-
Che fare quando l’Albo controlla gli autotrasportatori
13 Giugno 2022 - L’Albo Nazionale degli Autotrasportatori sta svolgendo le verifiche sulla regolarità delle imprese iscritte, che hanno 90 giorni per rispondere a eventuali contestazioni. Ecco come fare.
-
Sindacati francesi mobilitano i camionisti per aumentare i salari
13 Giugno 2022 - L’inflazione spinge cinque sindacati francesi dei camionisti a chiedere ulteriori aumenti delle retribuzioni, dopo quelli stabiliti solamente poche settimane fa. E minacciano una nuova ondata di scioperi dal 27 giugno.
-
K44 video | come cambierà il cronotachigrafo
13 Giugno 2022 - Al Transpotec 2022 esponeva anche Continental Vdo, che produce cronotachigrafi e il software per gestire le flotte e i tempi di guida e riposo degli autisti. Alessio Sitran racconta spiega in questo episodio del videocast K44 l’evoluzione di questo strumento.
-
Tempesta perfetta in estate sull’asse del Brennero
10 Giugno 2022 - Il 13 giugno apriranno alcuni cantieri sulla sezione tedesca della ferrovia del Brennero, che ridurrà la circolazione dei treni e aumenterà quella dei camion. Sarà una tempesta perfetta e per attenuarla Anita chiede la sospensione dei divieti per camion nel Tirolo austriaco.
-
Unatras batte sulla porta di Draghi per i 500 milioni
10 Giugno 2022 - Unatras ha inviato una lettera direttamente al Presidente del Consiglio – oltre che al ministero Mims – per sollecitare l’erogazione dei 500 milioni di euro già stanziati per consentire agli autotrasportatori di affrontare l’aumento del prezzo del gasolio per attuare altri benefici già approvati.
-
Sicilia stanzia 10 milioni per camion che attraversano lo Stretto
10 Giugno 2022 - La Regione Sicilia ha approvato il bando sul contributo dedicato agli autotrasportatori che devono traghettare attraverso lo Stretto di Messina, con uno stanziamento complessivo di dieci milioni di euro.
-
Girteka cambia sede e logo
9 Giugno 2022 - Il trasportatore lettone Girteka ha iniziato il trasferimento della sede nel nuovo grande impianto di Vilnius, che comprende anche una palestra, una biblioteca e un ristorante. Cambia anche il logo.
-
500 milioni per l’autotrasporto fermi a Bruxelles
8 Giugno 2022 - Il ministro del Mims (ex Trasporti) Enrico Giovannini ha dichiarato in un’audizione alla Camera che l’erogazione dei 500 milioni stanziati per affrontare la crisi del gasolio dell’autotrasporto attende l’esito di un dialogo avviato con la Commissione Europea. Duro attacco di TrasportoUnito.
-
Controllo sui camion in Belgio produce multe per 190mila euro
7 Giugno 2022 - La mattina del 6 giugno, la Polizia belga ha svolto un controllo a tappeto in un’area di sosta per veicoli industriali del porto di Zeebrugge, scoprendo violazioni che hanno prodotto sanzioni per un totale di 190mila euro.
-
La Germania aumenta i controlli sul cabotaggio stradale
6 Giugno 2022 - Nel 2021, l'Ufficio federale per il trasporto merci (Bag) della Germania ha svolto 16mila controlli su strada sul rispetto delle norme sul cabotaggio stradale, oltre il triplo dell’anno precedente, e ispezionato 200 aziende di autotrasporto.
-
Autotrasportatore arrestato per frode fiscale da sei milioni
6 Giugno 2022 - La Guardia di Finanza di Imola ha chiuso un’indagine su una frode fiscale nell’autotrasporto con l’arresto ai domiciliari di un imprenditore di Dozza (Bologna) per evasione d’imposte e di contributi di circa quattrocento autisti.
-
Controlli straordinari sui camion a giugno
3 Giugno 2022 - Da lunedì 13 a domenica 19 giugno si svolgerà la seconda campagna europea di controlli straordinari su veicoli industriali e autobus Truck&Bus, coordinata da Roadpol. Parteciperà anche l’Italia.
-
K44 podcast | i problemi dell’autotrasporto sardo
3 Giugno 2022 - Svolgere l’autotrasporto in Sardegna è sempre più difficile, soprattutto se serve il traffico per il continente, tra aumenti dei costi e ritardi nelle revisioni. Ne parla questo episodio del podcast K44 con Pietro Saiu.
-
Operatori portuali della Spezia respingono i nuovi accessi per camion
1 Giugno 2022 - L'Organismo di Partenariato del porto della Spezia ha respinto l’ordinanza dell’Asp del Mar Ligure Orientale che cambia il regolamento sugli accessi dei veicoli industriali nel bacino portuale. Insorgono le associazioni dell’autotrasporto.
-
Albo Autotrasporto apre la procedura per pedaggi 2021
31 Maggio 2022 - Il Comitato Centrale dell'Albo degli autotrasportatori ha approvato la procedura per i rimborsi dei pedaggi autostradali pagati nel 2021, stabilendo i contributi e i termini per la presentazione delle domande.
-
Precisazione UE sul ritorno camion nel Paese di stabilimento
30 Maggio 2022 - La Direzione generale DG Move della Commissione Europea ha diffuso alcuni chiarimenti sull’applicazione della norma che impone il rientro dei veicoli industriali che svolgono autotrasporto internazionale nel Paese di stabilimento.
Primo piano
Xpo si scinderà e venderà le attività in Europa
La multinazionale del trasporto e della logistica Xpo Logistics ha annunciato la divisione tra le attività di brokeraggio nell’autotrasporto da quelle di groupage in Nord America, mentre cederà quelle europee e intermodali.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 4 luglio 2022
Faa autorizza Starlink su navi e veicoli - Termine per ristori ponte Morandi - Incendio in azienda a Sassuolo
Aereo
Msc e Lufthansa puntano all’80% di Ita
Msc e Lufthansa hanno presentato l'offerta per rilevare l'80% d'Ita Airways, in competizione col fondo Certares, che ha Air France e Delta come alleati commerciali.
Ferrovia
Nuove ferrovie merci in Spagna con i fondi del Recovery Plan
La Spagna sta usando i fondi comunitari del Recovery Plan per potenziare i collegamenti ferroviari, soprattutto quelli frontalieri per le merci, anche per adattarsi allo scartamento standard europeo. Il punto della situazione.