-
Sentenza su autisti ciprioti che lavorano nei Paesi Bassi
28 Dicembre 2020 - Un Tribunale dei Paesi Bassi ha stabilito che gli autisti con contratto di assunzione cipriota che lavorano per alcune imprese di autotrasporto olandesi devono essere pagati come quelli locali.
-
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
10 Dicembre 2020 - La DG Trasporto della Commissione Europea chiarisce le circostanze in cui l’autista di un autotrasporto internazionale può superare i tempi di guida giornalieri o settimanali, grazie alle nuove disposizioni del Regolamento 1054/2020.
-
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
2 Dicembre 2020 - La Commissione Europea chiarisce un punto importante del Regolamento 1054/2020 sull’autotrasporto internazionale, ossia dove l’autista possa andare quando deve trascorrere il tempo di rientro ogni tre o quattro settimane. Precisa anche come si controlla e chi debba pagare le spese, come lo si dimostra e se l’obbligo vale anche per i padroncini.
-
Nuove proroghe per patenti e CQC
2 Dicembre 2020 - La conversione del Decreto Legge 125/2020 proroga la validità delle patenti di guida scadute dal 31 gennaio 2020 fino al 30 aprile 2021. La CQC è rinviata a luglio.
-
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
1 Dicembre 2020 - La Commissione Europea ha chiarito che gli Stati possono multare gli autisti che stanno svolgendo il riposo settimanale regolare in cabina solo quando sono colti a farlo. Non devono quindi produrre una documentazione di averlo fatto in precedenza.
-
Dubbi rumeni sul ritorno a casa degli autisti
26 Novembre 2020 - L’associazione dell’autotrasporto rumena Untrr ha chiesto all’Unione Europea chiarimenti sull’obbligo di rientro degli autisti del trasporto internazionale in sede e su come si può documentare.
-
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
23 Novembre 2020 - La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché sanziona il superamento dei limiti di velocità usando i dati del cronotachigrafo. Perché lo ha fatto? Perché il cronotachigrafo registra questo dato? Come possono reagire le imprese di autotrasporto. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
K44 podcast: facciamo chiarezza sulle proroghe per l’autotrasporto
19 Novembre 2020 - Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, a marzo, il Governo italiano e l’Unione Europea hanno emanato diverse proroghe per i documenti degli autisti e i veicoli industriali. Questo podcast di K44 La Voce del trasporto chiarisce quelle attualmente in vigore.
-
Certificati Adr per autisti e consulenti prorogati a febbraio 2021
13 Novembre 2020 - Il ministero dei Trasporti ha firmato alcuni accordi multilaterali sul regolamento Adr per il trasporto di merci pericolose, tra cui quello che proroga i certificati per autisti e consulente fino al 28 febbraio 2021.
-
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
3 Novembre 2020 - La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
-
Formazione sul rinnovo Cqc si può fare online
3 Novembre 2020 - Una circolare del ministero dei Trasporti permette di svolgere i corsi per la formazione sul rinnovo della Carta di qualificazione dell’autista anche online, pure per i corsi che sono stati avviati in presenza. Ma al massimo per dieci ore.
-
K44 videocast: il cronotachigrafo nel Primo Pacchetto Mobilità
27 Ottobre 2020 - Tra le principali innovazioni adottate dal Primo Pacchetto Mobilità alcune riguardano il cronotachigrafo e le norme sul riposo degli autisti, che potranno cambiare l’autotrasporto internazionale in termini di costi e organizzazione. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Recupero formazione Cqc per assenze dovute a Covid-19
26 Ottobre 2020 - Una circolare del ministero dei Trasporti chiarisce che le assenze dei partecipanti a corsi di qualificazione iniziale o periodica per la Carta di Qualificazione del Conducente dovute alla pandemia Covid-19 si possono recuperare entro sei mesi.
-
I punti della patente li taglia l’email
20 Ottobre 2020 - Il Decreto Semplificazioni stabilisce che la comunicazione sulla riduzione dei punti della patente o della Carta di qualificazione del conducente avverrà tramite posta elettronica, inviata dal Portale dell'automobilista. Novità anche per la carta di circolazione.
-
Iru chiede riduzione dell’età per patenti superiori
19 Ottobre 2020 - Per affrontare la carenza di autisti, l’organizzazione mondiale dell’autotrasporto Iru chiede ai Governi di abbassare l’età per ottenere le patenti e le certificazioni per autista di veicoli industriali a diciotto anni.
-
Ministero Interno chiarisce sulla immigrazione per autotrasporto
15 Ottobre 2020 - Il ministero dell'Interno ha diffuso una circolare per chiarire l’applicazione del Decreto Flussi del 7 luglio 2020, che per la prima volta permette regola l’immigrazione di cittadini extra-comunitari per la guida di veicoli industriali.
Podcast K44
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’autotrasporto ittico scozzese protesta a Londra
Oltre cinquanta veicoli industriali scozzesi hanno manifestato a Londra, sotto la sede del Governo, per protestare contro le norme successive alla Brexit che ostacolano l’esportazione di prodotti ittici.
Mare
Sergio Prete confermato al vertice dell’Asp del Mar Ionio
La ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha confermato Sergio Prete alla presidenza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, che governa il porto di Taranto, nella fase di rilancio del terminal container.