Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Primo piano

  • K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Undici sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero del personale della compagnia marittima Caronte & Tourist che opera nel traghettamento attraverso lo Stretto di Messina. Avverrà giovedì 12 ottobre dalle 9.00 alle 17.00.

    Cosa cambia nel noleggio dei camion senza conducente

    La locazione di veicoli senza conducente è il contratto con cui il locatore, dietro pagamento di un corrispettivo, cede in godimento al locatario (e/o anche impresa utilizzatrice) uno o più veicoli, per un determinato periodo di tempo. Con specifico riferimento alla locazione di veicoli adibiti al trasporto di merci, assistitamo ad un graduale processo di liberalizzazione voluto dalla normativa comunitaria. Quella nazionale italiana, di cui all’articolo 84 del Codice della Strada, è infatti integrata dalla Direttiva 2006/1/CE, come modificata dalla Direttiva (UE) 2022/738 da ultimo recepita dal Decreto Legge 13.6.2023 numero 69.

    In particolare, la locazione dei veicoli adibiti a trasporto di merci per il trasporto in conto proprio, è consentita solo con veicoli di massa non oltre le 6 t immatricolati in Italia, mentre per il trasporto in conto terzi è consentita sia utilizzando veicoli di altre imprese di trasporto, sia acquisendo il veicolo da imprese nazionali o europee che esercitano attività di noleggio. In ogni caso, i veicoli industriali per trasporto cose in conto terzi acquisiti in locazione possono essere utilizzati dalle imprese italiane per l'esecuzione di trasporti nazionali, internazionali e di cabotaggio.

    La locazione di veicoli adibiti al trasporto cose e immatricolati in Paesi UE è ammessa non soltanto per le imprese italiane, ma anche per le imprese di autotrasporto stabilite in Stati membri dell’UE, se rispettano le condizioni previste dalla normativa europea, per l’attività di trasporto internazionale o di cabotaggio. La locazione senza conducente può anche riguardare veicoli d’impresa italiana concessi in godimento ad altra impresa di uno Stato membro UE. L’impresa italiana che intendesse concedere in utilizzo un proprio veicolo per un periodo determinato a un’impresa di altro Stato membro dovrebbe informarsi opportunamente in ordine alla normativa vigente in tale Stato.

    Fermo quanto sopra, per l’attività di autotrasporto per conto terzi da parte di imprese italiane, la locazione senza conducente è ammessa purché siano rispettate le seguenti condizioni: esista un contratto (stipulato in forma scritta, anche digitale) di sola messa a disposizione del veicolo; il veicolo locato sia in esclusiva disponibilità dell'impresa utilizzatrice per la durata del contratto (è pertanto esclusa la sublocazione); il veicolo sia guidato dal personale dell'impresa utilizzatrice. Se non vengono rispettate tali condizioni, il veicolo in locazione non può essere oggetto di attività di autotrasporto per conto terzi, violando le disposizioni dell' articolo 84 del Codice della Strada.

    Quanto ai documenti da tenere a bordo, il legittimo uso del veicolo locato va provato con documenti in originale o copia autentica, in formato analogico o digitale, redatti nelle lingue nazionali delle rispettive parti, da tenere a bordo ed esibire in caso di controllo. Nello specifico i documenti da tenere a bordo sono il contratto di locazione o l’estratto autenticato del medesimo. Inoltre, il conducente non locatario deve avere a bordo, in formato cartaceo ovvero elettronico, uno dei seguenti documenti: contratto di lavoro, estratto autenticato, foglio paga recente, un atto equivalente.

    In merito ad eventuali responsabilità derivanti dalla circolazione dei veicoli pesanti in locazione, fuori del territorio dello Stato non trova applicazione l'articolo 196 del Codice della Strada (che prevede la responsabilità solidale tra locatore e locatario per le violazioni punibili con la sanzione amministrativa pecuniaria) e, per il regime peculiare relativo, occorre fare riferimento alle singole legislazioni nazionali dei Paesi nei quali un veicolo si trovi a circolare, potendo quindi essere diversificato e avere diversa estensione a seconda dei medesimi.

    Si evidenzia che la Direttiva numero 2022/738/UE di modifica della Direttiva 2006/1/CE è stata recepita con il Decreto Legge 13.6.2023 numero 69, che come noto necessita di conversione nei sessanta giorni dalla sua entrata in vigore. In attesa della legge di conversione del Decreto Legge sopra citato quella descritta rappresenta in estrema sintesi la panoramica della disciplina della locazione nazionale e internazionale dei veicoli destinati al trasporto delle merci, la quale come già anticipato è consentita previa stipulazione di un contratto di locazione nel rispetto delle condizioni ivi previste, pena l’applicazione di pesanti sanzioni.

    Sul punto si osserva che la normativa comunitaria e nazionale, pur prevedendo la necessità di un contratto in forma scritta quale prova da esibire in fase di controllo, non prevede un modello standard di contratto, per la cui redazione occorre prestare particolare attenzione per il rispetto dei rigorosi criteri di legge richiesti.

    Avvocato Maria Cristina Bruni

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow