-
Corte Costituzionale salva cause su costi autotrasporto
20 Maggio 2015 - Il 13 maggio 2015, i giudici della Corte hanno depositato l'ordinanza sulla legittimità costituzionale dell'articolo 83bis della Legge 133/2008 che istituiva i costi minimi dell'autotrasporto, ritenendo inammissibile il ricorso presentato.
-
Ministero Trasporti pubblica i costi dell’autotrasporto
25 Febbraio 2015 - Il sito web del ministero dei Trasporti pubblica le tabelle "indicative" dei costi d'esercizio delle imprese di autotrasporto, previsti dalla Legge di Stabilità dopo l'abolizione dei costi minimi, spiegando i criteri con cui sono state stilate.
-
Sentenza del Tar Lazio sui costi minimi autotrasporto
23 Febbraio 2015 - Il Tribunale Amministrativo Regionale ha emesso una sentenza che accoglie il ricorso dell'Antitrust del 2012 contro le tabelle dei costi minimi stilate dall'Osservatorio sull'autotrasporto. I costi minimi sono abrogati dal 1° gennaio 2015, ma questa decisione potrebbe servire in alcune cause sul recupero di quelli pregressi.
-
Aboliti i costi minimi dell’autotrasporto
23 Dicembre 2014 - L'approvazione definitiva della Legge di Stabilità, votata dalla Camera il 23 dicembre 2014, liberalizza completamente il mercato dell'autotrasporto, eliminando l'obbligo di adottare i costi minimi della sicurezza. Ma che cosa succederà alle cause d'inadempienza in corso?
-
Prime reazioni autotrasporto a Legge Stabilità
22 Dicembre 2014 - Dopo la fiducia al Senato, che approva senza cambiamenti i provvedimenti per il settore dell'autotrasporto contenuti nella Legge di Stabilità, Confartigianato Trasporti e TrasportoUnito reagiscono duramente, anche se per motivi diversi.
-
Stabilità, Senato conferma le norme sull’autotrasporto
20 Dicembre 2014 - Alle 7:46 della mattina di sabato 20 dicembre, il Senato ha approvato con voto di fiducia (162 favorevoli e 37 contrari) la Legge di Stabilità e il maxi-emendamento presentato dal Governo, che non contiene sostanziali modifiche per il trasporto rispetto al testo uscito dalla Camera.
-
Unatras chiede modifiche al decreto Stabilità
4 Dicembre 2014 - La riunione di martedì 2 dicembre 2014 della presidenza dell'unione dell'autotrasporto ha esaminato il testo del decreto stabilità uscito dalla Camera e in fase di approvazione al Senato. E ha deciso alcune proposte di modifiche, che sono state inviate al ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, ma che finora non sono stete rese pubbliche.
-
Assotir, Decreto Stabilità va contro l’autotrasporto
28 Novembre 2014 - Il segretario generale dell'associazione degli autotrasportatori aderente a Conftrasporto, Claudio Donati, ritiene che i provvedimenti dell'emendamento del Governo al Decreto Stabilità sia "una fotocopia peggiorata delle proposte della committenza". Chiede interventi sui pagamenti e l'obbligo del contratto scritto.
-
Fiap chiede modifiche a Stabilità per autotrasporto
28 Novembre 2014 - Una nota diffusa venerdì 28 novembre dall'associazione degli autotrasportatori Fiap chiede due cambiamenti all'emendamento del Governo, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, relativi ai pagamenti. E non esclude il fermo della categoria.
-
Uggè, approvare le norme su autotrasporto in Stabilità
28 Novembre 2014 - Il presidente di Fai Conftrasporto auspica che le nuove norme sull'autotrasporto inserite come emendamento nel Decreto Stabilità siano approvate "senza modifiche", perché "tutelano le imprese che operano nella legalità".
-
Autotrasporto, primo passo per abolizione costi minimi
27 Novembre 2014 - Nella seduta di mercoledì 26 novembre, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato l'emendamento del Governo al Decreto Stabilità, che apporta importanti modifiche alla disciplina dell'autotrasporto, tra cui l'abolizione dei costi minimi. Ora si attende il verdetto dell'Aula.
Primo piano
Investimenti record per Rfi, ma ancora pochi sui progetti del Pnrr
Nel 2021 rete Ferroviaria Italiana ha pagato acconti su avanzamento lavori per 5,7 miliardi di euro e anticipazioni contrattuali per 2,6 miliardi. Per il 2022 sono previsti investimenti con fondi del Pnrr, molti dei quali già previsti in precedenza.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Una settimana di sciopero dei portuali di Felixstowe
Il sindacato britannico Unite ha proclamato uno sciopero dei duemila portuali di Felixstowe dal 21 al 29 agosto per ottenere un aumento delle retribuzioni.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Draghi deciderà in dieci giorni la sorte d’Ita Airways
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, dichiara che entro Ferragosto deciderà sulla privatizzazione d’Ita Airways. Ma il ministro dell’Economia, Daniele Franco, non è soddisfatto delle due offerte ricevute.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.