Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Il camion domina il trasporto di container dai porti

    Il rapporto “Corridoi ed efficienza logistica dei territori” presentato ad aprile 2020 da Contship Italia e Srm conferma che il porto di Genova è lo scalo gateway più utilizzato dalle imprese del Nord Italia (Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) per l’esportazione delle merci, seguito da La Spezia. Rispetto all’edizione precedente dello studio (2018), il trasporto intermodale ferroviario appare in flessione rispetto all’alternativa tutto-strada e comunque si attesta su livelli ancora modesti (almeno prima dell’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19, perché la ricerca si riferisce alla seconda metà del 2019). I dati emergono da interviste condotte con 400 aziende che rappresentano il 50,2% dell’export italiano complessivo e sono basate nelle tre regioni del Nord Italia citate.

    La ricerca mostra che solo il 30% degli esportatori non conosce il porto di destinazione delle proprie merci, che le condizioni di vendita Ex-works sono di gran lunga preferite dagli esportatori (67%) mentre rappresentano la minoranza per gli importatori (44%) e che il 69% degli esportatori e 49% degli importatori esternalizzano le proprie attività di logistica merci. Sulla sostenibilità della logistica, le aspettative dei clienti sono in aumento, anche se appena il 4% delle aziende persegue oggi progetti di logistica sostenibile.

    Sugli scali marittimi, la ricerca mostra che per l’80% delle imprese intervistate Genova rappresenta uno dei porti maggiormente usati per spedire carichi in export, seguito da La Spezia (25%) e Venezia (19%). La somma delle tre percentuali supera 100 perché ogni impresa spesso utilizza più di un porto per la sua catena logistica.

    Un aspetto interessante riguarda il modo di trasporto. In Lombardia (con 150 imprese intervistate) le merci in esportazione viaggiano verso i porti per l’88% su strada e per il restante 12% utilizzando l’intermodalità strada-rotaia. Il 93% degli esportatori utilizza il porto di Genova per spedire via mare i container, il 41% La Spezia e il 2% Livorno. In import la quota dell’autotrasporto (89%) prevale sempre sull’intermodale (11%) e lo scalo del capoluogo ligure è un transito quasi obbligato (lo usano il 97% delle aziende lombarde), seguito La Spezia (41%) e da Venezia (3%).

    Nel Veneto (con 150 imprese intervistate), in export gli scali marittimi di Genova (69%) e di Venezia (49%) sono i due gateway più utilizzati, seguiti da Trieste (15%) e da La Spezia (6%). Il 70% dei container viaggia dallo stabilimento produttivo alle banchine su camion. Per i flussi di merce in ingresso, il 70% viaggiano dalle banchine verso l’entroterra su strada e il porto di Marghera (Venezia) risulta il più usato dagli importatori (55%), seguito da Genova (48%), Trieste (28%) e La Spezia (8%).

    In Emilia Romagna (con cento operatori intervistati) la quota di trasporto intermodale per i flussi in export è pari al 31%, Genova è il porto di transito più menzionato dalle imprese come gateway (76%), seguito da La Spezia (30%) e Livorno (29%). In importazione i tre scali più utilizzati per l’inoltro di merci a destinazione sono gli stessi con il capoluogo ligure in testa (79%), seguito da Spezia (30%) e dal porto toscano (7%). In questo caso l’83% dei trasporti viaggia su strada.

    Rispetto all’edizione 2018 dello stesso rapporto appare stabile la tendenza generale all’utilizzo del trasporto stradale da e per i porti, migliora invece il dato dell’intermodale in Veneto (da 6 a 25%) mentre rimane inalterato per quel che riguarda Emilia Romagna (15%) e Lombardia (10%). L’utilizzo del trasporto intermodale strada-rotaia varia da un corridoio logistico all’altro, ma l’indagine rivela che un uso più marcato del trasporto container tuttostrada si ha nei porti di Genova (quota salita dal 68 al 91%) e a Venezia (100%). Il porto di Spezia, inoltre, ha il doppio della quota di trasporto intermodale (18%) rispetto a Genova, il 62% delle imprese veneto intervistate usano il treno per trasportare container mentre per le aziende emiliane questa quota raggiunge il 44%.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow