Sotto il nome di One Road, cargo-partner e Nippon Express presentano al transport logistic di Monaco un’iniziativa d’integrazione logistica per il trasporto stradale in Europa. L’idea nasce dalla fusione delle competenze territoriali dei due gruppi: la solida presenza di cargo-partner nell’Europa centrale e orientale si unisce alla consolidata rete di Nippon Express nell’Europa occidentale. Il risultato è una rete di trasporto capillare e senza interruzioni, progettata per coprire tutte le esigenze operative, dal groupage al carico parziale e completo.
L’Italia è tra i primi Paesi a beneficiare di questa integrazione, con operazioni già unificate. Seguono Belgio, Paesi Bassi e Gran Bretagna, che rappresentano i prossimi passi dell’espansione. I poli logistici regionali di cargo-partner – situati a Vienna, Żory, Lubiana, Zagabria e Sofia – svolgono un ruolo centrale nell’assicurare rapidità, affidabilità e flessibilità del servizio. Oltre all’interconnessione fisica delle reti, cargo-partner porta alla fiera un messaggio forte sul fronte ambientale. L’azienda, parte del gruppo Nippon Express Holdings dal 2024, presenta una gamma di soluzioni progettate per ridurre le emissioni in tutti i principali ambiti del trasporto: aereo, marittimo, stradale e ferroviario.
Tra le soluzioni proposte ci sono carburanti alternativi come Saf (carburante sostenibile per l’aviazione), Smf (carburante sostenibile per il trasporto marittimo), Hvo (olio vegetale idrotrattato), mezzi elettrici, trasporto ferroviario e soluzioni intermodali. Il tutto rientra in un approccio strutturato , chiamato “Misura–Ottimizza–Riduci” – basato su dati conformi agli standard Glec e Iso, che consente ai clienti di accedere a certificati di riduzione delle emissioni verificati e tracciabili.