Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Autotrasporto

  • Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Inversione contabile dell’Iva si estende all’autotrasporto

    Il Decreto Legge 84 del 17 giugno 2025 introduce il regime fiscale dell’inversione contabile anche ai servizi di autotrasporto delle merci. Per entrare in vigore ci vuole l’approvazione della Commissione Europea, ma le imprese devono prepararsi.

    La logistica cinese è ancora nella morsa del Covid

    Il confinamento di Shanghai iniziato il 28 marzo 2022 e non ancora sospeso non ha coinvolto direttamente le attività del porto, che sono proseguite, ma lo ha fatto in modo indiretto, rallentando l’intera filiera logistica alle spalle delle banchine (soprattutto il trasporto stradale e quello fluviale) e la produzione di molti stabilimenti. Il risultato è un enorme intasamento di navi al largo del bacino portuale in attesa di caricare o scaricare le merci. Le Autorità cinesi affermano che la situazione sta migliorando e il giornale cinese Global Times riferisce che il 25 aprile 2022 i porti cinesi hanno movimentato 725mila teu, quasi lo stesso numero del mese precedente (-0,1%), e che entro la metà di maggio sarà completata la ripresa della catena di approvvigionamento. Inoltre, secondo il ministero dei Trasporti sta aumentando il numero dei camion sulla rete stradale nazionale, segno della ripresa delle attività logistiche.

    Il miglioramento della situazione è confermato anche da una dichiarazione allo stesso giornale di Maersk: “Abbiamo rilevato un miglioramento nei ritiri sia dei container vuoti, sia di quelli pieni e abbiamo riattivato le prenotazioni per le spedizioni di merci pericolose, mentre i terminal hanno liberato spazio per quelle refrigerate”. Ricordiamo che la compagnia danese, insieme con altre, aveva sospeso all’inizio di aprile lo scarico dei container con queste due categorie di merci. Tra le misure prese per smaltire le navi davanti a Shanghai c’è ance il dirottamento delle portacontainer in altri porti cinesi. Una situazione che però sta aumentando le attese davanti alle loro banchine.

    In particolare è interessato il sistema portuale di Ningbo, che è il più vicino a Shanghai, che ora riceve gran parte dei container provenienti da Shanghai e dalla provincia di Zhejiang. La piattaforma di tracciamento FourKites rileva che Ningbo Zhoushan ha aumentato la movimentazione del 14% in quattordici giorni. Altre fonti affermano che il 26 aprile il tempo medio di attesa delle navi è salito a 41 ore, contro una media di 30 ore, mentre a Ningbo Weizhi erano in coda 59 mercantili. Una situazione che potrebbe spingere alcune compagnie a evitare anche Ningbo, oltre che Shanghai. Inoltre, la diffusione della variante Omicron del virus Sars-Cov-2 potrebbe coinvolgere altre città portuali e già appare il confinamento di alcune aree intorno a Tianjin.

    La situazione resta quindi incerta sul versante cinese, ma aumentano i timori anche su quello europeo. Infatti, anche se si sbloccherà Shanghai e se la pandemia non colpirà altri scali cinesi, l’attuale situazione si ripercuoterà comunque sugli scali europei, che potranno subire nei prossimi mesi l’ondata delle navi finora ferme davanti alle banchine cinesi, con conseguenze che potrebbero arrivare alla fine del 2022, come ha dichiarato il presidente del porto di Anversa, Jacques Vandermeiren. Ci si aspetta quindi un ulteriore rallentamento della catena di fornitura in Europa e in tendenza una spinta verso la regionalizzazione di parte della produzione e quindi anche della logistica.

    La Commissione Europea sta tenendo sotto controllo la catena di approvvigionamento, soprattutto per quelle merci ritenute strategiche per le quali l’Unione dipende dalla Cina, come principi attivi di farmaci, componenti elettronici, materie prime e dispositivi di protezione individuale, anche se finora non ci sono particolari allarmi. Sulla questione si sta muovendo anche l’associazione internazionali dei porti Ferport, la cui segretaria generale Lamia Kerdjoudj-Belkaid ha dichiarato: “È molto urgente anticipare e organizzarsi. Le parti interessate che rappresentano le linee di navigazione, le autorità portuali, i terminali portuali, i caricatori, gli spedizionieri, i piloti, i rimorchiatori, gli operatori del trasporto interno, gli operatori ferroviari, gli operatori del trasporto stradale, dovrebbero riunirsi molto presto sotto il patrocinio della Commissione Europea per discutere su come possiamo prepararci individualmente e collettivamente per evitare un incubo per la logistica e le catene di approvvigionamento dell'UE, altrimenti i consumatori e le imprese dell'UE saranno penalizzati".

    L’intasamento dei porti cinesi sta colpendo l’intera economia cinese, sia nell’aspetto produttivo, sia in quello commerciale. A marzo 2022 le importazioni sono diminuite dello 0,1% su base annua, proprio a causa del confinamento di Shanghai, a fronte della previsione di un aumento dell’8,4%. Nei primi tre mesi del 2022 il Pil della Cina è ancora in crescita, del 4,8% su base annuale, ma ci sono segnali preoccupanti, come la contrazione delle vendite al dettaglio del 3,5% a marzo o quella della produzione dei microprocessori del 4,2% nel primo trimestre. Per il 2022, il Governo prevede un aumento del Pil del 5,5%, il valore più basso degli ultimi trent’anni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    Riaprono parzialmente i cieli del Medio Oriente

    La fragile tregua tra Israele e Iran sta parzialmente riaprendo il 24 giugno 2025 i cieli del Medio Oriente. Le compagnie aeree ripartono, ma resta la cautela e l’incertezza per il prossimo futuro.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi

LOGISTICA

La tregua dei dazi rilancia i porti e aeroporti cinesi
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow