Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Nel porto di Livorno scoperti 217 chili di cocaina

    Nel porto di Livorno scoperti 217 chili di cocaina

    Pochi giorni dopo il sequestro di 110 chilogrammi di cocaina nel porto di Gioia Tauro, la Guardia di Finanza ne ha scoperti altri 217 chili in un container sbarcato a Livorno e proveniente dal Sud America, per un valore di 150 milioni di euro.

    Cosa cambia nel noleggio dei camion senza conducente

    La locazione di veicoli senza conducente è il contratto con cui il locatore, dietro pagamento di un corrispettivo, cede in godimento al locatario (e/o anche impresa utilizzatrice) uno o più veicoli, per un determinato periodo di tempo. Con specifico riferimento alla locazione di veicoli adibiti al trasporto di merci, assistitamo ad un graduale processo di liberalizzazione voluto dalla normativa comunitaria. Quella nazionale italiana, di cui all’articolo 84 del Codice della Strada, è infatti integrata dalla Direttiva 2006/1/CE, come modificata dalla Direttiva (UE) 2022/738 da ultimo recepita dal Decreto Legge 13.6.2023 numero 69.

    In particolare, la locazione dei veicoli adibiti a trasporto di merci per il trasporto in conto proprio, è consentita solo con veicoli di massa non oltre le 6 t immatricolati in Italia, mentre per il trasporto in conto terzi è consentita sia utilizzando veicoli di altre imprese di trasporto, sia acquisendo il veicolo da imprese nazionali o europee che esercitano attività di noleggio. In ogni caso, i veicoli industriali per trasporto cose in conto terzi acquisiti in locazione possono essere utilizzati dalle imprese italiane per l'esecuzione di trasporti nazionali, internazionali e di cabotaggio.

    La locazione di veicoli adibiti al trasporto cose e immatricolati in Paesi UE è ammessa non soltanto per le imprese italiane, ma anche per le imprese di autotrasporto stabilite in Stati membri dell’UE, se rispettano le condizioni previste dalla normativa europea, per l’attività di trasporto internazionale o di cabotaggio. La locazione senza conducente può anche riguardare veicoli d’impresa italiana concessi in godimento ad altra impresa di uno Stato membro UE. L’impresa italiana che intendesse concedere in utilizzo un proprio veicolo per un periodo determinato a un’impresa di altro Stato membro dovrebbe informarsi opportunamente in ordine alla normativa vigente in tale Stato.

    Fermo quanto sopra, per l’attività di autotrasporto per conto terzi da parte di imprese italiane, la locazione senza conducente è ammessa purché siano rispettate le seguenti condizioni: esista un contratto (stipulato in forma scritta, anche digitale) di sola messa a disposizione del veicolo; il veicolo locato sia in esclusiva disponibilità dell'impresa utilizzatrice per la durata del contratto (è pertanto esclusa la sublocazione); il veicolo sia guidato dal personale dell'impresa utilizzatrice. Se non vengono rispettate tali condizioni, il veicolo in locazione non può essere oggetto di attività di autotrasporto per conto terzi, violando le disposizioni dell' articolo 84 del Codice della Strada.

    Quanto ai documenti da tenere a bordo, il legittimo uso del veicolo locato va provato con documenti in originale o copia autentica, in formato analogico o digitale, redatti nelle lingue nazionali delle rispettive parti, da tenere a bordo ed esibire in caso di controllo. Nello specifico i documenti da tenere a bordo sono il contratto di locazione o l’estratto autenticato del medesimo. Inoltre, il conducente non locatario deve avere a bordo, in formato cartaceo ovvero elettronico, uno dei seguenti documenti: contratto di lavoro, estratto autenticato, foglio paga recente, un atto equivalente.

    In merito ad eventuali responsabilità derivanti dalla circolazione dei veicoli pesanti in locazione, fuori del territorio dello Stato non trova applicazione l'articolo 196 del Codice della Strada (che prevede la responsabilità solidale tra locatore e locatario per le violazioni punibili con la sanzione amministrativa pecuniaria) e, per il regime peculiare relativo, occorre fare riferimento alle singole legislazioni nazionali dei Paesi nei quali un veicolo si trovi a circolare, potendo quindi essere diversificato e avere diversa estensione a seconda dei medesimi.

    Si evidenzia che la Direttiva numero 2022/738/UE di modifica della Direttiva 2006/1/CE è stata recepita con il Decreto Legge 13.6.2023 numero 69, che come noto necessita di conversione nei sessanta giorni dalla sua entrata in vigore. In attesa della legge di conversione del Decreto Legge sopra citato quella descritta rappresenta in estrema sintesi la panoramica della disciplina della locazione nazionale e internazionale dei veicoli destinati al trasporto delle merci, la quale come già anticipato è consentita previa stipulazione di un contratto di locazione nel rispetto delle condizioni ivi previste, pena l’applicazione di pesanti sanzioni.

    Sul punto si osserva che la normativa comunitaria e nazionale, pur prevedendo la necessità di un contratto in forma scritta quale prova da esibire in fase di controllo, non prevede un modello standard di contratto, per la cui redazione occorre prestare particolare attenzione per il rispetto dei rigorosi criteri di legge richiesti.

    Avvocato Maria Cristina Bruni

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Logistica sanitaria di Livorno ferma per causa giudiziaria

LOGISTICA

Logistica sanitaria di Livorno ferma per causa giudiziaria
Falteri sostituisce Merlo al vertice di Federlogistica

LOGISTICA

Falteri sostituisce Merlo al vertice di Federlogistica
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow