-
Sequestrati 130 milioni per contrabbando di gasolio
11 Febbraio 2021 - La Guardia di Finanza ha sequestrato in provincia di Pistoia beni per 130 milioni di euro a persone e società implicate in un contrabbando di gasolio tra Croazia e Italia, nell’ambito di un’inchiesta avviata nel 2019.
-
Ispettorato Lavoro concede lavoro a chiamata per i camionisti
10 Febbraio 2021 - Una interpretazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro di una sentenza della Cassazione annulla il divieto di lavoro a chiamata per gli autisti di veicoli industriali previsto nel contratto nazionale, ma pone delle condizioni.
-
Controlli sull’autotrasporto Adr a Rimini trova 42 infrazioni
10 Febbraio 2021 - La Polizia Stradale di Rimini ha attuato una campagna ad alto impatto dedicata all’autotrasporto di merce pericolosa. Dal controllo di 46 veicoli industriali sono emerse 42 infrazioni per sanzioni complessive di quasi 5500 euro e il ritiro di una patente.
-
Sgominate due bande di rapinatori di camion in Sicilia e Lombardia
10 Febbraio 2021 - In due operazioni distinte, Polizia e Carabinieri hanno sgominato altrettante bande di violenti rapinatori di veicoli industriali che operavano in Sicilia e in Lombardia, anche sequestrando gli autisti.
-
K44 videocast: accordo per l’ultimo miglio in Liguria
9 Febbraio 2021 - Fedit e i sindacati confederali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno formato un accordo per regolare il lavoro e le retribuzioni degli autisti dei corrieri BRT, GLS e SDA in Liguria. Ne parlano i protagonisti in questo episodio del videocast di K44 Risponde.
-
Albo Autotrasporto continua la scrematura delle imprese
9 Febbraio 2021 - Alla fine del 2020, ben 16.877 imprese inscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori non possedevano neppure un veicolo, su un totale di 98.070 iscritte. Il Comitato Centrale ne ha sospese 1685 e proseguirà le verifiche anche quest’anno.
-
Autotrasporto siciliano sospende il fermo
9 Febbraio 2021 - Dopo un incontro telematico con l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Marco Falcone, le associazioni dell’autotrasporto aderenti alla Consulta hanno sospeso il fermo regionale dell’autotrasporto.
-
Alis contraria al fermo dell’autotrasporto in Sicilia
8 Febbraio 2021 - L’associazione del trasporto Alis esprime una “ferma contrarietà” al fermo dell’autotrasporto annunciato da alcune sigle siciliane. Al centro della vertenza anche le tariffe dei traghetti.
-
Prezzo del gasolio torna a livello pre-covid
8 Febbraio 2021 - Prosegue l’aumento del prezzo del petrolio, che traina anche quello del gasolio per l’autotrasporto. Il prezzo alla pompa è arrivato a 1,367 euro al litro per self e 1,514 per il servito.
-
Unatras vuole esenzione contributo Art per l’autotrasporto
8 Febbraio 2021 - Le associazioni degli autotrasportatori riaprono la vertenza del contributo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti, dopo che il Decreto Genova ne impone il pagamento dal 2019.
-
L’autotrasporto proclama la mobilitazione in Sicilia
6 Febbraio 2021 - L’associazione degli autotrasportatori siciliana Aitras annuncia il fermo dell’autotrasporto nell’isola a tempo indeterminato da mezzanotte del 10 febbraio 2021. Tra le richiese ci sono due ore di guida in più, il blocco degli aumenti dei traghetti Grimaldi e l’aumento del marebonus.
-
Controlli europei sui camion da 8 a 14 febbraio 2021
5 Febbraio 2021 - Lunedì 8 febbraio inizierà una settimana di controlli su strada straordinari sull’intero territorio europeo nell'ambito della campagna Truck and Bus promossa dal coordinamento delle Polizie stradali European Roads Policing Network.
-
Sequestrati a Udine 440mila litri di gasolio di contrabbando
5 Febbraio 2021 - Il Friuli Venezia Giulia si conferma come un importante punto di passaggio del gasolio di contrabbando. In pochi mesi, la Guardia di Finanza di Udine ha sequestrato 440mila litri di carburante in veicoli industriali centinati e telonati.
-
Waberer’s punta sulla Gran Bretagna
5 Febbraio 2021 - La multinazionale ungherese dell’autotrasporto internazionale annuncia il potenziamento dei servizi verso la Gran Bretagna, nonostante le difficoltà create dalla Brexit.
-
K44 podcast: come evolve il tracciamento dei camion
5 Febbraio 2021 - Il tracciamento satellitare è iniziato sui veicoli industriali negli anni Novanta per la sicurezza contro i furti, poi si è evoluta e oggi offre soluzioni per la gestione logistica anche di unità di carico che viaggiano su rotte multimodali o nella consegna nell’ultimo miglio per il commercio elettronico. Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto con Gianni Barzaghi di Viasat.
-
Lannutti ordina mille veicoli industriali a Volvo Trucks
4 Febbraio 2021 - La società di autotrasporto e logistica Lannutti ha firmato con Volvo Trucks un ordine per l’acquisto di mille veicoli industriali FH per il rinnovo e il potenziamento della sua flotta europea.
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.