-
4000 euro e denuncia per manomissione cronotachigrafo
1 Maggio 2020 - La Polizia Stradale di Altedo ha scoperto un camion che aveva una manomissione sia al cronotachigrafo, sia alla centralina dell’additivo AdBlue. Multa pesante e denuncia penale.
-
Duemila euro di multa per manomissione cronotachigrafo e Adblue
30 Marzo 2020 - L’emergenza del coronavirus non interrompe i controlli della Polizia Stradale sul rispetto dei tempi di guida e riposo degli autisti e gli agenti di Treviso hanno comminato una multa di 2000 euro a un camionista sloveno.
-
Manomissioni dell’AdBlue in provincia di Agrigento
21 Novembre 2019 - Durante i controlli su strada, la Polizia Stradale ha scoperto in pochi giorni sulle strade dell'agrigentino quindici veicoli industriali che viaggiavano senza iniettare l'additivo che riduce gli ossidi d'azoto nei motori diesel Euro V ed Euro VI.
-
Multe per 834mila euro a Trento nell’autotrasporto
13 Novembre 2019 - Il Nucleo Autotrasporto della Polizia Locale del capoluogo trentino ha diffuso i dati del primo anno di controlli dedicati ai veicoli industriali, in cui ha verificato 654 automezzi e contestato oltre mille sanzioni. 84 camion avevano manomissioni nel sistema AdBlue.
-
Scoperto a Padova camion con Euro VI manomesso
27 Maggio 2019 - La Polizia Locale di Padova ha fermato il 22 maggio 2019 un veicolo industriale in periferia di Padova scoprendo un dispositivo che simula il consumo di AdBlue. I proprietari dell'azienda hanno scaricato la responsabilità sull'autista.
-
Doppio tarocco su cronotachigrafo e AdBlue
9 Aprile 2019 - All'inizio di aprile 2019, una pattuglia della Polizia Stradale di Cremona ha fermato un veicolo industriale scoprendo la manomissione sia dell'apparecchio che registra il tempo di guida, sia del sistema che abbatte gli ossidi d'azoto.
-
Scoperta manomissione AdBlue a Bologna
9 Marzo 2019 - La Polizia Locale dell'Unione Reno Galliera ha scoperto il camion di un'azienda lodigiana che usava un emulatore dell'additivo che riduce gli ossidi di azoto nei sistemi Sgr.
-
Multa 7000 euro per manomissione AdBlue
7 Marzo 2019 - Il nucleo specializzato sull'autotrasporto SVZZ della Polizia svizzera ha scoperto il 5 marzo 2019 un autoarticolato bulgaro che viaggiava senza utilizzare l'additivo necessario per abbattere gli ossidi d'azoto nei motori con sistema Scr. Oltre la multa, denuncia penale e divieto d'ingresso.
-
Scoperto in Toscana camion con AdBlue manomesso
26 Febbraio 2019 - Il 25 febbraio 2019, la Polizia Stradale di bagni di Lucca ha scoperto un veicolo industriale serbo che aveva installato un equipaggiamento elettronico che permette di viaggiare a piena potenza senza usare l'additivo per ridurre le emissioni inquinanti.
-
Scoperto camion con manomissione in sistema AdBlue
26 Novembre 2018 - Durante una campagna di controlli sui veicoli industriali, gli agenti della Polizia Locale di Trento Monte Bondone ha trovato un autoarticolato bulgaro che montava un sistema elettronico per evitare il consumo di additivo per diesel, senza compromettere le prestazioni del motore.
-
Spagna aumenta controlli su manomissione AdBlue
31 Agosto 2018 - L'associazione spagnola dell'autotrasporto Fenadismer ha comunicato in agosto 2018 che la Guardia Civil sta aumentando i controlli sulla regolarità dei dispositivi che riducono le emissioni di ossidi d'azoto, con multe fino a 20mila euro.
-
Autotrasportatore inglese sospeso per frode AdBlue
12 Luglio 2018 - Il 28 giugno 2018, il Traffic Commissioner britannico ha disposto la sospensione dell'autorizzazione a svolgere autotrasporti alla società DK Barnsley & Sons perché ha manipolato il sistema di trattamento dei gas di scarico di un suo camion.
-
Olanda indagherà su manomissioni AdBlue
20 Gennaio 2017 - Dopo la video-inchiesta tedesca sui sistemi elettronici che consentono a un camion Euro VI SCR di viaggiare normalmente senza additivo, il ministero dei Trasporti dei Paesi Bassi avvia un'inchiesta.
-
Documentario Tv tedesca su manomissioni AdBlue
19 Gennaio 2017 - Il canale televisivo ZDF ha trasmesso un'inchiesta sulla manomissione delle centraline elettroniche che riducono le prestazioni dei camion se non viene immesso l'additivo contro gli ossidi d'azoto. È il dieselgate dell'autotrasporto.
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: diminuiscono le patenti per camion
Il sessanta percento dei titolari di patente C ha più di 50 anni, mentre diminuisce drasticamente il numero di quelle nuove rilasciate nel 2020. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto parte da questo dato per affrontare la questione della carenza di autisti di veicoli industriali.
Mare
Partono due gare per la continuità territoriale marittima
Il ministero ex Trasporti (Mims) ha pubblicato i bandi di gara per concedere il trasporto in continuità marittima sulle rotte tra Genova e Porto Torres e tra Napoli, Cagliari e Palermo. Rinviato il termine di quella tra Civitavecchia e Olbia.