Ormai è chiaro che la pandemia di Covid-19 ha cambiato l’intera filiera della logistica, compreso il trasporto su strada delle merci. E lo sta ancora facendo, imponendo dinamiche diverse se non opposte a quelle di due anni fa. Per esempio, il mondo digitale ha conquistato spazio nell’attività quotidiana, è aumentato il numero dei colli a causa dell’impennata del commercio elettronico e sta cambiando persino la catena di approvvigionamento internazionale. L’autotrasporto ha subito un forte stress nei primi mesi e nel 2021 mostra segni di ripresa. Ma questa tendenza è ostacolata da alcuni problemi, tra cui spiccano la carenza di autisti e l’aumento dei costi, primo tra tutti quello del gasolio. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto vuole mostrare questa evoluzione da come appare dall’analisi della Borsa trasporti Timocom, parlando con Tommaso Magistrali, country manager per l’Italia.
