-
Corte Costituzionale salva cause su costi autotrasporto
20 Maggio 2015 - Il 13 maggio 2015, i giudici della Corte hanno depositato l'ordinanza sulla legittimità costituzionale dell'articolo 83bis della Legge 133/2008 che istituiva i costi minimi dell'autotrasporto, ritenendo inammissibile il ricorso presentato.
-
Ministero Trasporti pubblica i costi dell’autotrasporto
25 Febbraio 2015 - Il sito web del ministero dei Trasporti pubblica le tabelle "indicative" dei costi d'esercizio delle imprese di autotrasporto, previsti dalla Legge di Stabilità dopo l'abolizione dei costi minimi, spiegando i criteri con cui sono state stilate.
-
Sentenza del Tar Lazio sui costi minimi autotrasporto
23 Febbraio 2015 - Il Tribunale Amministrativo Regionale ha emesso una sentenza che accoglie il ricorso dell'Antitrust del 2012 contro le tabelle dei costi minimi stilate dall'Osservatorio sull'autotrasporto. I costi minimi sono abrogati dal 1° gennaio 2015, ma questa decisione potrebbe servire in alcune cause sul recupero di quelli pregressi.
-
Aboliti i costi minimi dell’autotrasporto
23 Dicembre 2014 - L'approvazione definitiva della Legge di Stabilità, votata dalla Camera il 23 dicembre 2014, liberalizza completamente il mercato dell'autotrasporto, eliminando l'obbligo di adottare i costi minimi della sicurezza. Ma che cosa succederà alle cause d'inadempienza in corso?
-
Prime reazioni autotrasporto a Legge Stabilità
22 Dicembre 2014 - Dopo la fiducia al Senato, che approva senza cambiamenti i provvedimenti per il settore dell'autotrasporto contenuti nella Legge di Stabilità, Confartigianato Trasporti e TrasportoUnito reagiscono duramente, anche se per motivi diversi.
-
Stabilità, Senato conferma le norme sull’autotrasporto
20 Dicembre 2014 - Alle 7:46 della mattina di sabato 20 dicembre, il Senato ha approvato con voto di fiducia (162 favorevoli e 37 contrari) la Legge di Stabilità e il maxi-emendamento presentato dal Governo, che non contiene sostanziali modifiche per il trasporto rispetto al testo uscito dalla Camera.
-
Unatras chiede modifiche al decreto Stabilità
4 Dicembre 2014 - La riunione di martedì 2 dicembre 2014 della presidenza dell'unione dell'autotrasporto ha esaminato il testo del decreto stabilità uscito dalla Camera e in fase di approvazione al Senato. E ha deciso alcune proposte di modifiche, che sono state inviate al ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, ma che finora non sono stete rese pubbliche.
-
Assotir, Decreto Stabilità va contro l’autotrasporto
28 Novembre 2014 - Il segretario generale dell'associazione degli autotrasportatori aderente a Conftrasporto, Claudio Donati, ritiene che i provvedimenti dell'emendamento del Governo al Decreto Stabilità sia "una fotocopia peggiorata delle proposte della committenza". Chiede interventi sui pagamenti e l'obbligo del contratto scritto.
-
Fiap chiede modifiche a Stabilità per autotrasporto
28 Novembre 2014 - Una nota diffusa venerdì 28 novembre dall'associazione degli autotrasportatori Fiap chiede due cambiamenti all'emendamento del Governo, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, relativi ai pagamenti. E non esclude il fermo della categoria.
-
Uggè, approvare le norme su autotrasporto in Stabilità
28 Novembre 2014 - Il presidente di Fai Conftrasporto auspica che le nuove norme sull'autotrasporto inserite come emendamento nel Decreto Stabilità siano approvate "senza modifiche", perché "tutelano le imprese che operano nella legalità".
-
Autotrasporto, primo passo per abolizione costi minimi
27 Novembre 2014 - Nella seduta di mercoledì 26 novembre, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato l'emendamento del Governo al Decreto Stabilità, che apporta importanti modifiche alla disciplina dell'autotrasporto, tra cui l'abolizione dei costi minimi. Ora si attende il verdetto dell'Aula.
Primo piano
Le ferrovie vogliono il gancio digitale, ma la soluzione si allontana
L’aggancio automatico digitale dei treni rappresenta un importante passo in avanti nell’automazione del trasporto ferroviario delle merci. Ci sono già importanti progetti in corso, che però stanno mostrando alcuni inconvenienti e costi elevati.
Podcast K44

Cronaca
Incendiati due camion di un autotrasportatore di Ortona
La sera del 28 gennaio ignoti hanno incendiato due veicoli industriali di un’azienda di autotrasporto di Ortona, creando anche un blackout nel quartiere e bloccando per alcune ore la Statale 16.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Lufthansa vuole pagare 300 milioni per il 40% d’Ita
Le indiscrezioni sulla trattativa tra il ministero dell’Economia e Lufthansa sulla parziale privatizzazione d’Ita rivelano che la compagnia tedesca sarebbe disponibile a pagare fino a 300 milioni di euro per una quota del 40%. In futuro potrebbe tornare il marchio Alitalia.
Ferrovia
Msc collega i porti tirrenici con Trento
Le società Medlog e Medway, controllate da Msc, hanno avviato treni intermodali tra i porti di Genova, La Spezia e Livorno e l’interporto di Trento, grazie a una collaborazione con Interbrennero.