Array ( [0] => 29 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La nuova tecnologia viaggia su una strada da leggenda



    Qualche anziano camionista ricorda ancora il lavoro di braccia e di gambe che richiedeva il passaggio da Sarzana a Parma attraverso la strada della Cisa con autotreni privi di servosterzo, servofreno e sincronizzatore al cambio. Camion con il cofano in cabina, benedetto in inverno perché era l'unico riscaldamento, e maledetto d'estate perché sommava il suo calore a quello del sole che batteva inesorabile sulle lamiere.
    Oggi, i camion viaggiano nella sottostante autostrada e di quell'epoca eroica restano la grandi case cantoniere in rovina – ben undici in 35 chilometri - e alcune trattorie che servono soprattutto i motociclisti, che apprezzano l'alternanza di tornanti con pendenze che sfiorano il nove percento a tratti più ariosi e perfino pianeggianti. Il nostro Renault Trucks T 520 HSC è, quindi, un elemento anomalo in questo paesaggio ancora selvatico. Abbiamo deciso di portare sulla Statale della Cisa questo veicolo dell'ultima generazione per vedere in azione le nuove tecnologie dei camion in una strada secolare, che resta ancora oggi impegnativa.
    Autostrada A1 svincolo Cisa interno cabina renault tL'avvicinamento alla Cisa avviene dalla Pianura Padana, deviando a Parma dall'autostrada A1, che ha un andamento apparentemente pianeggiante. Apparentemente, perché ogni attraversamento di fiume richiede un viadotto che comporta una lieve salita, seguita da un'altrettanto lieve discesa. Già in questo tratto, il Renault Trucks T mostra alcune importanti innovazioni per il risparmio di carburante e la sicurezza. Il sistema Optiroll fa in piena sicurezza quello che le precedenti generazioni di camion non potevano fare, ossia viaggiare sulle lievi discese senza marcia inserita. La sua gestione è completamente automatica quando è inserito il regolatore di velocità e ci accorgiamo del suo innesto, anche nelle brevi discese dei cavalcavia o nei falsopiani, solo da una spia sul cruscotto e dalla rapida discesa quasi a zero della lancetta del contagiri. Quando lavora, l'Optiroll apre il cambio, sfruttando completamente l'inerzia del veicolo con un consumo di carburante praticamente nullo. L'Optiroll si disinserisce immediatamente ogni volta che l'autista interviene, toccando il pedale freno o quello dell'acceleratore
    Per la sicurezza, Il Renault Trucks T offre una tecnologia che i camionisti che guidavano sui tornanti della Cisa non potevano neppure immaginare: il regolatore adattivo di velocità che, grazie a un radar montato sul frontale, gestisce in modo automatico la distanza di sicurezza con il veicolo che precede, rallentando o addirittura frenando se il computer ritiene che vi sia il rischio di tamponamento. Un equipaggiamento che può salvare numerose vite, perché le statistiche mostrano che il tamponamento è l'incidente più frequente e mortale tra veicoli industriali. L'autista può anche disinserire il rallentamento automatico, permettendo al veicolo di avvertirlo con un segnale acustico della distanza insufficiente rispetto all'automezzo che lo precede.
    Cisa Statale panorama salita Renault T
    Per affrontare la Statale della Cisa usciamo dall'autostrada allo svincolo di Fornovo dell'A15. Appena passato il casello si attraversa il ponte sul Taro ed inizia la salita al passo, prima lieve, poi sempre più decisa. Da questo momento, il vecchio camionista iniziava il lavoro coordinato tra la gamba sinistra, che premeva e rilasciava il pedale della frizione, e il braccio destro, che muoveva la leva del cambio. Una sorta di danza che durava qualche ora, perché il camion procedeva a velocità molto bassa. Se poi incontrava un collega ancora più lento, doveva accordarsi, perché superare su questa strada è praticamente impossibile.
    La guida del Renault Trucks T è completamente diversa. Il piede sinistro resta sempre a riposo, perché il pedale della frizione non esiste più. Ma è sparita anche la leva del cambio, sostituita dal comando elettronico sulla parte destra del volante, che comunque si può ignorare, perché il cambio robotizzato Optidriver cambia marcia da solo anche nelle situazioni più impegnative, sfruttando l'elevata potenza e coppia del motore. Le mani restano sempre sul volante, ma con scarsa fatica, grazie al potente servosterzo. E se bisogna arrestare il camion, ripartire è semplice, grazie allo Hill Start Aid, che impedisce l'arretramento del veicolo nella partenza in salita. Rapido, sicuro e senza sforzo il Renault Trucks T raggiunge i 1041 metri del Valico della Cisa.
    Anche in discesa, il cambio robotizzato Optidrive compie egregiamente il suo lavoro, ma in questo caso si fa aiutare dal freno motore Optibrake+, che fornisce una potenza frenante di 382 kW a 2300 giri al minuto e, se necessario, dal rallentatore idraulico Voith, che offre altri 450 kW di potenza. Praticamente, si può scendere dalla Cisa senza toccare il pedale del freno. E in questo caso, non si tratta solo di risparmiare fatica, ma soprattutto di aumentare la sicurezza. La discesa, infatti, preoccupava i vecchi autisti più della salita. Lavorando solo sul freno, il camion doveva avanzare molto lentamente, per ridurre l'uso dei tamburi e, quindi, evitare il loro surriscaldamento che ne riduce, o perfino annulla, l'efficacia frenante.
    Cisa Statale casa cantoniera Renault TAndava meglio ai veicoli dotati di freno motore, la cui potenza non era però neppure lontanamente paragonabile con quella dell'Optibrake+. E anche quando il Renault Trucks T deve frenare, i freni a disco integrali ventilati, controllati dal sistema elettronico EBS, assicurano sempre la massima efficacia. Grazie all'uso integrato di questi sistemi di rallentamento e frenata, il nostro autoarticolato può affrontare la discesa della Cisa a una velocità media ben superiore a quella dei suoi predecessori, pur offrendo un margine di sicurezza molto più elevato.
    Abbiamo affrontato la Cisa in una bella giornata di sole, che ci ha permesso di apprezzare lo splendido panorama dell'Appennino che divide la Toscana dall'Emilia. Ma i nostri nonni affrontavano il valico anche di notte, con nuvole basse o il maltempo. Insomma, in condizioni di visibilità molto scarsa. Anche in questo caso, il nostro Renault Trucks T offre un equipaggiamento allora impensabile. I fari allo Xeno offrono un'elevata illuminazione in profondità e ampiezza, ma un particolare fa veramente la differenza sulla Cisa: il faro di svolta. È un fanale che illumina il lato in cui gira il camion, azionandosi sulla base del movimento del volante. Ideale proprio nei tornanti e nelle strette curve di montagna, perché fornisce all'autista la piena visibilità lungo il ciglio della strada. E grazie ai sensori dietro al parabrezza, i fari si accendono automaticamente al calare dell'oscurità.
    Inerpicandosi sulla Statale della Cisa, a volte si apre la vista verso l'autostrada, posta più a valle, dove viaggiano decine di autoarticolati. Solo stando quassù si comprende con chiarezza che cosa ha portato il progresso delle infrastrutture e dei veicoli e di come è diversa la vita e il lavoro dei camionisti di oggi da quelli di solo cinquant'anni fa. L'autista di camion resta sempre un mestiere impegnativo, ma ora sappiamo che se veicoli come il Renault Trucks T rendono meno faticose e più sicure le curve della Cisa, saranno ancor più efficaci sulle moderne autostrade.

    Cisa Statale Renault T salita

     Testi e foto di Renault Trucks Italia


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
Sequestrati due milioni nella logistica triestina

LOGISTICA

Sequestrati due milioni nella logistica triestina
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow