-
Nuovo treno intermodale tra Novara e Rotterdam
26 Maggio 2017 - Hupac e P&O Ferrymasters hanno avviato l'8 maggio 2017 un nuovo collegamento diretto tra l'interporto piemontese e il terminal Europoort dello scalo olandese.
-
Treno Hannibal tra Melzo e Rotterdam
19 Aprile 2017 - La compagnia ferroviaria del Gruppo Contship Italia avvia il 19 aprile 2017 il collegamento ferroviario che sostituisce quello sospeso da ERS Railways.
-
ERS Railways ridimensiona le attività ferroviarie
19 Aprile 2017 - La compagnia olandese annuncia la sospensione dei treni intermodali in partenza da Rotterdam e potrebbe interrompere anche altri collegamenti europei. Il treno con l'Italia rilevato da Hannibal.
-
Porto di Rotterdam investe sul biogas liquefatto
29 Marzo 2017 - L'Autorità Portuale dello scalo olandese cerca combustibili alternativi per la movimentazione dei mezzi all'interno della propria area e studia la possibilità di ricavare gas naturale liquefatto da fonti rinnovabili.
-
Porto Rotterdam investe in sicurezza telematica
6 Dicembre 2016 - Lo scalo olandese sta potenziando le misure di protezione contro i cyber-attacchi, l'ultimo dei quali è avvenuto il due novembre scorso senza danni.
-
Treno intermodale tra Rotterdam e Brescia
6 Giugno 2016 - La società di trasporto olandese Neele-Vat Logistics annuncia una collaborazione con Hupac per avviare un servizio regolare tra il porto e la città lombarda.
-
Cosco entra in terminal container a Rotterdam
17 Maggio 2016 - Cosco Pacific annuncia di avere firmato un accordi con ECT Participations per acquisire il 35% delle azioni della società che gestisce l' Euromax Terminal Rotterdam.
-
Rotterdam perde container nel 2015
15 Gennaio 2016 - Nel 2015, il porto olandese ha movimentato 12,2 milioni di teu, con un calo dello 0,5% rispetto all'anno precedente. Aumenta invece la movimentazione complessiva in tonnellate.
-
Il porto di Rotterdam investe sull’idrogeno
11 Gennaio 2016 - L'Autorità Portuale dello scalo olandese acquista la prima autovettura a cella combustibile per le attività interne all'area portuale. Per ora è atto simbolico che però segnala una tendenza.
-
Container fermi per 24 ore al porto di Rotterdam
8 Gennaio 2016 - Alle 15:15 di giovedì 7 gennaio 2016 è iniziato il primo sciopero dei portuali in tutti i terminal container dello scalo, che è terminato alla stessa ora del giorno successivo.
-
Hupac potenzia treni intermodali per Italia
22 Dicembre 2015 - La società intermodale svizzera ha avviato un nuovo collegamento ferroviario diretto tra Bari e Busto Arsizio, mentre dal 12 gennaio 2016 avvierà tre convogli tra Novara e Zeebrugge.
-
Rotterdam taglia 700 lavoratori, arrivano gli scioperi
24 Novembre 2015 - Il sindacato olandese dei lavoratori portuali FNV Havens annuncia i gli aderenti hanno votato sei giorni di sciopero di 24 ore nei terminal container che si svolgeranno a dicembre 2015 e gennaio 2016. Vertenza contro 700 licenziamenti previsti nel terminal container ECT.
-
Accordo tra Rotterdam e la Banca della Cina
17 Novembre 2015 - L'Autorità Portuale di Rotterdam e l'istituto finanziario Bank of China hanno firmato un memorandum d'intesa per collaborare in progetti comuni che riguardano il trasporto delle merci e la logistica. Nuove tariffe portuali per il 2016.
-
Aumentano treni intermodali tra Rotterdam e Italia
19 Ottobre 2015 - Da settembre, Hupac ha aumentato la frequenza dei convogli tra il porto olandese e due importanti scali dell'Italia settentrionale. L'austriaca Rail Cargo potenzia le connessioni con Europa centrale e orientale.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
Sale l’incidenza del trasporto container sul prezzo delle merci
La continua crescita dei noli del trasporto marittimo dei container massimi sta stravolgendo le dinamiche degli scambi commerciali, incidendo in modo rilevante sul prezzo finale di alcuni prodotti.