-
Treno autonomo per rilanciare il traffico a carro singolo
7 Gennaio 2021 - Le società ferroviarie statali di Francia e Germania stanno sviluppando la guida autonoma per i convogli merci, una soluzione che potrebbe rilanciare anche il servizio di carro singolo, rendendolo più competitivo. Si inizia con la manovre nei terminal.
-
La Francia vuole privatizzare il noleggio carri
14 Ottobre 2020 - Il Governo francese intende privatizzare la società Ermewa, controllata dalla Sncf e specializzata nel noleggio di carri ferroviari. Ha 42mila carri e 60mila tank container in diversi Paesi europei.
-
La Francia offre una sponda alla Svizzera contro il rischio Rastatt
6 Ottobre 2020 - La Svizzera collabora con le ferrovie francesi per identificare e potenziare linee alternative a quella del Reno, per evitare i gravi problemi rilevati con l’interruzione di quest’ultima a Rastatt, avvenuta nel 2017.
-
In Francia parte la sfida per raddoppiare le merci su rotaia
9 Giugno 2020 - La Francia vuole raddoppiare la quota del trasporto ferroviario in dieci anni, raggiungendo il 18%. nasce l'alleanza tra operatori Fret Ferroviaire Français du Futur.
-
In Francia le ferrovie merci diventano autonome
13 Gennaio 2020 - Da gennaio 2020 Fret Sncf non sono più una business unit del gruppo, ma una Sas (società per azioni semplificata). Obiettivo: essere più competitivi e chiudere il bilancio in equilibrio. Sarà anche rafforzato il servizio a carro singolo all'interno dell'alleanza europea Xrail.
-
Sncf sperimenta locomotore senza macchinista
12 Luglio 2019 - La compagnia ferroviaria francese ha iniziato i test sulla guida autonoma utilizzando un locomotore telecomandato in un percorso di quattro chilometri nell'area parigina.
-
A rischio il trasporto ferroviario Perpignan-Rungis
24 Giugno 2019 - Sncf potrebbe sospendere il treno intermodale francese entro la metà di luglio 2019, riportando sulla strada migliaia di tonnellate di prodotti alimentari a temperatura controllata.
-
La Francia studia treni da mille metri
5 Febbraio 2019 - L'obiettivo intermedio è estendere le relazioni intermodali con convogli da 850 metri (ossia cento in più dello standard europeo), per ridurre i costi e accrescere la competitività fino al 15%. Ma bisogna superare vincoli tecnici.
-
Francia costruisce nuova stazione per To-Li
15 Gennaio 2019 - A gennaio 2019 sono iniziati i lavori sul lato francese a Saint-Jean-de-Maurienne, che dureranno dieci anni in vista dello scalo internazionale. Un altro segnale della volontà francese di completare la nuova linea ferroviaria Torino-Lione.
-
Lezione tedesca per la Torino-Lione
11 Dicembre 2018 - In Francia una visione monopolistica delle ferrovie frena la crescita del cargo su ferro. In Germania l'impresa nazionale DB e gli altri operatori macinano numeri da record. Un modello da esportare.
-
Sncf vuole licenziare oltre 700 addetti alle merci
5 Luglio 2018 - La stampa francese riporta la decisione della società ferroviaria francese di sopprimere settecento posti di lavoro entro il 2021 nella divisione per il trasporto delle merci. Intanto aspetta una risposta da Bruxelles sulla ricapitalizzazione.
-
Corte Giustizia Europa condanna Sncf per aiuti a Sernam
7 Marzo 2018 - La Corte di Giustizia Europea ha confermato la decisione presa nel 2013 dalla Commissione Europea che costringe Financière Sernam a restituire allo Stato francese 642 milioni di euro.
-
Governo francese approva la vendita di STVA
3 Novembre 2017 - Il ministero dell'Economia francese ha approvato la cessione da parte di SNCF della società di logistica automotive al Gruppo CAT per una cifra compresa tra 160 e 190 milioni di euro.
-
SNCF Logistics vende logistica automotive
8 Maggio 2017 - La società ferroviaria francese intende cedere la filiale STVA, specializzata nella logistica degli autoveicoli nuovi. Sarebbe in trattativa con Gruppo Cat.
Primo piano
Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa
Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Cambio al vertice di Psa Italy, Conforti diventa presidente
Marco Conforti è stato nominato presidente della società terminalista Psa Italy per sostituire Gilberto Danesi, dopo dieci anni di presidenza.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Air Canada aumenta le rotte cargo
La compagnia aerea Air Canada Cargo introduce tre nuove rotte per il trasporto delle merci, di cui una transatlantica fra Toronto e Liegi.
Ferrovia
Ferrovie merci trascurate dal piano d’investimenti francesi
Il piano d’investimenti francesi per potenziare la ferrovia prevede cento miliardi di euro tra il 2023 e il 2042, ma sono destinati in prevalenza al trasporto dei passeggeri. Critiche dal alcuni operatori intermodali.