-
Chiarimenti UE su controlli riposo autisti in camion
4 Gennaio 2023 - La Commissione Europea chiarisce che le Autorità di controllo non possono chiedere le ricevute degli alberghi quando controllano se un autista ha trascorso in cabina il riposo settimanale regolare.
-
Si attenua negli Usa la carenza di autisti di camion
4 Gennaio 2023 - L’American Trucking Associations stima che negli Stati Uniti si è attenuata la carenza di autisti di veicoli industriali durante il 2022 di circa duemila unità. Ma non è completamente una buona notizia.
-
Come calcolare i nuovi pedaggi tedeschi per i camion
4 Gennaio 2023 - La Germania ha aumentato a gennaio 2023 i pedaggi per i veicoli industriali diesel. Si calcolano sulla distanza percorsa in base a tre parametri. Un calcolatore online per stabilire i nuovi importi chilometrici.
-
In vigore in Austria nuovi divieti per camion
4 Gennaio 2023 - Anche nel 2023 il Tirolo austriaco impone nuovi divieti di transito ai veicoli industriali, a causa dell’abolizione di alcune deroghe, compresa quella dei veicoli Euro V sull’A12, tra Kufstein e Zirl.
-
Entra in vigore l’aggiornamento 2023 dell’Adr
4 Gennaio 2023 - Il primo gennaio 2023 è entrato in vigore a livello internazionale l’aggiornamento del regolamento Adr per il trasporto stradale di merci pericolose, la cui introduzione in ambito nazionale diventerà obbligatoria dal 1° luglio. Le principali novità e il link al testo completo.
-
La logistica al secondo posto per i morti sul lavoro
3 Gennaio 2023 - Nei primi undici mesi del 2022 sono morte sul lavoro 1006 persone in 652mila incidenti e il settore del trasporto e magazzinaggio è al secondo posto, dopo l’edilizia, con 104 vittime.
-
Ruote Libere contro gli aumenti dei pedaggi
3 Gennaio 2023 - L’associazione dell’autotrasporto Ruote Libere si scaglia contro gli aumenti dei pedaggi autostradali e il sistema di rimborso per gli autotrasportatori.
-
Decreto Flussi confermato anche per gli autisti dell’autotrasporto
3 Gennaio 2023 - Il Decreto che stabilisce i flussi di lavoratori extracomunitari che si potranno impiegare in Italia nel 2023 conferma tra le attività permesse anche quella di autista di veicolo industriale, ma a una condizione.
-
Importanti novità per il credito imposta sul gas per l’autotrasporto
2 Gennaio 2023 - I ministri dei Trasporti, dell’Ambiente e dell’Economia hanno firmato il Decreto interministeriale per erogare il credito d’imposta sui consumi di gas liquefatto fatti dai veicoli industriali. Inoltre, l’autotrasporto rientra nei benefici di Aiuti Tre e Aiuti Quattro.
-
Torna lo sconto delle accise sul gasolio per l’autotrasporto
2 Gennaio 2023 - Il primo gennaio le accise sul carburante sono tornate al livello precedente la guerra in Ucraina, aumentando il prezzo alla pompa. Per l’autotrasporto è completamente ripristinata la riduzione per una parte dell’autotrasporto, mentre è pronto il software per i consumi di dicembre 2022.
-
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
2 Gennaio 2023 - È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
-
K44 podcast | come alleggerire il trasporto pesante
30 Dicembre 2022 - La Trasporti Pesanti è un’azienda specializzata nell’autotrasporto siderurgico, attività che poi ha esteso anche anche altre tipologie gravose e all’intermodalità. Il suo direttore Stefano Storti spiega in questo podcast di K44 come affronta le sfide operative.
-
Cipess approva investimenti in strade per 4,5 miliardi
30 Dicembre 2022 - Il comitato governativo Cipess ha approvato lo stanziamento di 4,55 miliardi di euro che saranno usati dall’Anas per nuove opere o per la manutenzione delle strade, con 21 interventi che si possono cantierare subito.
-
Scarica il calendario dei divieti camion 2023
29 Dicembre 2022 - Pubblichiamo il pdf del calendario dei divieti istituiti dal ministero dei Trasporti per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate nel 2023. Si può scaricare liberamente.
-
Pronto il Decreto per contributo sul gas per autotrasporto
29 Dicembre 2022 - I ministri dell’Ambiente e dei Trasporti hanno firmato il Decreto che stabilisce le modalità per erogare il credito d’imposta sugli acquisti di gas naturale per veicoli industriali. Per il 2022 rende disponibili 25 milioni di euro.
-
Ultimi giorni per il contributo all’Albo degli Autotrasportatori
28 Dicembre 2022 - Il 31 dicembre scade il termine per pagare la quota annuale all’Albo dell’Autotrasporto. Intanto il Comitato Centrale ricorda i provvedimenti per le imprese morose o prive di veicoli.
Primo piano
Le ferrovie vogliono il gancio digitale, ma la soluzione si allontana
L’aggancio automatico digitale dei treni rappresenta un importante passo in avanti nell’automazione del trasporto ferroviario delle merci. Ci sono già importanti progetti in corso, che però stanno mostrando alcuni inconvenienti e costi elevati.
Podcast K44

Cronaca
Incendiati due camion di un autotrasportatore di Ortona
La sera del 28 gennaio ignoti hanno incendiato due veicoli industriali di un’azienda di autotrasporto di Ortona, creando anche un blackout nel quartiere e bloccando per alcune ore la Statale 16.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa vuole pagare 300 milioni per il 40% d’Ita
Le indiscrezioni sulla trattativa tra il ministero dell’Economia e Lufthansa sulla parziale privatizzazione d’Ita rivelano che la compagnia tedesca sarebbe disponibile a pagare fino a 300 milioni di euro per una quota del 40%. In futuro potrebbe tornare il marchio Alitalia.
Ferrovia
Msc collega i porti tirrenici con Trento
Le società Medlog e Medway, controllate da Msc, hanno avviato treni intermodali tra i porti di Genova, La Spezia e Livorno e l’interporto di Trento, grazie a una collaborazione con Interbrennero.