Array ( [0] => 16 )

Primo piano

  • K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo

    K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo

    Siamo alla vigilia di un’importante evoluzione nell’autotrasporto internazionale, perché segnerà l’introduzione della seconda versione del cronotachigrafo digitale “intelligente”. Spiega il suo impatto Alessio Sitran di VDO in questo episodio del videocast K44 Risponde.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Imprese e ministero bocciano il Sistri


    L'ultimo decreto Milleproroghe non ha citato il Sistri, che finora era stato continuamente sospeso perché ritenuto macchinoso e malfunzionante e perché manca un gestore, dopo che la Selex è stata esonerata dal sviluppo e dalla sua applicazione e manca ancora il nome del suo successore. Quindi, in teoria, il 1° gennaio 2019 il sistema di tracciamento telematico dovrebbe entrare pienamente in vigore, con le sanzioni per chi non lo applica. Che il sistema non è efficace lo riconosce lo stesso ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, che ha dichiarato il 17 settembre al portale Tiscali che il Sistri "non ha funzionato", affermando che sarà sostituito entro la prossima primavera da un nuovo sistema di tracciabilità. Costa non ha fornito particolari sul nuovo sistema, affermando solo che "quasi tutti i mezzi sono dotati di gps e rilevatori satellitari. Vanno messi in rete".
    Il Sistri è stato duramente bocciato anche da 1700 imprese in un'indagine svolta dalla Cna, che gli hanno assegnato un voto medio di 2,7, in una scala da uno a dieci. Oltre la metà degli intervistati è assoggettata al sistema, quindi ne ha esperienza diretta. L'indagine è formata da diverse voci e in quella sulla funzionalità tecnologica il Sistri ha ottenuto 2,9, con il 48% delle imprese che ha dato un sonoro uno. Ancora più basso è il voto sulla gestione delle procedure (2,8) e quello sugli obblighi normativi (2,5). Due terzi di chi ha potuto evitare l'uso del Sistri (ossia i produttori di rifiuti speciali pericolosi fino a dieci dipendenti) è tornato alla carta e solo il 38,5 usa il sistema digitale.
    Tutte le imprese intervistate hanno subito costi aggiunti causati dal Sistri e in nove anni un'impresa su quattro tra trasportatori, destinatari e altre categorie ha versato per il contributo annuo oltre 10mila euro, con punte superiori ai 50mila euro per gli autotrasportatori in conto terzi. E pagano nonostante il mal funzionamento del sistema, che causa anche altri oneri indiretti: rallenta l'attività ordinaria (55,2%), fa aumentare i prezzi (19,9%), obbliga le imprese a rivolgersi a trasportatori/gestori diversi (19%), rende necessario personale aggiuntivo (17,2%), non permette di completare alcune operazioni (11,2%).
    Le imprese ritengono che a fronte di tutti questi casi, il Sistri non contribuisca ad aumentare la legalità nello smaltimento dei rifiuti: il voto assegnato al Sistri su questa voce è 3,9 su dieci. Con una valutazione che in sostanza non differisce tra una categoria e l'altra di imprese: va dal 3,4 attribuito dai trasportatori in conto terzi al 4,4 delle "altre categorie", passa dal 3,7 delle imprese fino a dieci dipendenti al 4,1 di quelle più grandi. Però, l'83% degli intervistati ritiene che un sistema di tracciamento sia necessario.
    Se non ci sarà un ulteriore rinvio del Sistri, che già oggi costa alle imprese solo di contributo e iscrizione 200 milioni di euro, dal 1° gennaio i costi potranno salire perché entreranno in vigore le sanzioni, finora rinviate. Le multe per mancata o irregolare tenuta del registro cronologico e delle schede Sistri variano da 2600 a 15mila euro, che salgono a 93mila euro nel caso di rifiuti pericolosi. Perciò, la Cna chiede al Governo un intervento urgente.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow