Il porto di Rotterdam è all’avanguardia nell’uso dei droni per diverse attività, come i controlli, la sicurezza e nel prossimo futuro anche il trasporto di merci. Ma attualmente manca un sistema centrale di controllo del traffico aereo a quota molto bassa e quindi l’Autorità portuale ha deciso di dedicare uno spazio a quest’attività e creare un’entità che lo regolamenti, lo coordini e lo controlli, aprendo un bando per la sua costituzione, per attivare un sistema di gestione del traffico e per creare le regole di volo. Il progetto pilota inizierà a metà 2022 e durerà due anni. Il porto olandese ha anche previsto l’apertura di vertiport, ossia aree dedicate al decollo e atterraggio dei droni, nel 2024.
