-
Discesa libera dei noli container marittimi
18 Novembre 2022 - Noli container marittimi in rosso per la trentottesima settimana consecutiva a metà novembre. Il valore medio da Shanghai a Rotterdam scendo sotto i tremila dollari. E ora sono i caricatori a condurre il gioco.
-
Calano i noli container e Maersk guarda alla logistica
4 Novembre 2022 - Presentando i risultati del terzo trimestre, che mostrano ulteriori aumenti di fatturato e utili, il Ceo di Maersk rileva segnali di rallentamento del trasporto marittimo e annuncia maggiore attenzione alle attività logistiche.
-
Le portacontainer tornano alla fonda
20 Ottobre 2022 - I noli del trasporto marittimo di container tra Asia ed Europa continuano a scendere e alcune compagnie marittime tornano a fermare le portacontainer per ridurre l’offerta di stiva. Restano però vitali i container frigo.
-
Meno portacontainer e più lente per recuperare i noli
7 Ottobre 2022 - Le compagnie marittime del container cercano di contrastare la caduta dei noli riducendo i servizi e rallentando le portacontainer. Ma non è detto che questa strategia funzioni per affrontare una fase di sovra-capacità che potrebbe essere strutturale.
-
Portacontainer, calano i noli e aumenta la puntualità
6 Ottobre 2022 - Anche nella prima settimana di ottobre prosegue la riduzione dei noli container tra Asia ed Europa, che supera anche la doppia cifra percentuale, mentre aumenta la puntualità delle portacontainer.
-
Si sgonfia la bolla dei noli container dall’Asia all’Europa
29 Settembre 2022 - Prosegue sempre rapida più la discesa dei noli container, spot e contrattuali, dall’Asia all’Europa, ma crescono quelli transatlantici. Le strategie delle compagnie per ridurre la capacità di stiva.
-
UE ha riaperto il fascicolo dei consorzi marittimi
16 Settembre 2022 - La Commissione Europea ha pubblicato un invito per ricevere contributi sull'efficacia della Consortia Block Exemption Regulation, che esonera le compagnie marittime di container da alcune regole sulla concorrenza. Mentre negli Usa alcuni spedizionieri denunciamo Maersk.
-
Spedizionieri chiedono la revisione dell’esenzione Cber per container
25 Luglio 2022 - Dieci associazioni che rappresentano in Europa gli spedizionieri e i caricatori hanno scritto alla vice-presidente della Commissione Europea Margrethe Vestager per chiedere la revisione del Regolamento che esonera le alleanze tra compagnie marittime dalla normativa antitrust.
-
Prosegue il calo dei noli container tra Asia ed Europa
22 Luglio 2022 - Nella penultima settimana di luglio i noli per il trasporto dei container sono calati mediamente del 2,6%, con una punta del 5% tra Shanghai e Genova.
-
Container mare, aumentano i noli a lungo e calano gli spot
1 Luglio 2022 - Le rilevazioni delle società specializzate in trasporto marittimo mostrano che i noli per il trasporto di container stanno salendo nel caso di nuovi contratti a lungo termine, mentre calano quelle dei viaggi spot.
-
Guerra Ucraina | container europei lasciano la Russia
1 Marzo 2022 - Le compagnie marittime europee sospendono le toccate nei porti russi come conseguenza dell’invasione dell’Ucraina. Intanto riprende l’aumento dei noli intercontinentali del trasporto di container.
-
Spedizionieri europei chiedono indagine UE su compagnie marittime
22 Febbraio 2022 - La confederazione europea degli spedizionieri Clecat chiede alla Commissione Europea di avviare urgentemente un’indagine sul trasporto marittimo di container e di rivedere il regolamento di esenzione dalle norme antitrust per i consorzi.
-
Lieve raffreddamento dei noli container a gennaio
31 Gennaio 2022 - La rilevazione di Xeneta Shipping Index mostra che a gennaio 2022 i noli del trasporto marittimo di container sono scesi del 3,6%. Ma non ci sono segnali di drastiche riduzioni nei prossimi mesi.
-
Raddoppiato in un anno il nolo container tra Cina e Italia
24 Dicembre 2021 - La rilevazione di Drewry sui noli marittimi dei container mostrano nella penultima settimana di dicembre una stabilità rispetto al periodo precedente, ma evidenzia il raddoppio avvenuto nel 2021. Tra Shanghai e Genova il prezzo medio è di 12.832 dollari per un 40 piedi.
Primo piano
Gemelli digitali Siemens per l’intralogistica
Siemens presenterà al Logimat un sistema di gemelli digitali per l’intralogistica, che permette di progettare applicazioni e processi nei magazzini e simularli prima della loro concreta applicazione.
Podcast K44

Cronaca
Fermato un camionista accusato di omicidio stradale sul Gra di Roma
Dopo quasi una settimana d’indagini, gli inquirenti hanno arrestato un camionista della provincia di Rieti con l’accusa di avere provocato la morte di Alessia Sbal mentre viaggiava sul Grande Raccordo Anulare di Roma.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Concessionari camion delusi da Milleproroghe e Legge Bilancio
L’associazione dei concessionari di veicoli Federauto si dichiara delusa dal Decreto Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio perché non rinnovano i crediti d’imposta e non prorogano i termini di consegna dei veicoli industriali.
Videocast K44
Aereo
Il Ministero del Tesoro firma lettera intenti per Ita
Il ministero dell’Economia ha firmato la lettera d’intenti con Lufthansa per avviare la procedura di cessione di una quota di minoranza della compagnia Ita Airways. Apre la via alla tratttiva.
Ferrovia
In Spagna porti e scali ferroviari sempre più connessi alla rete Ten-T
La Spagna continua a investire in una prospettiva che mette insieme i porti mediterranei, nuovi raccordi con la ferrovia a standard europeo e il corridoio Ten-T Mediterraneo. Ecco le principali novità.