Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Battaglia intorno alla portacontainer Maersk Hangzhou

    Foto: Jonathan Sunderman/U.S. Navy

    L’anno si chiude con un mancato abbordaggio di una portacontainer da parte degli Houthi, che ha scatenato una breve battaglia sul mare prospiciente lo Yemen. La mattina del 31 dicembre 2023 Il Central Command degli Stati Uniti ha comunicato che due sue unità navali che pattugliano l’area del Mar Rosso hanno affondato tre imbarcazioni partite dalle coste dello Yemen con l’intenzione di abbordare la portacontainer Maersk Hangzhou, mentre una quarta è riuscita a fuggire. L’operazione di difesa è stata svolta da elicotteri partiti dalle unità Uss Eisenhower e Uss Gravely, dopo avere ricevuto una richiesta di soccorso inviata alle 6.30 dall’equipaggio del cargo.

    Centcom spiega che durante l’attacco le imbarcazioni hanno sparato contro la portacontainer e il suo equipaggio con armi leggere, arrivando a una ventina di metri dalla nave per cercare di abbordarla. La scorta armata a bordo della Maersk Hangzhou ha risposto al fuoco. Quando sono arrivati gli elicotteri statunitensi, gli Houthi hanno sparato anche contro di loro e quindi i velivoli hanno risposto “per legittima difesa”, affondando tre imbarcazioni e uccidendo i loro occupanti. Al termine della battaglia, nessun marittimo della portacontainer e nessun militare è stato ferito.

    La Maersk Hangzhou ha proseguito in modo autonomo la navigazione. Ma questo non è stato il primo attacco a questa portacontainer. Infatti, nella notte precedente, tra il 30 e il 31 dicembre, la nave è stata bersaglio di due missili balistici lanciati dalla costa yemenita, abbattuti dalla marina statunitense. Questo episodio ha spinto Maersk ha dichiarare di sospendere le navigazione nel Mar Rosso per almeno 48 ore, pochi giorni dopo avere annunciato di volerla riprendere, in concomitanza con l’avvio dell’operazione militare Prosperity Guardian.

    Si affievoliscono così le speranze di chi ha sperato nel ripristino dei flussi commerciali lungo il Mar Rosso e il Canale di Suez, nonostante la presenza nell’area di numerosi navi da guerra della squadra coordinata dagli Stati Uniti. Squadra che però per ora è formata solo da navi Usa e britanniche, perché gli altri venti Paesi che in teoria hanno aderito all’operazione non hanno inviato alcuna unità operante sotto l’ombrello di Prosperity Guardian.

    Il vice-ammiraglio statunitense Brad Cooper ha dichiarato all’Associated Press che gli Houthi stanno lanciando contro i cargo missili balistici antinave aggiungendo che è molto probabile che gli attacchi proseguiranno. Quindi per ora Prosperity Guardian non sembra avere una deterrenza e d’altra parte gli Houthi ottengono l’obiettivo di destabilizzare il flusso navale nel Mar Rosso anche senza centrare le navi: basta minacciarle per spingere le compagnie a circumnavigare l’Africa, aumentando tempi di percorrenza e costi.

    Anzi, la situazione potrebbe peggiorare proprio con l’affondamento delle tre imbarcazioni e l'uccisione dei loro occupanti, perché ciò potrebbe portare a un aumento della tensione nella regione, fino a riaccendere il conflitto che per anni ha infiammato lo Yemen e che ora potrebbe portare a conseguenze più ampie.

    Gli Houthi hanno dichiarato lo scorso novembre di voler proseguire gli attacchi contro le navi che ritengono connesse a Israele finché quest’ultimo proseguirà la guerra a Gaza, che secondo le più recenti stime ha causato oltre 21mila palestinesi, in gran parte civili e tra cui ci sarebbero 8.800 bambini.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow