Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

    Perché il Tar ha annullato l’obbligo di sensori camion a Milano

    Con la decisione numero 2770 del 23 novembre 2023, il Tar della Lombardia - a tempi record con sentenza in cosiddetta forma semplificata - ha annullato la delibera del sindaco di Milano Giuseppe Sala, che obbliga i mezzi pesanti sia per il trasporto merci che passeggeri a dotarsi dei sensori per l’angolo cieco, sulla base di un ricorso presentato da alcune imprese e associazioni dell’autotrasporto.

    Prima di tale ricorso, il sindaco e l’assessore alla Mobilità erano già stati destinatari della diffida formalizzata da Fai Federazione Autotrasportatori Italiani, tramite il nostro Studio legale, sulla illegittimità del provvedimento, perché assolutamente inefficace all’obiettivo dichiarato del miglioramento della sicurezza della circolazione sulle strade di Milano a scapito e con penalizzazione invece di una intera categoria. Con la diffida si chiedeva la sospensione e/o l’annullamento della delibera della giunta dal 2 Ottobre. Questo perché, lo ricordiamo, la deliberazione numero 971 dell’11 luglio 2023 appariva in contrasto con la normativa statale principe, ovvero il Codice della Strada, sotto il profilo dell'omologazione.

    Inoltre, il procedimento per l’approvazione della deliberazione numero 971 dell’11 luglio 2023 si era svolto con modalità e tempistiche tali da non consentire un effettivo confronto con le associazioni di categoria interessate dal provvedimento. Altri elementi sono il “preavviso” scarsissimo ed incongruo tra la data di pubblicazione della delibera (11 luglio 2023) e quella della sua entrata in vigore (2 ottobre 2023).

    La deliberazione numero 971 non appariva proporzionata rispetto al fine che il Comune diceva di essersi prefisso, ossia quello della sicurezza stradale, smentita nell’esenzione concessa, dallo stesso Comune di Milano, per oltre un anno, decorrente dal 2 ottobre, per le imprese che abbiano sottoscritto un “contratto di acquisto” della strumentazione in esame. Il contenuto della deliberazione numero 971 sembrava, peraltro, ingiusto e discriminatorio, in quanto i dispositivi in questione s’impongono soltanto alle imprese di trasporto italiane, per le quali sarebbero obbligatori, e non anche per esempio agli automobilisti.

    Il ricorso al Tar ha dunque contestato l’imposizione da parte del Comune di Milano della dotazione del sistema di rilevazione atto a prevenire incidenti chiedendone l’annullamento per violazione di Legge ed eccesso di potere. Fra le ragioni della illegittimità del provvedimento vi è la incompetenza del Comune di Milano ad adottare dette delibere, che sono di stretta competenza degli organi statali preposti a disciplinare la circolazione stradale; per di più il Comune indicava anche gli strumenti di cui dotarsi che invece necessiterebbero, come sappiamo, di omologazione ed immatricolazione.

    Il Tar ha accolto i ricorsi ribadendo che la circolazione stradale corrisponde ad una pluralità di competenze esclusive dello Stato tra cui ordine pubblico e sicurezza. Il Codice della Strada ha accentrato a tale scopo l’omologazione e l’approvazione sia dei dispositivi di controllo e regolazione traffico che dei dispositivi di marcia imposti solo da parte del ministro Infrastrutture e trasporti. Il legislatore regionale ha competenza nell’ambito della tutela della salute ma non all’approvazione di strumenti di regolazione e di marcia senza l’intesa con i competenti organi statali.

    L’articolo 7 del Codice della Strada su cui il Comune di Milano ha basato la sua azione gli consente solo di limitare aree a traffico limitato nei centri urbani (area B e C) per esigenze antinquinamento, ma non a imporre la dotazione di dispositivi per evitare incidenti, che è un’esigenza di sicurezza e ordine pubblico per prevenire reati come omicidi colposi e lesioni colpose L’incolumità personale deve infatti avere una tutela equivalente in tutta Italia, ovunque avvenga la circolazione.

    Ora occorrerà attendere la reazione del Comune auspicando come richiesto da importanti associazioni di categoria un Tavolo di confronto per la condivisione delle problematiche sulla sicurezza. Ciò che era prevedibile e anticipato con la diffida, si è ora verificato ma con pesanti disagi e ingenti costi al settore, su cui occorrerà riflettere per le valutazioni del caso.

    Avvocato Maria Cristina Bruni

    Sito web: https://avvocati-sl.it/professionisti/maria-cristina-bruni/

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow