-
Il Governo abolisce il Sistri dal 2019
12 Dicembre 2018 - Il Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2018 ha approvato il Decreto Semplificazioni, che contiene la soppressione del sistema di tracciamento telematico dei rifiuti. Sarà sostituito da un sistema più semplice, che deve ancora nascere.
-
Sistri potrebbe chiudere nel 2019
4 Dicembre 2018 - Il decreto sulla semplificazione che sarà presentato al Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2018 potrebbe contenere anche la definitiva chiusura del sistema telematico per il tracciamento dei rifiuti e quindi la sospensione del pagamento del contributo per il prossimo anno.
-
Imprese e ministero bocciano il Sistri
24 Ottobre 2018 - Una ricerca della Cna tra 1700 imprese demolisce il sistema di tracciamento dei rifiuti, ma lo stesso ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, ha dichiarato che sarà sostituito. Intanto, però, dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2019.
-
Nuovo rinvio del Sistri, questa volta al 2019
29 Dicembre 2017 - La Legge di Bilancio 2018 rimanda l'applicazione del sistema di tracciamento telematico dei rifiuti di altri dodici mesi e delle relative sanzioni.
-
Nasce il sistema monitoraggio telematico della logistica
28 Agosto 2017 - La Legge 124 del 4 agosto 2017 per la concorrenza, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 189 del 14 agosto 2017, istituisce il SiNaMoLo.
-
Doppio regime Sistri prorogato fino a 2018
24 Febbraio 2017 - La conversione del Decreto Milleproroghe, votata in via definitiva dalla Camera il 23 febbraio 2017, conferma il rinvio di un altro anno dell'applicazione del sistema telematico per il tracciamento dei rifiuti industriali.
-
Milleproroghe rinvia Sistri al 2018
29 Dicembre 2016 - Il testo del decreto Milleproroghe entrato il 29 dicembre 2016 nel Consiglio dei Ministri stabilisce un nuovo rinvio dei termini di applicazione del sistema di tracciamento telematico dei rifiuti industriali.
-
Nuovo rinvio al Sistri per il 2017?
28 Dicembre 2016 - Il sistema telematico di tracciamento dei rifiuti industriali dovrebbe ripartire nel 2017, ma il nuovo sistema di gestione non è pronto. L'autotrasporto conta sul Milleproroghe.
-
Aggiudicata concessione per controllo Sistri
29 Agosto 2016 - All'inizio di agosto, il Raggruppamento temporaneo d'impresa composto da AlmavivA, TIM e Agriconsulting ha vinto la gara per gestire il sistema di controllo della tracciabilità rifiuti.
-
Anita chiede azzeramento del Sistri
8 Marzo 2016 - Durante un incontro tecnico al ministero dell'Ambiente, i vertici dell'associazione dell'autotrasporto hanno spiegato i problemi causati in questi anni dal sistema di tracciamento telematico dei rifiuti, mai entrato effettivamente in funzione.
-
Milleproroghe conferma rinvio sanzioni Sistri al 2017
4 Marzo 2016 - La conversione in Legge del decreto 201 del 30 dicembre 2015 conferma il rinvio dell'applicazione delle sanzioni relative al sistema telematico di tracciamento dei rifiuti industriali.
-
Milleproroghe rinvia ancora sanzioni Sistri
24 Dicembre 2015 - Il consueto decreto di fine anno che proroga le scadenze delle norme interessa anche il sistema telematico per controllare l'autotrasporto di rifiuti industriali.
-
Selex gestirà il Sistri per un altro anno?
14 Dicembre 2015 - Il Gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle afferma che un emendamento alla Legge di Stabilità, non ancora approvato, prorogherebbe alla società di Finmeccanica la gestione del sistema telematico di tracciamento dei rifiuti.
-
Avviata la gara per gestione del Sistri
27 Novembre 2015 - Rispondendo a un'interrogazione parlamentare, il ministro dell'Ambiente Silvia Velo ha dichiarato che Consip ha inviato le lettere d'invito del bando per la concessione. Manca ancora una risposta chiara sulla restituzione dei contributi.
Podcast K44
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
La Cina progredisce nel camion autonomo
La società californiana Velodyne Lidar e la cinese Trunk.Tech annunciano una collaborazione strategica per sviluppare una nuova generazione di veicoli industriali a guida autonoma destinati alla Cina. Alcuni camion operano già senza conducente in porti cinesi.
Mare
La portacontainer Maersk Essen ha perso 750 container
La portacontainer Maersk Essen ha perso in mare 750 container durante una tempesta mentre navigava lungo la rotta pacifica tra Xiamen e Los Angeles.