-
Il Parlamento inserisce la logistica nel Codice Civile
30 Giugno 2022 - Il 29 giugno la Camera ha convertito il Decreto Legge 36/2022 con l’emendamento che introduce i servizi di logistica del Codice Civile, cambiandone l’articolo 1677 bis sulla prestazione dei servizi.
-
Precisazione UE sul ritorno camion nel Paese di stabilimento
30 Maggio 2022 - La Direzione generale DG Move della Commissione Europea ha diffuso alcuni chiarimenti sull’applicazione della norma che impone il rientro dei veicoli industriali che svolgono autotrasporto internazionale nel Paese di stabilimento.
-
UE cambia le regole per i veicoli sulle ro-ro
24 Maggio 2022 - Dopo alcuni incendi scoppiati a bordo di navi ro-ro, l’European Maritime Safety Agency ha pubblicato nuove linee guida per imbarcare sulle navi ro-ro gli autoveicoli alimentati con combustibili alternativi.
-
UE ridefinisce le infrazioni gravi per perdere l’onorabilità
5 Maggio 2022 - La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato la modifica del Regolamento UE 2016/403 che aumenta le infrazioni gravi che possono portare alla perdita del requisito dell’onorabilità per le imprese di autotrasporto. Riguardano tempi di riposo, cronotachigrafo e cabotaggio.
-
Sentenza su aggravanti per l’autista nel fissaggio del carico
28 Marzo 2022 - Una sentenza della Corte di Cassazione conferma la condanna a quattro anni nei confronti di un autotrasportatore che causò la morte di un automobilista per la caduta dal cassone di un elemento metallico, ritenendo corretta l’applicazione delle aggravanti.
-
Lo spedizioniere può ritenere il carico per mancato pagamento
8 Marzo 2022 - Una sentenza del Tribunale di Milano conferma il diritto dello spedizioniere o del vettore di ritenzione del carico nel caso di mancato pagamento del trasporto da parte del committente. Lo spiega lo Studio Legale Righetti.
-
Sono in vigore nuove norme sull’autotrasporto internazionale
22 Febbraio 2022 - Il 21 febbraio 2022 sono entrate in vigore nuove norme sull’autotrasporto internazionale previste dal Regolamento UE 2020/1055 che cambiano le procedure per lo stabilimento delle imprese, impongono il rientro in sede dei veicoli industriali e introducono il raffreddamento nel cabotaggio.
-
Risposte UE sul nuovo distacco degli autisti
26 Gennaio 2022 - Il portale web per le dichiarazioni sul distacco degli autisti di veicoli industriali è online. La Commissione Europea ha pubblicato chiarimenti sulla sua applicazione, tramite un elenco di domande e risposte.
-
UE chiarisce l’applicazione del distacco autisti
25 Gennaio 2022 - La Commissione Europea ha diffuso un documento che chiarisce come applicare le nuove sul distacco transnazionale degli autisti nell’autotrasporto delle merci, che entreranno in vigore il 2 febbraio. Spiega quando si considera distaccato e quando no.
-
Inail risarcisce per amianto la vedova di un autotrasportatore
20 Gennaio 2022 - La vedova di un autotrasportatore morto per mesotelioma da esposizione ad amianto ha vinto in Appello la battaglia legale contro l’Inail e otterrà un'indennità, con arretrati di 240mila euro e rendita di 1800 euro al mese.
-
Da maggio autorizzazioni al trasporto internazionale per i furgoni
17 Gennaio 2022 - Il 22 maggio entrerà in vigore nell’Unione Europa l’obbligo di avere l’autorizzazione al trasporto internazionale per tutti i trasporti intracomunitari svolti con veicoli commerciali con massa complessiva tra 2,5 a 3,5 tonnellate. Chiarimenti del ministero Mims per ottenerla.
-
Da febbraio i passaggi di frontiera nel cronotachigrafo digitale
12 Gennaio 2022 - Dal 2 febbraio gli autisti dei veicoli industriali dovranno registrare manualmente i passaggi di frontiera se il loro cronotachigrafo non potrà farlo in modo automatico. È un provvedimento per contrastare anche il cabotaggio stradale illegale.
-
Anche il Decreto Flussi 2021 comprende gli autisti
11 Gennaio 2022 - Anche il Decreto Flussi 2021, che regola l’immigrazione secondo le attività, comprende tra quelle ammesse l’autotrasporto, aumentando il numero dei permessi di lavoro. Ma vale solo per gli autisti di veicoli industriali.
-
Da febbraio dichiarazione distacco per l’autotrasporto
10 Gennaio 2022 - Dal 2 febbraio gli autisti degli autotrasporti internazionali che svolgeranno operazioni di cabotaggio all’interno della UE dovranno registrare online alcune informazioni sul loro viaggio.
-
Corte UE condanna divieto italiano di guidare veicoli esteri
17 Dicembre 2021 - La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito illegittima la norma del Codice della Strada che vieta a chi risiede in Italia da oltre sessanta giorni di guidare un autoveicolo con targa estera.
-
Anche la pesa per i camion deve seguire una verifica periodica
10 Novembre 2021 - Il Giudice di Pace di Ferentino ha annullato una sanzione per sovraccarico a un veicolo industriale perché la bilancia usata dalle Autorità di controllo non era stata sottoposta a verifica periodica.
Primo piano
La Svizzera allunga i camion a zero emissioni
Dal 1° aprile, i veicoli industriali a zero emissioni beneficeranno in Svizzera di quasi due metri di lunghezza in più rispetto a quelli tradizionali, purché abbiano cabine aerodinamiche. Aumenteranno anche le masse per elettrici e gas.
Podcast K44

Cronaca
La revisione scaduta ferma carri armati per l’Ucraina
La Polizia Stradale ha controllato sull’autostrada tra Salerno e Caserta un convoglio di cinque autoarticolati che trasportavano carri armati Pzh 2000 in Germania per la guerra in Ucraina e tre camion sono stati bloccati per la revisione scaduta.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 1° luglio 2022
Rinnovato contratto Poste Air Cargo - D’Amico rifinanzia due leasing - Porto Singapore investe nell’automazione - camionista muore per tamponamento su A1 - Hlla ed Eurogate rinviano la collaborazione
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Tredici condanne all’Appello bis per incidente di Viareggio
Il 30 giugno la Corte di Appello di Firenze ha annunciato i verdetti del secondo processo di appello sull’incidente ferroviario che il 29 giugno 2009 causò 32 morti a Viareggio. L’ex amministratore delegato di FS ha avuto una riduzione della pena da sette a cinque anni.