-
Charge migliora connessioni transadriatiche
10 Maggio 2018 - Il 9 maggio 2018 si è svolto nella sede dell'ASP Mar Adriatico Settentrionale un incontro per definire il progetto Capitalization and Harmonization of the Adriatic Region Gate of Europe sul trasporto intermodale tra le due rive dell'Adriatico.
-
Dal 1° luglio 2017 Croazia entra nel cabotaggio stradale
26 Maggio 2017 - Il ministero dei Trasporti informa che alla fine di giugno terminerà il periodo transitorio di divieto al cabotaggio stradale nel Paese balcanico, istituito dopo il suo ingresso nell'Unione Europea.
-
Caos alle frontiere balcani per i veicoli industriali
28 Settembre 2015 - Il Governo ungherese chiude per 30 giorni il valico di frontiera con la Serbia per impedire l'afflusso di migranti. Possibile la chiusura anche del confine tra Slovenia e Croazia. Chiuso per i camion anche il passaggio tra Serbia e Croazia.
-
Code di camion tra Serbia e Croazia
21 Settembre 2015 - Lunedì 21 settembre 2015 si è formata una lunga colonna di veicoli pesanti al confine di Batrovci-Bajakovo tra i due Paesi. Sarebbe causata dalla decisione dei Governo croato d'impedire l'afflusso di migranti. I ritardi si diffondono in tutta l'Europa.
-
Cabotaggio stradale dei croati tra due anni
22 Luglio 2015 - Otto Paesi comunitari, tra cui l'Italia, hanno deciso di estendere fino al 30 giugno 2017 il divieto per gli autotrasportatori della Croazia di svolgere trasporti nazionali in altri Paesi comunitari.
-
Alleanza ferroviaria tra Baltico e Adriatico
13 Marzo 2015 - La società ferroviaria polacca PKP Cargo ha siglato un accordo con la croata HZ Cargo per collaborare nel trasporto su rotaia delle merci lungo l'asse che connette l'Adriatico al Baltico.
-
Cabotaggio stradale dalla Croazia sospeso per altri due anni
11 Marzo 2015 - Il Governo italiano ha chiesto all'Unione Europea di prolungare di altri due anni l'esclusione reciproca delle attività di autotrasporto in regime di cabotaggio tra Italia e Croazia.
-
Croazia privatizzerà le autostrade
6 Novembre 2014 - Il Governo croato ha avviato la procedura per dare in concessione un migliaio di chilometri di autostrade, ma un gruppo di associazioni contrarie al progetto avrebbe già raccolto le firme per un referendum abrogativo.
-
La Croazia salva HZ Cargo con finanziamento
14 Aprile 2014 - Dopo aver cercato di vendere, senza successo, la società per il trasporto delle merci della compagnia ferroviaria pubblica HZ, il Governo croato ha deciso di salvarla dal fallimento garantendo un prestito di 35 milioni di euro.
-
Gefco espande attività in Croazia
17 Ottobre 2013 - La compagnia logistica ha aperto una filiale a Zagabria per potenziare le attività nella penisola balcanica, sfruttando il recente ingresso del Paese nell'Unione Europea.
-
GLS apre sede in Croazia
7 Agosto 2013 - A pochi giorni dall'ingresso della Croazia nell'Unione Europea, il corriere espresso GLS ha aperto la nuova società GLS Croatia, ampliando così la rete nel sud-est dell'Europa.
-
GFR assume controllo ferrovia merci croata
23 Luglio 2013 - La compagnia ferroviaria privata romena Grup Feroviar Român si è aggiudicato il 75% del capitale della Hž Cargo, la divisione merci della società ferroviaria statale croata, battendo le offerte di Rail Cargo Austria e AWT.
-
Sviluppo delle ferrovie in Slovenia e Croazia
22 Luglio 2013 - Un incontro avvenuto il 19 luglio 2013 a Trieste ha fatto il punto sullo sviluppo della ferrovia nei due Paesi, dopo l'ingresso della Croazia nell'Unione Europea e, quindi, nella rete di trasporto internazionale Ten-T. Rilancio del Corridoio Mediterraneo.
-
Tre candidati per la ferrovia cargo croata
5 Luglio 2013 - Il ministero dei Trasporti della Croazia ha ricevuto tre offerte vincolanti per l'acquisto di Hrvatske Zeljeznice Cargo, la divisione di trasporto merci della compagnia ferroviaria statale. Uno viene da Rail Cargo Austria.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.