Array ( [0] => 31 )

Primo piano

  • A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame

    La vicenda dello scalo ferroviario di Perona, in provincia di Pavia, si è conclausa con una mediazione per recuperare i binari già posiati, anche se non vi ha mai viaggiato alcun treno. Una vicenda iniziata nel 2003.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Undici sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero del personale della compagnia marittima Caronte & Tourist che opera nel traghettamento attraverso lo Stretto di Messina. Avverrà giovedì 12 ottobre dalle 9.00 alle 17.00.

Autotrasporto

  • La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai diffida il sindaco di Milano sull’ordinanza angoli ciechi

    La Fai Conftrasporto ha inviato una diffida al sindaco di Milano e all’assessora alla Mobilità contro l’applicazione della delibera che impone dal 2 ottobre l’installazione sui veicoli industriali che viaggiano in città di dispositivi per il controllo dell’angolo cieco.

    Annullato l’incontro sui licenziamenti di Arcese


    Salta la mediazione governativa sulla mobilità di Arcese Trasporti, che doveva discutere del nuovo piano proposto dall'azienda di Arco come alternativa a 73 licenziamenti. Il ministero per lo Sviluppo Economico ha annullato l'incontro di ieri tra i sindacati e la rappresentanza aziendale, perché le assemblee dei lavoratori che si sono svolte dopo il 12 gennaio (data dell'ultima riunione tra le parti) hanno respinto l'ipotesi alternativa presentata da Arcese di ridurre gli esuberi a 65 e di attivare procedure di ricollocazione interna, esterna e di mobilità verso la pensione.
    Ma ieri i sindacati confederali e l'azienda si sono comunque riuniti in una sede non governativa, ossia quella dell'associazione degli autotrasportatori Anita (cui aderisce Arcese). In una nota diffusa dalla Fit Cisl del Trentino, si precisa che le organizzazioni sindacali hanno ribadito che nel comunicato diffuso nei giorni scorsi dal sindacato autonomo Cobas (contrario all'accordo) "non era espressa una volontà unanime, ma solo la presa di posizione di una piccola parte dei lavoratori dell'azienda". Al termine dell'incontro all'Anita, i sindacati confederali hanno "ribadito comunque l'inopportunità di mettere in mobilità parte del personale viaggiante, ma al tempo stesso di continuare un percorso in azienda che possa dare chance lavorativa sempre su base volontaria". Comunque, la riunione è terminata con il mancato accordo, come previsto dalla Legge 223/91 perché "una parte della RSU non ha accettato evitando di sottoscrivere il documento finale".
    Resta ancora uno spiraglio aperto per la trattativa, perché la ratifica del mancato accordo deve giungere anche dal ministero del Lavoro, che potrebbe convocare entro trenta giorni le parti per tentare un'ultima mediazione. Se ciò non avverrà e anche il ministero del Lavoro prenderà atto del mancato accordo, Arcese potrà attuare i licenziamenti originari entro 120 giorni dalla chiusura della fase sindacale.
    Il verbale dell'assemblea convocata a Rovereto il 17 gennaio 2015 dalla RSU di Arcese Trasporti respinge "all'unanimità" la proposta aziendale sui licenziamenti (seguita alla riunione al ministero del 12 gennaio) perché ritiene "inaccettabile" la scelta dell'azienda di ridurre il numero degli autisti. Il documento motiva tale scelta affermando che l'azienda "ha sostituito e ancora oggi sostituisce i propri autisti collocati in cassa integrazione con autisti e mezzi esterni". Inoltre, prosegue il documento "molti mezzi aziendali lasciati liberi dagli autisti che in questi anni hanno lasciato l'azienda sono stati ceduti a ditte esterne, i cui movimenti sono sempre stati gestiti dagli uffici della sede aziendale di Arcese Trasporti".
    Il verbale dell'assemblea denuncia anche "una precisa scelta di azzeramento del personale viaggiante con contratto italiano", spiegando che "negli ultimi cinque anni il numero degli autisti è calato di circa cento unità all'anno, passando dai 791 del 2009 agli attuali 111, secondo dati aziendali". Perciò, l'assemblea chiede il ritiro di "qualsiasi ipotesi di ricollocazione, licenziamento e messa in mobilità". Il documento si conclude diffidando le rappresentanze sindacali a "sottoscrivere con l'azienda accordi di qualsivoglia natura prima che questi vengano valutati e approvati dall'assemblea dei lavoratori". Ed è proprio sulla base di questa diffida che il ministero per lo Sviluppo Economico ha annullato la riunione di ieri. Ma a questo punto, la situazione pare in netto stallo, almeno fino a quando il fronte sindacale resterà diviso.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow