Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    Si complica la vertenza sulla gara per la diga di Genova

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale vuole evitare il risarcimento al Consorzio Eteria, dovuto dopo l’annullamento della gara per la costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova. Vertenze anche sulla vecchia diga e sui cantieri a Pra’.

    Aboliti i costi minimi dell’autotrasporto


    A soli tre mesi dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha bocciato l'applicazione dei costi minimi di sicurezza italiani, il Governo ha abolito completamente questo istituto, lasciando la definizione del prezzo dell'autotrasporto "all'autonomia negoziale delle parti", come recita il testo della Legge Stabilità. Termina così una lunghissima vicenda che risale addirittura agli anni Ottanta, quando vennero introdotte le tariffe a forcella, stabilite per legge tramite specifiche tabelle con minimi e massimi (da qua la definizione di "forcella"). Una prima forma di liberalizzazione è stata adottata eliminando le tariffe a forcella, ma compensando con l'istituzione dei costi minimi di sicurezza, che comunque sono stati visti (e combattuti) dalla committenza come una continuazione del precedente regime.
    La vertenza sui costi minimi si è sviluppata su due binari: quello politico e quello giudiziario. Alla fine, i committenti hanno vinto sul secondo a livello europeo e ciò ha avuto immediate ripercussioni anche sul primo. Così, il Governo ha sfidato l'autotrasporto, imponendo senza trattativa l'eliminazione dei costi minimi e finora sembra aver vinto la sfida, perché le associazioni di categoria non sembrano avere la capacità di reagire in modo consistente. D'altra parte, i costi minimi non hanno avuto un'applicazione generalizzata (ma lo stesse avvenne con le tariffe a forcella) e la loro esistenza sembra aver senso più che altro come strumento di rivendicazione postuma nelle aule di tribunale.
    Ora, proprio la sorte delle cause in corso sui costi minimi (secondo Trasportounito sono circa duemila in tutta Italia) è l'incognita portata dalla nuova legge. La norma non è retroattiva, quindi le vertenze attivate finora non vengono automaticamente archiviate. Resta la discrezione del singolo magistrato a ritenere più o meno valida l'applicazione dei costi minimi. Con un'importante eccezione: la sentenza del Tribunale europeonon ritiene validi i costi minimi attuati tramite le tabelle dell'Osservatorio dell'Autotrasporto (attivo da ottobre 2011 a settembre 2012). In questi casi, i giudici devono archiviare il caso a favore della committenza.
    Resta ancora aperta la questione dei trasporti precedenti a ottobre 2011 e successivi a settembre 2012. Finora, i giudici hanno ancora discrezione. Per esempio, il 25 novembre scorso il Tribunale di Sassari ha emesso un decreto ingiuntivo per il mancato pagamento al vettore delle differenze tariffarie per i trasporti effettuati negli anni 2010 e 2013, pari a 58.399,70 euro, come riferisce lo Studio Legale PSP. Secondo gli avvocati Francesco Cecconi e Gaia Cipriani, tale decisione "conferma dell'interpretazione da noi prospettata all'esito del deposito della nota pronuncia sul tema circa la possibilità, ancora oggi, di azionare le differenze tariffarie in base ai costi minimi stabiliti dal ministero, con esclusione quindi della legittimità dei soli criteri dettati dall'abolito Osservatorio (e quindi da ottobre 2011 al mese di settembre 2012 compresi)".
    D'altra parte, alcune associazioni della committenza invitano gli associati a contestare in Tribunale la legittimità dei costi minimi (presentando ricorsi contro sentenze già eseguite) pure per i trasporti svolti prima di ottobre 2011 dopo settembre 2012, perché la sentenza della Corte Europea afferma che non sono provati i benefici dei costi minimi sulla sicurezza stradale, minando così la loro legittimaità nell'ambito della normativa comunitaria. La questiore resta quindi aperta e nei prossimi mesi vedremo quale sarà l'orientamento di massima dei giudici.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow