Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    La compagnia marittima Acl, controllata da Grimaldi, potrebbe abbandonare i porti statunitensi se l’Amministrazione Trump deciderà di penalizzare le navi costruite in Cina. Ci sarebbero conseguenze pesanti su occupazione, tariffe e catene logistiche.

    Aboliti i costi minimi dell’autotrasporto


    A soli tre mesi dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha bocciato l'applicazione dei costi minimi di sicurezza italiani, il Governo ha abolito completamente questo istituto, lasciando la definizione del prezzo dell'autotrasporto "all'autonomia negoziale delle parti", come recita il testo della Legge Stabilità. Termina così una lunghissima vicenda che risale addirittura agli anni Ottanta, quando vennero introdotte le tariffe a forcella, stabilite per legge tramite specifiche tabelle con minimi e massimi (da qua la definizione di "forcella"). Una prima forma di liberalizzazione è stata adottata eliminando le tariffe a forcella, ma compensando con l'istituzione dei costi minimi di sicurezza, che comunque sono stati visti (e combattuti) dalla committenza come una continuazione del precedente regime.
    La vertenza sui costi minimi si è sviluppata su due binari: quello politico e quello giudiziario. Alla fine, i committenti hanno vinto sul secondo a livello europeo e ciò ha avuto immediate ripercussioni anche sul primo. Così, il Governo ha sfidato l'autotrasporto, imponendo senza trattativa l'eliminazione dei costi minimi e finora sembra aver vinto la sfida, perché le associazioni di categoria non sembrano avere la capacità di reagire in modo consistente. D'altra parte, i costi minimi non hanno avuto un'applicazione generalizzata (ma lo stesse avvenne con le tariffe a forcella) e la loro esistenza sembra aver senso più che altro come strumento di rivendicazione postuma nelle aule di tribunale.
    Ora, proprio la sorte delle cause in corso sui costi minimi (secondo Trasportounito sono circa duemila in tutta Italia) è l'incognita portata dalla nuova legge. La norma non è retroattiva, quindi le vertenze attivate finora non vengono automaticamente archiviate. Resta la discrezione del singolo magistrato a ritenere più o meno valida l'applicazione dei costi minimi. Con un'importante eccezione: la sentenza del Tribunale europeonon ritiene validi i costi minimi attuati tramite le tabelle dell'Osservatorio dell'Autotrasporto (attivo da ottobre 2011 a settembre 2012). In questi casi, i giudici devono archiviare il caso a favore della committenza.
    Resta ancora aperta la questione dei trasporti precedenti a ottobre 2011 e successivi a settembre 2012. Finora, i giudici hanno ancora discrezione. Per esempio, il 25 novembre scorso il Tribunale di Sassari ha emesso un decreto ingiuntivo per il mancato pagamento al vettore delle differenze tariffarie per i trasporti effettuati negli anni 2010 e 2013, pari a 58.399,70 euro, come riferisce lo Studio Legale PSP. Secondo gli avvocati Francesco Cecconi e Gaia Cipriani, tale decisione "conferma dell'interpretazione da noi prospettata all'esito del deposito della nota pronuncia sul tema circa la possibilità, ancora oggi, di azionare le differenze tariffarie in base ai costi minimi stabiliti dal ministero, con esclusione quindi della legittimità dei soli criteri dettati dall'abolito Osservatorio (e quindi da ottobre 2011 al mese di settembre 2012 compresi)".
    D'altra parte, alcune associazioni della committenza invitano gli associati a contestare in Tribunale la legittimità dei costi minimi (presentando ricorsi contro sentenze già eseguite) pure per i trasporti svolti prima di ottobre 2011 dopo settembre 2012, perché la sentenza della Corte Europea afferma che non sono provati i benefici dei costi minimi sulla sicurezza stradale, minando così la loro legittimaità nell'ambito della normativa comunitaria. La questiore resta quindi aperta e nei prossimi mesi vedremo quale sarà l'orientamento di massima dei giudici.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow