Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    Impennata della tensione e dei noli nel Mar Rosso

    Il 2024 inizia con un ulteriore aumento della tensione nell’area del Mar Rosso, dove proseguono gli attacchi degli Houthi alle navi in transito davanti alle coste dello Yemen. L’evento più recente è avvenuto il 3 gennaio 2024, quando il portavoce militare degli Houthi, Yahya Sarea, ha dichiarato che il gruppo ha “preso di mira” la portacontainer Cma Cgm Tage, senza fornire altre precisazioni. Dopo questa dichiarazione, la compagnia francese ha dichiarato alla Reuters che la nave è indenne, chiarendo che non è diretta in Israele (come ha detto il portavoce Houthi) bensì in Egitto.

    Nei giorni precedenti gli Houthi non hanno fermato le azioni contro le navi in transito e Centcom, ossia il Comando militare statunitense, ha dichiarato che diverse navi hanno segnalato l’impatto di missili nelle acque loro circostanti, anche se finora non si registrano danni o feriti. Intanto aumenta la presenza di unità militari di diversi Paesi nell’area, compresa una iraniana. Inoltre, la Gran Bretagna ha dichiarato di essere pronta a colpire gli Houthi sul loro territorio.

    Il susseguirsi di queste notizie aumenta la confusione e le compagnie marittime cambiano strategia nel giro di poche ore. L’empio più evidente è quello di Maersk, che alterna dichiarazioni di voler sospendere la navigazione della sue portacontainer nel Mar Rosso con quelle di volerla riprendere. La più recente riguarda una sospensione a tempo indeterminato - dopo avere attuato una sospensione di 48 ore tra il 31 dicembre e il primo gennaio – in seguito al tentativo di abbordaggio della portacontainer Maersk Hangzhou sventato dalla marina militare statunitense il 30 dicembre.

    L’alternativa della compagnia danese, come quella delle altre, è deviare le navi verso Buona Speranza per circumnavigare l’Africa. La scelta è difficile soprattutto per le navi che sono già prossime al Mar Rosso, che per deviare verso Buona Speranza devono allungare il viaggio di qualche migliaio di miglia, oltre all’allungamento causato dalla circumnavigazione stessa. Ciò significa che paradossalmente una portacontainer partita da un porto asiatico e dirottata subito verso Buona Speranza può arrivare in Europa nello stesso tempo o addirittura prima di un'altra partita salpata prima ma dirottata in una fase avanzata della navigazione verso il Mar Rosso.

    Questo caos si ripercuoterà presto sui porti europei, dove arriveranno centinaia di navi in tempi diversi, e comunque sempre posteriori, a quelli programmati. In concreto, ciò significa attese allo scarico, che si sommano a quelle dell’allungamento della rotta. Inoltre, chi riceve le merci in Europa ha l’incertezza dei tempi di sbarco dei suoi container, creando confusione anche nel tragitto terrestre. Il tutto senza sapere se e quando il Mar Rosso tornerà alla normalità. Anzi il rischio è che un'eventuale guerra agli Houthi, come quella annunciata dalla Gran Bretagna, aumenti l’incertezza.

    Un’altra strategia attuata da alcune compagnie è spegnere il rilevamento satellitare Ais per nascondersi ai servizi di tracciamento online, che possono essere usati dagli Houthi per stabilire la rotta e la posizione delle navi da che intendono attaccare. È possibile farlo, in determinate condizioni come l’elevato rischio di attacchi. Ma l’oscuramento vale anche per le altre navi in navigazione nell’area e per i servizi di controllo della navigazione, con rischi di collisioni soprattutto in condizioni di scarsa visibilità. L’Ais, infatti, è usato come supporto al radar.

    Inoltre, l’Ais serve anche alle navi militari per soccorrere una imbarcazione sotto attacco e quindi spegnerlo può addirittura essere controproducente. Infine, l’Ais spento impedisce il tracciamento dei container da parte dell’intera filiera logistica, aumentando così l’incertezza sull’esito del viaggio. Bisogna aggiungere che ciò non offre garanzie contro gli attacchi degli Houthi, che possono individuare comunque le navi, con binocoli da terra o tramite droni dal cielo.

    Una certezza è invece l’aumento dei noli container. Il Shanghai Containerized Freight Index è aumentato del 40% nell’ultima settimana di dicembre, raggiungendo il livello più alto da ottobre 2022 (1.760 punti). Addirittura, secondo Platts, il nolo spot medio per un container da 40 piedi è balzato il 2 gennaio 2024 a 5.000 dollari, a fronte dei 1.600 dollari registrati all’inizio di dicembre 2023. Il nolo tra Asia ed Europa settentrionale è salito a 4.500 dollari.

    È interessante notare che la crisi del Mar Rosso condiziona anche i trasporti marittimi di container tra Asia alla costa orientale degli Stati Uniti, perché molte navi sono state dirottate dalla rotta che transita nel Canale di Panama a quella di Suez, a causa della siccità che sta limitando i transiti a Panama. La circumnavigazione dell’Africa aumenta i tempi e i costi anche di tali viaggi. Sempre secondo Platts, il nolo medio tra sud-est asiatico e costa orientale degli Usa è aumentato dell’86% dall’inizio di dicembre, raggiungendo i 4.100 dollari.

    Questa tendenza è confermata anche da Xeneta, secondo cui il nolo medio per container da 40 piedi sulla rotta tra Asia e Mediterraneo hanno raggiunto il 2 gennaio i 3.589 dollari, a fronte di una media di 1.504 dollari calcolata sugli ultimi tre mesi. Un altro indice, il Freightos Baltic Daily Index, mostra il nolo medio tra Cina e Mediterraneo a 5,157 dollari, sempre il 2 gennaio 2024.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow