Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Gli Houthi dello Yemen hanno rivendicato l’attacco nello stretto di Bab al Mandab di domenica 3 dicembre 2023 a una portacontainer e due rinfusiere ritenute collegate a Israele.

    Ministero Trasporti pubblica i costi dell’autotrasporto


    Dopo alcuni mesi di sospensione, tornano sul sito web del ministero dei Trasporti le tabelle sui costi d'esercizio dell'autotrasporto. Ma dopo l'abolizione dell'obbligo di applicazione dei costi minimi, tali tabelle diventano "indicative", anche se non è chiaro in che modo le imprese possano usarle. La loro pubblicazione periodica è comunque imposta dalla stessa Legge di Stabilità (214/2014) che ha eliminato i costi minimi.
    Il documento del ministero dei Trasporti che riporta le tabelle cerca, nella premessa, di spiegarne l'uso, anche se in modo piuttosto burocratico: "Il comma 4 dell'art. 83 bis del d.l. 25 giugno 2008 n.112, convertito con modifiche dalla l. 6 agosto 2008 n.133, e sue successive modifiche e integrazioni prevede che i prezzi e le condizioni nel contratto di trasporto – anche in forma non scritta - di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, sono rimessi all'autonomia negoziale delle parti, 'tenuto conto dei principi di adeguatezza in materia di sicurezza stradale e sociale', mentre lo stesso decreto legislativo 286/2005, all'articolo 4, comma 2, prevede che 'sono nulle le clausole dei contratti di trasporto che comportino modalità e condizioni di esecuzione delle prestazioni contrarie alle norme sulla sicurezza della circolazione stradale".
    Sembrerebbe quindi che queste tabelle possano servire per annullare eventuali clausole dei contratti di trasporto che non rispettino i valori indicati. La premessa precisa, infatti, che dalla Legge "consegue il ruolo centrale che assume in contratto di trasporto e le relative disposizioni, condizioni ed istruzioni". Ma se e come gli autotrasportatori tradurranno tutto ciò nei rapporti reali con la committenza, dove rappresentano notoriamente la parte debole, resta ancora poco chiaro. Così come i costi minimi (e prima di loro le tariffe a forcella), tutto ciò potrebbe avere un valore pratico in eventuali cause di risarcimento.
    Come il ministero ha calcolato le tabelle sui costi d'esercizio? Lo spiega lui stesso nel documento pubblicato indicando i parametri: ore di guida (secondo l'attuale normativa), velocità commerciale media e percorrenza annua del veicolo. "Considerato che le ore di guida a settimana non possono superare le 45, valutando una velocità commerciale sulle medie e lunghe percorrenze pari a circa 60 km/ora, per 46 settimane la percorrenza complessiva annua consentita può essere stimata intorno ai 120.000 km".
    Autista renault Premium Route stradaAltri elementi importanti sono il costo del carburante (che deve considerare anche il consumo medio del veicolo), quello dei pedaggi autostradali e quello del costo dei gli autisti (basati sul tipo di trasporto). Vanno considerati anche la dimensione e il tipo di azienda, l'anzianità del parco, il costo dell'allestimento. "In considerazione della impostazione metodologica sopra delineata appare evidente che i costi effettivi dei servizi di trasporto di merci per conto di terzi sono suscettibili di variare notevolmente a seconda della tipologia di impresa (monoveicolare, artigiana o strutturata), della tipologia del veicolo (massa, allestimento, vetustà) e della tipologia di trasporto (generico, merci pericolose, refrigerato, ecc.)", spiega il documento ministeriale.
    Ovviamente, le tabelle del ministero sono sintetiche, anche se il documento precisa che in futuro potranno essere ampliate. Così, per ora i costi riguardano solamente un autoarticolato generico con massa complessiva superiore a 26 tonnellate, che rispetta i tempi di guida e di riposo e percorre annualmente 120mila chilometri. Il veicolo è gestito da un'impresa "mediamente strutturata" e con dipendenti, che utilizza un parco con veicoli "di nuova costruzione". Il testo fornisce anche indicazioni su come calcolare i costi nel caso della sub-vezione e del trazionismo.
    Il documento del ministero riporta due tabelle. La prima con i valori indicativi di riferimento sui costi dell'impresa di autotrasporto in conto terzi, che riporta i costi annui del trattore (12.500 euro), del semirimorchio (2400 euro), della manutenzione (10.000 euro), del lavoro di un conducente del 3° livello super (33.820 euro, con costo orario di 15,64 euro, cui si possono aggiungere 20,33 euro l'ora per straordinario e 41 euro al giorno per trasferta nazionale), di assicurazioni e bollo (4300 euro), degli pneumatici (4200 euro, con costo chilometrico di 0,035 euro). Inoltre, la tabella fornisce un valore indicativo del pedaggio autostradale (0,17863 euro a chilometro) e del gasolio (0,922 euro al litro, con prezzo medio del carburante rilevato a gennaio 2015, ossia 1,387 euro al litro, ma considerando lo sconto sull'accisa).
    La seconda tabella entra nel dettaglio del costo del lavoro per un autista inquadrato nel livello 3S, che riceve una retribuzione lorda di 1667,65 euro al mese per 14 mensilità. Essa considera un orario di lavoro ordinario di 47 ore la settimana per 46 settimane l'anno.

    VALORI INDICATIVI DEI COSTI D'ESERCIZIO DELL'AUTOTRASPORTO A GENNAIO 2015

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari

    Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari

    Le chiusure parziali o totali dei due grandi assi ferroviari con l’Europa, vale a dire il Frejus e il Gottardo, costano molto care agli operatori italiani ed europei del trasporto merci. Per le aziende attive lungo questi corridoi si stima un impatto negativo fino a 165 milioni di euro.
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow