcast K44

Cronaca
Fermato un camionista accusato di omicidio stradale sul Gra di Roma
Dopo quasi una settimana d’indagini, gli inquirenti hanno arrestato un camionista della provincia di Rieti con l’accusa di avere provocato la morte di Alessia Sbal mentre viaggiava sul Grande Raccordo Anulare di Roma.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
Videocast K44
Aereo
Il Ministero del Tesoro firma lettera intenti per Ita
Il ministero dell’Economia ha firmato la lettera d’intenti con Lufthansa per avviare la procedura di cessione di una quota di minoranza della compagnia Ita Airways. Apre la via alla tratttiva.
Ferrovia
In Spagna porti e scali ferroviari sempre più connessi alla rete Ten-T
La Spagna continua a investire in una prospettiva che mette insieme i porti mediterranei, nuovi raccordi con la ferrovia a standard europeo e il corridoio Ten-T Mediterraneo. Ecco le principali novità.