-
APM apre a Rotterdam il più moderno terminal container
28 Aprile 2015 - Il 24 aprile 2015, il re dell'Olanda, Willem-Alexander, ha tagliato il nastro del terminal container di APM Terminals, che sorge nella nuova zona portuale olandese Maasvlakte II. Ha un'elevata automazione e può movimentare fino a 2,7 milioni di teu l'anno.
-
Germania connetterà la ferrovia merci Betuweroute
3 Marzo 2015 - Nel 2016, le ferrovie tedesche dovrebbero finalmente iniziare la costruzione del prolungamento in territorio tedesco della ferrovia intermodale che parte dal porto di Rotterdam. Raggiungerà il bacino della Rhur con un investimento di un miliardo e mezzo di euro.
-
Bilancio positivo nel 2014 per i container a Rotterdam
23 Gennaio 2015 - Il porto olandese ha movimentato lo scorso anno 12,3 milioni di teu, riconfermando la sua posizione al vertice della classifica europea nei container. Risultato dovuto alla crescita economica nell'Eurozona e nella Gran Bretagna.
-
ECT Rotterdam si prepara per 18mila teu
20 Novembre 2014 - Il terminal container del porto olandese ha ordinato quattro nuove gru ship-to-shore che possono lavorare in modo produttivo le portacontainer ULCS fino a diciottomila teu.
-
Nuova proprietà al terminal RCS Rotterdam
20 Novembre 2014 - Un consorzio composto da Bertschi, Hoyer e Hupac ha acquisito da DB Schenker Rail il 49% delle azioni del terminal ferroviario del porto olandese dall'Autorità Portuale.
-
UE finanzia progetto su ferrovia a Rotterdam
4 Novembre 2014 - Il programma Ten-T stanzia cinque milioni e mezzo di euro per una ricerca che analizza le cause dei colli di bottiglia ferroviari tra le banchine di Rotterdam e il retroterra continentale.
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.