Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La Francia offre una sponda alla Svizzera contro il rischio Rastatt

    Il ricordo di Rastatt ha generato un’eco che continua a farsi sentire anche a distanza di tempo, da quel 12 agosto 2017, quando il cedimento dei binari vicino alla località tedesca nel Baden-Württemberg ha comportato la chiusura della linea ferroviaria nella valle del Reno per 51 giorni e un danno per l’economia quantificato in due miliardi di euro. Per questo motivo, la Svizzera ha deciso che non si può contare solo sulla Germania e sulle sue ferrovie nelle relazioni verso i porti del Nord Europa. L’obiettivo è quello di poter contare non su un solo itinerario, ma su tratte ridondanti per i trasporti merci internazionali.

    La Confederazione elvetica ha investito troppe risorse e riposto molte aspettative nei nuovi assi ferroviari transalpini, per aspettare fiduciosa che anche la Germania faccia lo stesso, potenziando i propri itinerari e adeguandoli ai transiti intermodali a grande sagoma. Così, subito dopo Rastatt, ha bussato alla Francia. Le ferrovie francesi, attraverso Sncf Réseau, il gestore della rete, non si sono tirate indietro, si sono subito messe all’opera e ora, come promesso, entro fine 2020 presenteranno una radiografia di quali tratte devono essere potenziate, insieme a una verifica di tutti gli interventi necessari.

    Già nel 2021 questi dovrebbero essere integrati in un programma nazionale per il traffico merci. Sarà così possibile al più presto attuare un primo piano di dirottamento del traffico dal lato tedesco del Reno a quello francese. Da parte sua la Svizzera porrà mano al nodo di Basilea in modo da potenziare l’asse che dagli scali di St. Johann e St. Louis va verso la Francia, adeguando i tunnel di Kannenfeld e Schützenmatt, non ricompresi nei precedenti piani di intervento.

    Già nel 2018, Sncf Réseau aveva avviato uno studio costi-benefici per l’intera rete ferroviaria francese con l’obiettivo di individuare gli assi prioritari da adeguare e ampliare al profilo standard P400 adatto al transito di semirimorchi con un’altezza agli spigoli di quattro metri. La verifica ha coinvolto anche l’itinerario ferroviario tra Calais, affacciata sullo stretto di Dover, e St. Louis, a nord di Basilea. In questo modo sarà possibile realizzare un corridoio continuo tra il Mare del Nord e il Mediterraneo da Calais a Basilea e quindi verso l’Italia senza limitazioni di sagoma. Il mosaico sarà completato dagli interventi preventivati entro il 2028 su tutte le linee italiane che convergono verso il Sempione nelle tratte non ancora adeguate.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    Clima d’incertezza per il cargo aereo globale

    L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025

LOGISTICA

Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

LOGISTICA

Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca

LOGISTICA

Progetto concettuale per portacontainer feeder alimentata ad ammoniaca
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow