-
Polstrada ritira patente a sei camionisti per AdBlue e cronotachigrafo
15 Luglio 2020 - Durante un controllo svolto dalla Polizia Stradale di Riccione al casello di Rimini dell’autostrada A14 gli agenti hanno scoperto due manomissioni alla centralina dell'additivo AdBlue e quattro a quella del cronotachigrafo. Ritirate le patenti a tutti gli autisti.
-
4000 euro e denuncia per manomissione cronotachigrafo
1 Maggio 2020 - La Polizia Stradale di Altedo ha scoperto un camion che aveva una manomissione sia al cronotachigrafo, sia alla centralina dell’additivo AdBlue. Multa pesante e denuncia penale.
-
Duemila euro di multa per manomissione cronotachigrafo e Adblue
30 Marzo 2020 - L’emergenza del coronavirus non interrompe i controlli della Polizia Stradale sul rispetto dei tempi di guida e riposo degli autisti e gli agenti di Treviso hanno comminato una multa di 2000 euro a un camionista sloveno.
-
Manomissioni dell’AdBlue in provincia di Agrigento
21 Novembre 2019 - Durante i controlli su strada, la Polizia Stradale ha scoperto in pochi giorni sulle strade dell'agrigentino quindici veicoli industriali che viaggiavano senza iniettare l'additivo che riduce gli ossidi d'azoto nei motori diesel Euro V ed Euro VI.
-
Multe per 834mila euro a Trento nell’autotrasporto
13 Novembre 2019 - Il Nucleo Autotrasporto della Polizia Locale del capoluogo trentino ha diffuso i dati del primo anno di controlli dedicati ai veicoli industriali, in cui ha verificato 654 automezzi e contestato oltre mille sanzioni. 84 camion avevano manomissioni nel sistema AdBlue.
-
Scoperto a Padova camion con Euro VI manomesso
27 Maggio 2019 - La Polizia Locale di Padova ha fermato il 22 maggio 2019 un veicolo industriale in periferia di Padova scoprendo un dispositivo che simula il consumo di AdBlue. I proprietari dell'azienda hanno scaricato la responsabilità sull'autista.
-
Doppio tarocco su cronotachigrafo e AdBlue
9 Aprile 2019 - All'inizio di aprile 2019, una pattuglia della Polizia Stradale di Cremona ha fermato un veicolo industriale scoprendo la manomissione sia dell'apparecchio che registra il tempo di guida, sia del sistema che abbatte gli ossidi d'azoto.
-
Scoperta manomissione AdBlue a Bologna
9 Marzo 2019 - La Polizia Locale dell'Unione Reno Galliera ha scoperto il camion di un'azienda lodigiana che usava un emulatore dell'additivo che riduce gli ossidi di azoto nei sistemi Sgr.
-
Multa 7000 euro per manomissione AdBlue
7 Marzo 2019 - Il nucleo specializzato sull'autotrasporto SVZZ della Polizia svizzera ha scoperto il 5 marzo 2019 un autoarticolato bulgaro che viaggiava senza utilizzare l'additivo necessario per abbattere gli ossidi d'azoto nei motori con sistema Scr. Oltre la multa, denuncia penale e divieto d'ingresso.
-
Scoperto in Toscana camion con AdBlue manomesso
26 Febbraio 2019 - Il 25 febbraio 2019, la Polizia Stradale di bagni di Lucca ha scoperto un veicolo industriale serbo che aveva installato un equipaggiamento elettronico che permette di viaggiare a piena potenza senza usare l'additivo per ridurre le emissioni inquinanti.
-
Scoperto camion con manomissione in sistema AdBlue
26 Novembre 2018 - Durante una campagna di controlli sui veicoli industriali, gli agenti della Polizia Locale di Trento Monte Bondone ha trovato un autoarticolato bulgaro che montava un sistema elettronico per evitare il consumo di additivo per diesel, senza compromettere le prestazioni del motore.
-
Spagna aumenta controlli su manomissione AdBlue
31 Agosto 2018 - L'associazione spagnola dell'autotrasporto Fenadismer ha comunicato in agosto 2018 che la Guardia Civil sta aumentando i controlli sulla regolarità dei dispositivi che riducono le emissioni di ossidi d'azoto, con multe fino a 20mila euro.
-
Autotrasportatore inglese sospeso per frode AdBlue
12 Luglio 2018 - Il 28 giugno 2018, il Traffic Commissioner britannico ha disposto la sospensione dell'autorizzazione a svolgere autotrasporti alla società DK Barnsley & Sons perché ha manipolato il sistema di trattamento dei gas di scarico di un suo camion.
-
Olanda indagherà su manomissioni AdBlue
20 Gennaio 2017 - Dopo la video-inchiesta tedesca sui sistemi elettronici che consentono a un camion Euro VI SCR di viaggiare normalmente senza additivo, il ministero dei Trasporti dei Paesi Bassi avvia un'inchiesta.
Primo piano
I costi operativi dell’autotrasporto resteranno alti
Una ricerca di Upply mostra che anche nel 2023 i costi dell’autotrasporto resteranno elevati, mentre l’incertezza economica potrà influire sull’andamento dei traffici.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.